Unione Tresinaro Secchia di Scandiano, 2 istruttore direttivo tecnico
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di due posti di istruttore direttivo tecnico, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, per il Comune di Casalgrande. (GU n.79 del 4-10-2022)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
2
Scadenza:
03/11/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
titoli di studio: Diploma di laurea “vecchio ordinamento” in Architettura, Ingegneria civile, Ingegneria edile, Ingegneria edile – architettura, Ingegneria per l'ambiente e il territirio, Pianificazione territoriale e urbanistica o gli equiparati diplomi di laurea specialistica o magistrale;
- Patente di categoria B;
- conoscenza della lingua inglese ;
- conoscenza di elementi di informatica applicata;
- Patente di categoria B;
- conoscenza della lingua inglese ;
- conoscenza di elementi di informatica applicata;
Dove va spedita la domanda:
https://unione-tresinaro-secchia.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/bandi-di-concorso
Contatta l'ente:
Per informazioni : concorsi@tresinarosecchia.it
Prove d'esame:
una prova scritta (anche a carattere teorico-pratico) e una prova orale
La prova scritta e quella orale verteranno sulle seguenti materie: Diritto Amministrativo • Ordinamento degli Enti locali (Dlgs 267/2000, parte I) e cenni ai principi di bilancio (Dlgs 267/2000 Parte II, titolo II e III) • Principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa, con particolare riguardo a tipologie e forme degli atti (segnatamente determinazioni e ordinanze), procedimento amministrativo (D. Lgs. 241/1990 s.m.i.); • Nozioni in materia di organizzazione delle amministrazioni pubbliche e di pubblico impiego (D.Lgs.165/2001 e s.m.i.) e Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013). • Nozioni in materia di trasparenza (D. Lgs. 33/2013) Disciplina in materia di Appalti • Norme in materia di appalti pubblici: Codice appalti (D. Lgs. 50/2016 s.m.i. limitatamente alla Parte I, Parte II fino al titolo V e Parte III), D.L. 76/2020 e D.L. 77/2021 (per le sole parti relative ai contratti pubblici) e Linee Guida Anac, n. 1, 3, 4; • D.P.R. 207/2010 (per le parti ancora in vigore) e D.M. 49/2018; • D.M. 19 aprile 2000, n. 145 (Capitolato generale d'appalto) Gestione e Manutenzione infrastrutture comunali • Nuovo Codice della Strada (D.Lgs. n. 285/1992 e s.m.i.) e suo Regolamento di esecuzione e di attuazione (D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 s.m.i.), limitatamente al TITOLO I, TITOLO II e le relative parti del Regolamento di attuazione; • D.Interministeriale del 22/01/2019; • Progettazione, direzione lavori, contabilità e collaudo di opere civili, idrauliche e stradali, con riferimento alla relativa documentazione tecnica descrittiva, grafica e contabile in sede progettuale (relazioni, elaborati tecnici, stime, quadri economici), ed in sede esecutiva (documenti contabili, verbali della DL, verifiche e documenti di collaudo). • Gestione ed organizzazione di cantieri in amministrazione diretta ed in appalto (programmi operativi di lavoro, rendicontazione, contabilità,) nell’ambito delle competenze dell’ente locale come ad esempio: segnaletica verticale ed orizzontale, manutenzione del verde urbano e stradale (sfalcio erba e potatura), manutenzione ordinaria e straordinaria viabilità, gestione e manutenzione invernale viabilità; • Nozioni sui materiali e tecniche di impiego nell’ambito della progettazione, gestione e manutenzione delle infrastrutture (viabilità, illuminazione pubblica, arredo urbano, verde, attrezzature ludiche; • Normativa sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e nei cantieri temporanei e mobili (D.Lgs. n.81/2018 e s.m.i.);
La prova scritta e quella orale verteranno sulle seguenti materie: Diritto Amministrativo • Ordinamento degli Enti locali (Dlgs 267/2000, parte I) e cenni ai principi di bilancio (Dlgs 267/2000 Parte II, titolo II e III) • Principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa, con particolare riguardo a tipologie e forme degli atti (segnatamente determinazioni e ordinanze), procedimento amministrativo (D. Lgs. 241/1990 s.m.i.); • Nozioni in materia di organizzazione delle amministrazioni pubbliche e di pubblico impiego (D.Lgs.165/2001 e s.m.i.) e Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013). • Nozioni in materia di trasparenza (D. Lgs. 33/2013) Disciplina in materia di Appalti • Norme in materia di appalti pubblici: Codice appalti (D. Lgs. 50/2016 s.m.i. limitatamente alla Parte I, Parte II fino al titolo V e Parte III), D.L. 76/2020 e D.L. 77/2021 (per le sole parti relative ai contratti pubblici) e Linee Guida Anac, n. 1, 3, 4; • D.P.R. 207/2010 (per le parti ancora in vigore) e D.M. 49/2018; • D.M. 19 aprile 2000, n. 145 (Capitolato generale d'appalto) Gestione e Manutenzione infrastrutture comunali • Nuovo Codice della Strada (D.Lgs. n. 285/1992 e s.m.i.) e suo Regolamento di esecuzione e di attuazione (D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 s.m.i.), limitatamente al TITOLO I, TITOLO II e le relative parti del Regolamento di attuazione; • D.Interministeriale del 22/01/2019; • Progettazione, direzione lavori, contabilità e collaudo di opere civili, idrauliche e stradali, con riferimento alla relativa documentazione tecnica descrittiva, grafica e contabile in sede progettuale (relazioni, elaborati tecnici, stime, quadri economici), ed in sede esecutiva (documenti contabili, verbali della DL, verifiche e documenti di collaudo). • Gestione ed organizzazione di cantieri in amministrazione diretta ed in appalto (programmi operativi di lavoro, rendicontazione, contabilità,) nell’ambito delle competenze dell’ente locale come ad esempio: segnaletica verticale ed orizzontale, manutenzione del verde urbano e stradale (sfalcio erba e potatura), manutenzione ordinaria e straordinaria viabilità, gestione e manutenzione invernale viabilità; • Nozioni sui materiali e tecniche di impiego nell’ambito della progettazione, gestione e manutenzione delle infrastrutture (viabilità, illuminazione pubblica, arredo urbano, verde, attrezzature ludiche; • Normativa sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e nei cantieri temporanei e mobili (D.Lgs. n.81/2018 e s.m.i.);