Università di Padova, 1 tecnico di laboratorio di biologia clinica
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di tecnico di laboratorio di biologia clinica, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, categoria D, a tempo indeterminato. (GU n.79 del 4-10-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
03/11/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Titolo di studio: - Laurea magistrale ex D.M. n. 270/2004, classi: LM-6 - Biologia, LM-7 - Biotecnologie agrarie, LM-8 - Biotecnologie industriali, LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche, oppure Laurea specialistica ex D.M. n. 509/1999, equiparata ai sensi del D.I. 09/07/2009, classi: 6/S - Biologia, 7/S - Biotecnologie agrarie, 8/S - Biotecnologie industriali, 9/S - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche,
Ulteriori requisiti:
specializzazione in Patologia clinica e Biochimica clinica oppure equivalenti titoli dei precedenti ordinamenti.
esame di Stato abilitante alla professione di Biologo:
obbligo di iscrizione all’Albo professionale dei Biologi prima dell’assunzione in servizio
Ulteriori requisiti:
specializzazione in Patologia clinica e Biochimica clinica oppure equivalenti titoli dei precedenti ordinamenti.
esame di Stato abilitante alla professione di Biologo:
obbligo di iscrizione all’Albo professionale dei Biologi prima dell’assunzione in servizio
Dove va spedita la domanda:
https://www.unipd.it/selezioni-personale-indeterminato
Contatta l'ente:
tel. 049.827 3159 / 3494 - fax 049.8273190
email: reclutamento.pta@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30
email: reclutamento.pta@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30
Prove d'esame:
Prova scritta a tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
metodiche immunologiche utili alla valutazione della risposta anticorpale,
tecniche di isolamento e analisi dei linfociti B per la determinazione dell’espressione genica di specifici target molecolari,
tecniche di citofluorimetria e sorting cellulare,
tecniche di biologia molecolare e cellulare nel campo della patogenesi della calcificazione vascolare e valvolare,
tecniche di calcificazione in vitro;
Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
allestimento, analisi e interpretazione dei risultati delle metodiche immunologiche,
tecniche di analisi e di isolamento dei linfociti B per la determinazione dell’espressione genica di specifici target molecolari,
tecniche di citofluorimetria finalizzate allo studio delle immunodeficienze,
tecniche di biologia molecolare e cellulare nel campo della patogenesi della calcificazione vascolare e valvolare,
principali tecniche di calcificazione in vitro, delle metodiche e dei processi per la valutazione dei saggi colorimetrici per il dosaggio di proteine e altri marcatori dei processi di calcificazione,
analisi ed elaborazione-interpretazione dei dati delle attività di ricerca relative alla citofluorimetria,
buona conoscenza dei più comuni software applicativi di citofluorimetria e dei database, a supporto della ricerca e della gestione della bibliografia scientifica.
Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office).
Calendario prove d’esame
A partire dalle ore 14:00 del giorno 7 novembre 2022, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, nonché le modalità di svolgimento delle prove stesse, tramite la pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo, all’indirizzo: https://protocollo.unipd.it/albo/viewer, e nella pagina del Sito web di Ateneo: https://www.unipd.it/selezione-2022N42.
metodiche immunologiche utili alla valutazione della risposta anticorpale,
tecniche di isolamento e analisi dei linfociti B per la determinazione dell’espressione genica di specifici target molecolari,
tecniche di citofluorimetria e sorting cellulare,
tecniche di biologia molecolare e cellulare nel campo della patogenesi della calcificazione vascolare e valvolare,
tecniche di calcificazione in vitro;
Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
allestimento, analisi e interpretazione dei risultati delle metodiche immunologiche,
tecniche di analisi e di isolamento dei linfociti B per la determinazione dell’espressione genica di specifici target molecolari,
tecniche di citofluorimetria finalizzate allo studio delle immunodeficienze,
tecniche di biologia molecolare e cellulare nel campo della patogenesi della calcificazione vascolare e valvolare,
principali tecniche di calcificazione in vitro, delle metodiche e dei processi per la valutazione dei saggi colorimetrici per il dosaggio di proteine e altri marcatori dei processi di calcificazione,
analisi ed elaborazione-interpretazione dei dati delle attività di ricerca relative alla citofluorimetria,
buona conoscenza dei più comuni software applicativi di citofluorimetria e dei database, a supporto della ricerca e della gestione della bibliografia scientifica.
Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office).
Calendario prove d’esame
A partire dalle ore 14:00 del giorno 7 novembre 2022, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, nonché le modalità di svolgimento delle prove stesse, tramite la pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo, all’indirizzo: https://protocollo.unipd.it/albo/viewer, e nella pagina del Sito web di Ateneo: https://www.unipd.it/selezione-2022N42.