UNIVERSITA' DI CAGLIARI, 2 tecnici elaborazione dati
Concorsi pubblici, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di vari profili professionali, a tempo indeterminato e pieno, prioritariamente riservati ai volontari delle Forze armate. (GU n.78 del 30-09-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
2
Scadenza:
31/10/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Bando 1
Diploma di scuola secondaria di secondo grado ad indirizzo artistico ovvero Diploma di istruzione secondaria superiore con indirizzo grafica e comunicazione
ovvero
Diploma accademico di I o II livello conseguito presso Istituti di Alta formazione Artistica e Musicale (AFAM) riconosciuti dal MUR riguardanti l’ambito della grafica
ovvero
Laurea di primo livello conseguita ai sensi del D.M. 270/2004 appartenente alle classi
L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
L-4 Disegno industriale
L-17 Scienze dell’Architettura
L-20 Scienze della comunicazione
ovvero
Laurea triennale conseguita ai sensi del D.M. 509/1999 appartenente alle classi
04 Scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile
14 Scienze della comunicazione
23 Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
42 Disegno industriale
ovvero
Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/2004 appartenente alle classi
LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura
LM-12 Design
LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità
LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
ovvero
Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/1999 appartenente alle classi
4/S Architettura e ingegneria edile
24/S Informatica per le discipline umanistiche
59/S Pubblicità e comunicazione d'impresa
67/S Scienze della comunicazione sociale e istituzionale
73/S Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale
103/S Teorie e metodi del disegno industriale
ovvero
Diploma di laurea conseguito secondo l’ordinamento antecedente al D.M. 509/1999 equiparato ai sensi del D.I. 9 luglio 2009 alle lauree magistrali e specialistiche sopra indicate.
----
Bando 2
Laurea di primo livello conseguita ai sensi del D.M. 270/2004
ovvero
Laurea triennale conseguita ai sensi del D.M. 509/1999
ovvero
Diploma di laurea conseguito secondo l’ordinamento antecedente al D.M. 509/1999
---
Qualificazione professionale richiesta:
- iscrizione all’Ordine dei giornalisti – elenco professionisti;
Diploma di scuola secondaria di secondo grado ad indirizzo artistico ovvero Diploma di istruzione secondaria superiore con indirizzo grafica e comunicazione
ovvero
Diploma accademico di I o II livello conseguito presso Istituti di Alta formazione Artistica e Musicale (AFAM) riconosciuti dal MUR riguardanti l’ambito della grafica
ovvero
Laurea di primo livello conseguita ai sensi del D.M. 270/2004 appartenente alle classi
L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
L-4 Disegno industriale
L-17 Scienze dell’Architettura
L-20 Scienze della comunicazione
ovvero
Laurea triennale conseguita ai sensi del D.M. 509/1999 appartenente alle classi
04 Scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile
14 Scienze della comunicazione
23 Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
42 Disegno industriale
ovvero
Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/2004 appartenente alle classi
LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura
LM-12 Design
LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità
LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
ovvero
Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/1999 appartenente alle classi
4/S Architettura e ingegneria edile
24/S Informatica per le discipline umanistiche
59/S Pubblicità e comunicazione d'impresa
67/S Scienze della comunicazione sociale e istituzionale
73/S Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale
103/S Teorie e metodi del disegno industriale
ovvero
Diploma di laurea conseguito secondo l’ordinamento antecedente al D.M. 509/1999 equiparato ai sensi del D.I. 9 luglio 2009 alle lauree magistrali e specialistiche sopra indicate.
----
Bando 2
Laurea di primo livello conseguita ai sensi del D.M. 270/2004
ovvero
Laurea triennale conseguita ai sensi del D.M. 509/1999
ovvero
Diploma di laurea conseguito secondo l’ordinamento antecedente al D.M. 509/1999
---
Qualificazione professionale richiesta:
- iscrizione all’Ordine dei giornalisti – elenco professionisti;
Dove va spedita la domanda:
https://pica.cineca.it/
Contatta l'ente:
Settore concorsi personale T.A.A. (indirizzo e-mail: concorsi@amm.unica.it indirizzo p.e.c.: concorsi@pec.unica.it).
Prove d'esame:
Bando 1
La verifica delle conoscenze e competenze necessarie nelle diverse prove d’esame sarà riferita a tutti i seguenti ambiti:
- teoria grafica;
- comunicazione visiva attraverso la progettazione grafica di pagine web, loghi, animazioni e illustrazioni digitali;
- utilizzo dei principali social network (creazione di post, campagne e contenuti audio/video);
- ripresa e post-produzione di documentazioni audiovisive;
- tecniche e software per il trattamento e la lavorazione delle immagini.
---
Sono richieste, inoltre, la conoscenza della lingua inglese (livello B1 QCER), nonché un’adeguata capacità di utilizzo dei principali software informatici (Microsoft Office o equivalenti open source), dei principali software per la grafica (pacchetto Adobe, InDesign, Photoshop, Illustrator e Acrobat, ecc.) e l’elaborazione dei testi (es. Word, Pages, ecc.), degli strumenti di navigazione sul web e per la posta elettronica.
---
Prova preselettiva (eventuale): nel caso in cui pervengano un elevato numero di domande, al fine di assicurare il rapido e corretto svolgimento delle procedure selettive, le prove saranno precedute da una prova preselettiva consistente in una serie di quesiti a risposta multipla aventi ad oggetto gli argomenti previsti per le prove scritta e teorico pratica. Saranno ammessi alle prove scritta e teorico pratica i primi trenta candidati più coloro che dovessero riportare lo stesso punteggio del trentesimo classificato.
---
La prima prova scritta consisterà nello svolgimento di un tema oppure di un elaborato articolato in quesiti a risposte sintetiche. La prova potrà essere svolta anche con l’ausilio di software informatici per elaborazione di testi e in tal caso avrà valore di accertamento della capacità di utilizzo di questi ultimi.
---
La seconda prova a contenuto teorico-pratico, consistente in elaborazioni proprie del profilo e attinente al profilo richiesto, è mirata a verificare le conoscenze e le competenze tecniche del candidato nonché l’attitudine all’analisi e alla soluzione di problemi inerenti al profilo e alle specifiche funzioni da svolgere. La prova potrà essere svolta anche con l’ausilio dei principali software informatici e di grafica/video e in tal caso avrà valore di accertamento della capacità di utilizzo di questi ultimi.
---
La prova orale consisterà in un colloquio che verterà sulle materie oggetto delle prove scritta e teorico pratica e sarà volta ad accertare le caratteristiche attitudinali del candidato in relazione alle attività richieste. La prova comprenderà l’accertamento della conoscenza della lingua inglese (Livello B1 QCER) secondo le seguenti modalità: lettura di un testo di livello B1, riassunto in lingua inglese, elaborazione di risposte a domande sul testo e sui possibili riferimenti alle esperienze del candidato. Il colloquio potrà anche iniziare con brevi domande e risposte di natura generale sulla vita, sugli svaghi e sul lavoro del candidato.
---
I candidati verranno convocati per sostenere la prova preselettiva e/o le prove scritta e teorico-pratica mediante un avviso che verrà pubblicato in data 11 novembre 2022 nella pagina web dedicata al concorso su http://dirpersonale.unica.it/concorsi/ con un preavviso di almeno 15gg rispetto alla data prevista.
----
Bando 2
La verifica delle conoscenze e competenze necessarie nelle diverse prove d’esame sarà riferita a tutti i seguenti ambiti:
• organizzazione e articolazione dell’Università degli studi di Cagliari;
• principi di scrittura per i siti web;
• codice deontologico giornalisti;
• normativa in materia di attività di informazione e comunicazione delle pubbliche amministrazioni;
• tecniche di promozione dell’immagine dell’Ateneo attraverso i media;
• redazione comunicati stampa e articoli sulle attività proprie dell’Ateneo;
• elaborazione testi e interviste per la promozione delle attività istituzionali e di ricerca dell’Ateneo;
• gestione di gruppi di lavoro e sviluppo di rapporti con altre amministrazioni per la realizzazione di una comunicazione integrata.
---
Saranno inoltre verificate la conoscenza ottimale dei principali software applicativi (Microsoft Office, o equivalenti open source), degli strumenti di navigazione sul web e per la posta elettronica e la conoscenza della lingua inglese di livello almeno B1 (QCER).
---
Prova preselettiva (eventuale): nel caso in cui pervengano un elevato numero di domande, al fine di assicurare il rapido e corretto svolgimento delle procedure selettive, le prove saranno precedute da una prova preselettiva consistente in una serie di quesiti a risposta multipla aventi ad oggetto gli argomenti previsti per le prove scritta e teorico pratica. Saranno ammessi alle prove scritta e teorico pratica i primi trenta candidati più coloro che dovessero riportare lo stesso punteggio del trentesimo classificato.
---
La prima prova scritta consisterà nello svolgimento di un tema oppure di un elaborato articolato in quesiti a risposte sintetiche. La prova potrà essere svolta anche con l’ausilio di software informatici per elaborazione di testi e in tal caso avrà valore di accertamento della capacità di utilizzo di questi ultimi.
---
La seconda prova a contenuto teorico-pratico, consistente in elaborazioni proprie del profilo e attinente al profilo richiesto, è mirata a verificare le conoscenze e le competenze tecniche del candidato nonché l’attitudine all’analisi e alla soluzione di problemi inerenti al profilo e alle specifiche funzioni da svolgere. La prova potrà essere svolta anche con l’ausilio dei principali software informatici e in tal caso avrà valore di accertamento della capacità di utilizzo di questi ultimi.
---
La prova orale consisterà in un colloquio che verterà sulle materie oggetto delle prove scritta e teorico pratica e sarà volta ad accertare le caratteristiche attitudinali del candidato in relazione alle attività richieste. La prova comprenderà l’accertamento della conoscenza della lingua inglese (Livello B1 QCER) secondo le seguenti modalità: lettura di un testo di livello B1, riassunto in lingua inglese, elaborazione di risposte a domande sul testo e sui possibili riferimenti alle esperienze del candidato. Il colloquio potrà anche iniziare con brevi domande e risposte di natura generale sulla vita, sugli svaghi e sul lavoro del candidato.
---
I candidati verranno convocati per sostenere la prova preselettiva e/o le prove scritta e teorico-pratica mediante un avviso che verrà pubblicato in data 11 novembre 2022 nella pagina web dedicata al concorso su http://dirpersonale.unica.it/concorsi/ con un preavviso di almeno 15gg rispetto alla data prevista.
La verifica delle conoscenze e competenze necessarie nelle diverse prove d’esame sarà riferita a tutti i seguenti ambiti:
- teoria grafica;
- comunicazione visiva attraverso la progettazione grafica di pagine web, loghi, animazioni e illustrazioni digitali;
- utilizzo dei principali social network (creazione di post, campagne e contenuti audio/video);
- ripresa e post-produzione di documentazioni audiovisive;
- tecniche e software per il trattamento e la lavorazione delle immagini.
---
Sono richieste, inoltre, la conoscenza della lingua inglese (livello B1 QCER), nonché un’adeguata capacità di utilizzo dei principali software informatici (Microsoft Office o equivalenti open source), dei principali software per la grafica (pacchetto Adobe, InDesign, Photoshop, Illustrator e Acrobat, ecc.) e l’elaborazione dei testi (es. Word, Pages, ecc.), degli strumenti di navigazione sul web e per la posta elettronica.
---
Prova preselettiva (eventuale): nel caso in cui pervengano un elevato numero di domande, al fine di assicurare il rapido e corretto svolgimento delle procedure selettive, le prove saranno precedute da una prova preselettiva consistente in una serie di quesiti a risposta multipla aventi ad oggetto gli argomenti previsti per le prove scritta e teorico pratica. Saranno ammessi alle prove scritta e teorico pratica i primi trenta candidati più coloro che dovessero riportare lo stesso punteggio del trentesimo classificato.
---
La prima prova scritta consisterà nello svolgimento di un tema oppure di un elaborato articolato in quesiti a risposte sintetiche. La prova potrà essere svolta anche con l’ausilio di software informatici per elaborazione di testi e in tal caso avrà valore di accertamento della capacità di utilizzo di questi ultimi.
---
La seconda prova a contenuto teorico-pratico, consistente in elaborazioni proprie del profilo e attinente al profilo richiesto, è mirata a verificare le conoscenze e le competenze tecniche del candidato nonché l’attitudine all’analisi e alla soluzione di problemi inerenti al profilo e alle specifiche funzioni da svolgere. La prova potrà essere svolta anche con l’ausilio dei principali software informatici e di grafica/video e in tal caso avrà valore di accertamento della capacità di utilizzo di questi ultimi.
---
La prova orale consisterà in un colloquio che verterà sulle materie oggetto delle prove scritta e teorico pratica e sarà volta ad accertare le caratteristiche attitudinali del candidato in relazione alle attività richieste. La prova comprenderà l’accertamento della conoscenza della lingua inglese (Livello B1 QCER) secondo le seguenti modalità: lettura di un testo di livello B1, riassunto in lingua inglese, elaborazione di risposte a domande sul testo e sui possibili riferimenti alle esperienze del candidato. Il colloquio potrà anche iniziare con brevi domande e risposte di natura generale sulla vita, sugli svaghi e sul lavoro del candidato.
---
I candidati verranno convocati per sostenere la prova preselettiva e/o le prove scritta e teorico-pratica mediante un avviso che verrà pubblicato in data 11 novembre 2022 nella pagina web dedicata al concorso su http://dirpersonale.unica.it/concorsi/ con un preavviso di almeno 15gg rispetto alla data prevista.
----
Bando 2
La verifica delle conoscenze e competenze necessarie nelle diverse prove d’esame sarà riferita a tutti i seguenti ambiti:
• organizzazione e articolazione dell’Università degli studi di Cagliari;
• principi di scrittura per i siti web;
• codice deontologico giornalisti;
• normativa in materia di attività di informazione e comunicazione delle pubbliche amministrazioni;
• tecniche di promozione dell’immagine dell’Ateneo attraverso i media;
• redazione comunicati stampa e articoli sulle attività proprie dell’Ateneo;
• elaborazione testi e interviste per la promozione delle attività istituzionali e di ricerca dell’Ateneo;
• gestione di gruppi di lavoro e sviluppo di rapporti con altre amministrazioni per la realizzazione di una comunicazione integrata.
---
Saranno inoltre verificate la conoscenza ottimale dei principali software applicativi (Microsoft Office, o equivalenti open source), degli strumenti di navigazione sul web e per la posta elettronica e la conoscenza della lingua inglese di livello almeno B1 (QCER).
---
Prova preselettiva (eventuale): nel caso in cui pervengano un elevato numero di domande, al fine di assicurare il rapido e corretto svolgimento delle procedure selettive, le prove saranno precedute da una prova preselettiva consistente in una serie di quesiti a risposta multipla aventi ad oggetto gli argomenti previsti per le prove scritta e teorico pratica. Saranno ammessi alle prove scritta e teorico pratica i primi trenta candidati più coloro che dovessero riportare lo stesso punteggio del trentesimo classificato.
---
La prima prova scritta consisterà nello svolgimento di un tema oppure di un elaborato articolato in quesiti a risposte sintetiche. La prova potrà essere svolta anche con l’ausilio di software informatici per elaborazione di testi e in tal caso avrà valore di accertamento della capacità di utilizzo di questi ultimi.
---
La seconda prova a contenuto teorico-pratico, consistente in elaborazioni proprie del profilo e attinente al profilo richiesto, è mirata a verificare le conoscenze e le competenze tecniche del candidato nonché l’attitudine all’analisi e alla soluzione di problemi inerenti al profilo e alle specifiche funzioni da svolgere. La prova potrà essere svolta anche con l’ausilio dei principali software informatici e in tal caso avrà valore di accertamento della capacità di utilizzo di questi ultimi.
---
La prova orale consisterà in un colloquio che verterà sulle materie oggetto delle prove scritta e teorico pratica e sarà volta ad accertare le caratteristiche attitudinali del candidato in relazione alle attività richieste. La prova comprenderà l’accertamento della conoscenza della lingua inglese (Livello B1 QCER) secondo le seguenti modalità: lettura di un testo di livello B1, riassunto in lingua inglese, elaborazione di risposte a domande sul testo e sui possibili riferimenti alle esperienze del candidato. Il colloquio potrà anche iniziare con brevi domande e risposte di natura generale sulla vita, sugli svaghi e sul lavoro del candidato.
---
I candidati verranno convocati per sostenere la prova preselettiva e/o le prove scritta e teorico-pratica mediante un avviso che verrà pubblicato in data 11 novembre 2022 nella pagina web dedicata al concorso su http://dirpersonale.unica.it/concorsi/ con un preavviso di almeno 15gg rispetto alla data prevista.