• Accedi • Iscriviti gratis
  • Comune di San Donà di Piave , 1 dirigente amministrativo

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente amministrativo, a tempo pieno ed indeterminato, per la direzione del settore 3 - istruzione, inclusione e benessere sociale. (GU n.79 del 4-10-2022)

    Requisiti: 
    - titoli di studio: Laurea magistrale di cui al DM 270/2004 oppure titolo di laurea equiparato (laurea specialistica o diploma di laurea del vecchio ordinamento) secondo quanto previsto nel D.M. 9 luglio 2009 nelle seguenti classi:- LM-16 Finanza - LMG/01 Giurisprudenza - LM-52 Relazioni internazionali - LM-56 Scienze dell’economia - LM-62 Scienze della politica - LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni - LM-77 Scienze economico aziendali - LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo - LM-88 Sociologia e ricerca sociale - LM-90 Studi europei - LM-51 Psicologia - LM -87 Servizio sociale e politiche sociali
    - conoscenza della lingua inglese almeno del livello B1;
    - Patente categoria B non soggetta a provvedimenti di revoca e/o sospensione, in corso di validità;
    Dove va spedita la domanda: 
    a mezzo posta elettronica certificata (P.E.C.) all’indirizzo PEC dell’Ente protocollo.comune.sandonadipiave.ve@pecveneto.it. Si precisa che l’invio tramite PEC dovrà essere effettuato solo da analogo indirizzo PEC di cui il candidato risulta formalmente titolare e non da indirizzo di posta elettronica ordinaria. La scadenza è fissata al 04.11.2022. Detto termine è considerato perentorio
    Contatta l'ente: 
    (tel.0421-590741/590744).
    Orario di apertura dell’Ufficio Protocollo: Lunedì, Mercoledì e Venerdì 8.30 - 12.00, Martedì e Giovedì 8.30 – 12.00 e 15.00 – 17.00
    Prove d'esame: 
    Le prove d’esame verteranno sulle seguenti materie: • Legge 8 novembre 2000 n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” e s.m.i.; • Legislazione Regionale in materia di promozione della cittadinanza sociale e per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali; • Aspetti teorici, contenuti e metodologie inerenti la pianificazione strategica, la programmazione e l’organizzazione dei servizi sociali e socio assistenziali • Lo scenario legislativo, istituzionale e organizzativo dei servizi socio-assitenziali di competenza degli Enti Locali nell’ambito delle politiche sociali, con riferimento alla situazione della Regione Veneto • Nozioni di diritto costituzionale e amministrativo • Diritto civile con particolare riferimenti ad obbligazioni e contratti, proprietà e diritti reali beni della pubblica amministrazione, diritto di famiglia • Legislazione sulle autonomie locali, sul procedimento amministrativo e sul diritto di accesso ai documenti amministrativi • Appalti e contrattualistica pubblica • Diritti, doveri e responsabilità dei dipendenti pubblici • Norme sul pubblico impiego • Organizzazione del lavoro ed utilizzo del personale • Nozioni di diritto penale con particolare riferimento al libro 2°, titoli 2° e 7° CP • Sociologia, Politiche sociali e Management servizi sociali • Normativa in materia di protezione dei dati personali, normativa in materia di anticorruzione e trasparenza amministrativa.

    Prove d’esame - una prova scritta teorica sulle materie previste dal programma d’esame
    - una prova scritta teorico-pratica consistente nell’analisi di problematiche afferenti l’Amministrazione comunale nell’ambito di cui al presente avviso, con l’individuazione delle relative soluzioni organizzative e gestionali e/o predisposizione dei conseguenti atti, provvedimenti o documenti. La prova è finalizzata a dimostrare le capacità organizzative, gestionali e di autonomia, nonché ad accertare l’attitudine del candidato ad individuare la soluzione corretta, sotto il profilo della legittimità, della convenienza e della efficienza ed economicità organizzativa.
    - una prova orale sulle materie previste dal programma d’esame ed altresì rivolto a valutare il pensiero strategico, la leadership, la visione e l’interpretazione del ruolo, l’orientamento all’innovazione organizzativa, le capacità professionali del candidato e la motivazione in relazione alla posizione da ricoprire.