• Accedi • Iscriviti gratis
  • Comune di Taggia , 1 capo servizi demografici

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di capo servizi demografici, categoria D. (GU n.77 del 27-9-2022)

    Requisiti: 
    Possesso del diploma di laurea in Scienze Politiche, Giurisprudenza o Economia e commercio conseguito con l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o corrispondente laurea specialistica / magistrale conseguita con il nuovo ordinamento, secondo l’equiparazione di cui al decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca del 09.07.2009 oppure in possesso di una delle seguenti lauree di I livello: L 02 scienze dei servizi giuridici L 31 Scienze Giuridiche L 15 scienze Politiche e delle relazioni Internazionali L 17 Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale L 19 Scienze dell’amministrazione L 28 Scienze economiche L 14 Scienze dei servizi giuridici L 36 Scienze Politiche e delle relazioni internazionali L 16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione L 33 scienze economiche
    Dove va spedita la domanda: 
    redatta in carta semplice secondo lo schema allegato, sottoscritta con firma autografa o digitale del candidato dovrà pervenire al Comune di Taggia entro il trentesimo giorno successivo alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale / Concorsi esclusivamente mediante posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo comune.taggia.im@certificamail.it con le seguenti modalità: a) in formato pdf sottoscritta con firma autografa e corredata da copia fotostatica di un documento di riconoscimento di identità personale (carta di identità o altro documento equipollente) in corso di validità; b) in formato pdf, sottoscritta con propria firma digitale

    https://comune.taggia.im.it/amministrazione/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso-bis.html
    Contatta l'ente: 
    tel. 0184/476222 - servizio segreteria - indirizzo di posta elettronica info@comune.taggia.im.it oppure tramite PEC a comune.taggia.im@certificamail.it
    Prove d'esame: 
    PRESELEZIONE: nel caso in cui il numero di candidati ammessi a partecipare sia superiore a 60, le prove di esame potranno essere precedute (a discrezione dell’amministrazione comunale) da una preselezione in presenza o da remoto la cui organizzazione potrà essere affidata a ditta esterna specializzata in selezione del personale e gestita con l'ausilio di sistemi di elaborazione elettronica dei dati.

    PROVA SCRITTA (che potrà essere effettuata in presenza o da remoto) a carattere teorico consistente nello svolgimento di un tema o in una serie di domande a risposta sintetica sulle seguenti materie: Elementi di diritto costituzionale Diritto amministrativo con particolare riferimento al diritto degli enti locali; Ordinamento dello stato civile e della polizia mortuaria Legislazione in materia di anagrafe, elettorale e statistica Elementi di ordinamento finanziario e contabile degli enti locali Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni; Norme in materia di sicurezza sul lavoro Reati contro la pubblica amministrazione

    PROVA ORALE (che potrà essere effettuata anche in modalità da remoto): La prova orale verterà sulle stesse materie della prove scritta
    La Commissione, eventualmente integrata da soggetti esterni provvederà inoltre all’accertamento della conoscenza a livello scolastico della lingua inglese; e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.