Comune di Ferentino , 1 funzionario tecnico per il settore n.5 Assetto del territorio
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di funzionario tecnico, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, area tecnica, per il settore n. 5 Assetto del territorio. (GU n.79 del 4-10-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
03/11/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
titoli di studio:
1- diploma di laurea quinquennale in Ingegneria civile, ingegneria edile, Ingegneria per l'ambiente ed il territorio, Architettura o equipollenti (vecchio ordinamento);
2- laurea specialistica appartenente ad una delle seguenti classi:
Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile (4/S)
Classe delle lauree specialistiche in ingegneria civile (28/S)
Classe delle lauree specialistiche in ingegneria per l'ambiente e per il territorio (38/S).
3- laurea magistrale appartenente ad una delle seguenti classi:
Classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura (LM-04)
Classe delle lauree magistrali in ingegneria civile (LM-23)
Classe delle lauree magistrali in ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24)
Classe delle lauree magistrali in ingegneria per l'ambiente e per il territorio (LM-35)
- Abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere o architetto nonche iscrizione all'albo degli Ingegneri o degli Architetti;
- conoscenza della lingua inglese (art. 37, comma 1, del D. Lgs. n. 165/2001);
-conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu diffuse;
2- laurea specialistica appartenente ad una delle seguenti classi:
Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile (4/S)
Classe delle lauree specialistiche in ingegneria civile (28/S)
Classe delle lauree specialistiche in ingegneria per l'ambiente e per il territorio (38/S).
3- laurea magistrale appartenente ad una delle seguenti classi:
Classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura (LM-04)
Classe delle lauree magistrali in ingegneria civile (LM-23)
Classe delle lauree magistrali in ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24)
Classe delle lauree magistrali in ingegneria per l'ambiente e per il territorio (LM-35)
- Abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere o architetto nonche iscrizione all'albo degli Ingegneri o degli Architetti;
- conoscenza della lingua inglese (art. 37, comma 1, del D. Lgs. n. 165/2001);
-conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu diffuse;
Dove va spedita la domanda:
- mediante consegna diretta all’Ufficio Protocollo del Comune, Via Valeria n. 2 (Palazzo Comunale) negli orari di apertura al pubblico (dal lunedi al venerdi dalle ore 8.30 alle ore 13.30, il martedi e giovedi anche dalle ore 15.00 alle ore 17.30);
- a mezzo del servizio postale con raccomandata A.R. al suddetto indirizzo (Comune di Ferentino, Servizio Personale, Piazza Matteotti n. 16, 03032 Ferentino, prov. FR).
Sul retro della busta il mittente deve indicare il proprio cognome, nome, indirizzo e la dicitura
“Domanda di ammissione al concorso pubblico per la copertura di n. 1 posto di Funzionario Tecnico di elevata specializzazione tecnica, Categoria D1, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e pieno - Assetto del Territorio e Attivita Produttive
- a mezzo di posta elettronica certificata, obbligatoriamente in formato pdf, al seguente indirizzo: protocollo.ferentino@pec-cap.it
- a mezzo del servizio postale con raccomandata A.R. al suddetto indirizzo (Comune di Ferentino, Servizio Personale, Piazza Matteotti n. 16, 03032 Ferentino, prov. FR).
Sul retro della busta il mittente deve indicare il proprio cognome, nome, indirizzo e la dicitura
“Domanda di ammissione al concorso pubblico per la copertura di n. 1 posto di Funzionario Tecnico di elevata specializzazione tecnica, Categoria D1, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e pieno - Assetto del Territorio e Attivita Produttive
- a mezzo di posta elettronica certificata, obbligatoriamente in formato pdf, al seguente indirizzo: protocollo.ferentino@pec-cap.it
Contatta l'ente:
telefon. 0775 248210
mail personale@comune.ferentino.fr.it
mail personale@comune.ferentino.fr.it
Prove d'esame:
■ prova scritta a contenuto teorico-pratico;
■ prova orale.
Le materie d’esame sono le seguenti:
• Elementi di Diritto Amministrativo e Costituzionale
• Legislazione sull’ordinamento delle Autonomie Locali: ordinamento istituzionale, finanziario e contabile (D.lgs. 267/2000 e s.m.i.);
• Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche e Contratti collettivi nazionali di lavoro Enti Locali, diritti e doveri del dipendente Enti Locali;
• Normativa in materia di appalti pubblici, Codice dei Contratti, procedure di aggiudicazione e gestione di lavori pubblici;
• Legislazione in materia di anticorruzione, trasparenza e controlli interni;
• Normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento ai piani di sicurezza dei cantieri;
• Normativa, gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale;
• Normativa, classificazione e gestione della viabilità comunale;
• Normativa nazionale e regionale con particolare riferimento agli espropri di pubblica utilità, al governo del territorio e alle procedure ambientali correlate agli interventi urbanistici ed edilizi pubblici e privati;
• Normativa nazionale in merito ai beni culturali, paesaggio e prevenzione incendi;
• Normativa in materia di attività produttive;
• Competenze professionali in ambito della progettazione strutturale delle costruzioni civili (normativa e regole tecniche, metodologiche, pratiche e civili);
• Conoscenza tecniche disegno digitale (CAD) per progettazione opere pubbliche e programmi informatici (GIS) per gestione dati e pianificazione territoriale;
• Normativa in materia di sicurezza e salute dei lavoratori;
• Applicazioni informatiche più diffuse (Pacchetto office di base, internet e posta elettronica);
• Legislazione urbanistica e governo del territorio nazionale e della Regione Lazio;
• Lingua Inglese
■ prova orale.
Le materie d’esame sono le seguenti:
• Elementi di Diritto Amministrativo e Costituzionale
• Legislazione sull’ordinamento delle Autonomie Locali: ordinamento istituzionale, finanziario e contabile (D.lgs. 267/2000 e s.m.i.);
• Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche e Contratti collettivi nazionali di lavoro Enti Locali, diritti e doveri del dipendente Enti Locali;
• Normativa in materia di appalti pubblici, Codice dei Contratti, procedure di aggiudicazione e gestione di lavori pubblici;
• Legislazione in materia di anticorruzione, trasparenza e controlli interni;
• Normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento ai piani di sicurezza dei cantieri;
• Normativa, gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale;
• Normativa, classificazione e gestione della viabilità comunale;
• Normativa nazionale e regionale con particolare riferimento agli espropri di pubblica utilità, al governo del territorio e alle procedure ambientali correlate agli interventi urbanistici ed edilizi pubblici e privati;
• Normativa nazionale in merito ai beni culturali, paesaggio e prevenzione incendi;
• Normativa in materia di attività produttive;
• Competenze professionali in ambito della progettazione strutturale delle costruzioni civili (normativa e regole tecniche, metodologiche, pratiche e civili);
• Conoscenza tecniche disegno digitale (CAD) per progettazione opere pubbliche e programmi informatici (GIS) per gestione dati e pianificazione territoriale;
• Normativa in materia di sicurezza e salute dei lavoratori;
• Applicazioni informatiche più diffuse (Pacchetto office di base, internet e posta elettronica);
• Legislazione urbanistica e governo del territorio nazionale e della Regione Lazio;
• Lingua Inglese