COMUNE DI PONTE DI PIAVE, 2 posti di istruttore amministrativo
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di due posti di istruttore amministrativo, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.76 del 23-09-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
2
Scadenza:
24/10/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Patente di guida di cat.B (o superiore) valida a tutti gli effetti
Possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale
Possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale
Dove va spedita la domanda:
Comune di Ponte di Piave – Piazza Garibaldi 1 – Cap. 31047
protocollo.comune.pontedipiave.tv@pecveneto.it
protocollo.comune.pontedipiave.tv@pecveneto.it
Contatta l'ente:
Responsabile del procedimento
telefono 0422 858903, fax n. 0422/857455
e-mail: tributipersonale@pontedipiave.com
Orario di apertura al pubblico: lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore
8:45 alle ore 12:15 giovedì dalle ore 16:00 alle ore 18:00.
www.pontedipiave.com
telefono 0422 858903, fax n. 0422/857455
e-mail: tributipersonale@pontedipiave.com
Orario di apertura al pubblico: lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore
8:45 alle ore 12:15 giovedì dalle ore 16:00 alle ore 18:00.
www.pontedipiave.com
Prove d'esame:
Prova preselettiva: consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla a carattere attitudinale e professionale tesi a verificare le generiche capacità di ragionamento, la cultura generale e la conoscenza degli argomenti previsti per le prove d'esame. La preselezione non costituisce prova d'esame e non concorre quindi alla formazione della valutazione complessiva.
---
Le prove d'esame consisteranno in una prova scritta e in una prova orale:
- una prova scritta sulle materie di cui ai punti da 1 a 6 del programma d’esame, che potrà consistere in quesiti a risposta multipla, sintetica e/o aperta;
- una prova orale sulle materie di cui al programma d'esame, comprendente l'accertamento della conoscenza della lingua inglese oltre all'accertamento della conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. Nel colloquio potrà essere svolta una valutazione delle attitudini nonché delle competenze gestionali e metodologiche dei candidati rispetto al profilo professionale da ricoprire. Per tale valutazione la Commissione esaminatrice potrà essere integrata da un membro esperto e di tale valutazione si terrà conto in sede di determinazione del punteggio della prova orale
---
Le prove d'esame consisteranno in una prova scritta e in una prova orale:
- una prova scritta sulle materie di cui ai punti da 1 a 6 del programma d’esame, che potrà consistere in quesiti a risposta multipla, sintetica e/o aperta;
- una prova orale sulle materie di cui al programma d'esame, comprendente l'accertamento della conoscenza della lingua inglese oltre all'accertamento della conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. Nel colloquio potrà essere svolta una valutazione delle attitudini nonché delle competenze gestionali e metodologiche dei candidati rispetto al profilo professionale da ricoprire. Per tale valutazione la Commissione esaminatrice potrà essere integrata da un membro esperto e di tale valutazione si terrà conto in sede di determinazione del punteggio della prova orale