• Accedi • Iscriviti gratis
  • MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA' SOSTENIBILI, 2 posti di ormeggiatore

    Concorso pubblico per la copertura di due posti di ormeggiatore nella societa' cooperativa A.r.l. Gruppo ormeggiatori Portovesme, S. Antioco, Calasetta e della rada del Golfo di Palmas. (GU n.78 del 30-09-2022)

    Requisiti: 
    - Età non inferiore ai 18 (diciotto) anni e non superiore a 45 (quarantacinque) anni
    - Aver effettuato 2 (due) anni di navigazione in servizio di coperta su navi mercantili e/o militari, e/o navi da diporto come definite dall’art. 3.1, lett. b), del Decreto Legislativo 18 luglio 2005, n. 171
    - Titolo professionale di Capo barca per il traffico locale o superiore, purché abiliti al comando dei mezzi nautici necessari allo svolgimento del servizio
    - Iscrizione nella prima categoria della Gente di mare
    - Patente di guida di categoria B
    Dove va spedita la domanda: 
    Ufficio Circondariale Marittimo di Portoscuso
    cp-portoscuso@pec.mit.gov.it
    Contatta l'ente: 
    Ufficio Circondariale Marittimo di Portoscuso – Sezione T.A.O. al numero di telefono 0781- 509114 o possono essere inviate mail/PEC ai seguenti indirizzi: ucportoscuso@mit.gov.it - cp-portoscuso@pec.mit.gov.it
    Prove d'esame: 
    Prova pratica
    La prova deve avere ad oggetto almeno 3 (tre) delle seguenti operazioni, una delle quali deve essere rapportata alle particolari caratteristiche operative del servizio di ormeggio nei porti di Portovesme, Sant’Antioco e Calasetta. Le operazioni e i relativi criteri di valutazione sono stabiliti dalla Commissione immediatamente prima dello svolgimento della prova pratica:
     condotta e manovra di un mezzo nautico della Società Cooperativa del Gruppo Ormeggiatori dei porti di Portovesme, Sant’Antioco, Calasetta e rada del Golfo di Palmas con presa a bordo e abbozzatura di cavi di ormeggio, da nave ferma e/o abbrivata;  esecuzione di operazioni di ormeggio e/o di disormeggio in banchina, ovvero su corpi galleggianti (gavitelli, boe portuali, boe oceaniche, isole, piattaforme), ovvero su pontili, pali o briccole;
     esecuzione pratica e/o dimostrazione teorica di movimentazione di nave lungo banchina senza rimorchiatori e senza macchina nelle più diverse condizioni meteomarine;
     dimostrazione di lancio del sacchetto di ormeggio sia in altezza sia orizzontalmente;
     conoscenza dell’uso dei ganci e anelli da ormeggio;
     conoscenza dei criteri di massima per il disincaglio di ancore imbrogliate;  conoscenza dell’esecuzione delle manovre necessarie per l’immissione delle navi in bacino di carenaggio nei casi in cui la motobarca degli ormeggiatori precede la nave lungo tutta la vasca;
     dimostrazione di conoscenza e di rapida esecuzione dei principali nodi marinareschi e delle altre pratiche marinaresche con dimostrazione della conoscenza del loro impiego;
     manovre di avvicinamento con motobarca per recupero uomo a mare.
    ---
    Prova teorica
    La prova teorica ha l’obiettivo di comprovare un’adeguata conoscenza da parte dei candidati dei seguenti argomenti:
    a) conoscenza della Legge n. 84/1994, del Codice della Navigazione e del Regolamento per l’esecuzione di detto Codice (parte marittima), limitatamente alla disciplina dell’ormeggio e degli ormeggiatori;
    b) conoscenza del Regolamento per il servizio di ormeggio dei porti di Portovesme, Sant’Antioco, Calasetta e rada del Golfo di Palmas;
    c) conoscenza delle norme fondamentali per la prevenzione degli abbordi in mare;
    d) conoscenza dei principali segnali di intelligenza, acustici e visivi, fra le navi;
    e) conoscenza delle principali segnalazioni diurne e notturne in uso presso i semafori portuali per ciò che attiene alle condizioni meteorologiche;
    f) conoscenza della toponomastica portuale locale e dei fondali;
    g) conoscenza delle Ordinanze e norme riguardanti la navigazione e la destinazione degli accosti nell’ambito dei porti ai quali si riferisce il concorso;
    h) conoscenza delle principali norme di security applicate al servizio ormeggio