AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE OVEST MILANESE DI LEGNANO, 1 collaboratore tecnico professionale - architetto ovvero ingegnere
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di collaboratore tecnico professionale - architetto ovvero ingegnere, categoria D. (GU n.73 del 13-09-2022)
Ente:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
13/10/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
- Laurea triennale o Laurea Specialistica o Vecchio Ordinamento in Architettura o Ingegneria Edile o Ingegneria Civile ovvero titolo equipollente
- Iscrizione al corrispondente albo professionale
- Iscrizione al corrispondente albo professionale
Dove va spedita la domanda:
https://asst-ovestmi.iscrizioneconcorsi.it/
Contatta l'ente:
UOC Gestione risorse umane - Ufficio reclutamento - Azienda socio sanitaria territoriale ovest milanese - tel. 0331/449542-397, dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,00.
www.asst-ovestmi.it
www.asst-ovestmi.it
Prove d'esame:
Eventuale prova di preselezione
In relazione al numero dei candidati iscritti al concorso, al fine di garantire celerità ed economicità al procedimento, l’Azienda si riserva la facoltà di sottoporre i medesimi ad una prova di preselezione consistente in un test o serie di domande a risposta multipla predeterminata, vertenti su argomenti di cultura generale e/o sulle conoscenze delle materie oggetto delle prove successivamente indicate per il profilo a concorso.
---
Le prove d'esame sono le seguenti:
- prova scritta: vertente su argomenti connessi alla qualifica professionale richiesta. In particolare la prova attesterà specifiche competenze nel campo dell’edilizia sanitaria e sociosanitaria, sia per la parte edile che impiantistica. Potranno essere richieste specifiche conoscenze legate alla normativa sull’accreditamento di strutture sanitarie e sociosanitarie, nonché rudimenti su quanto previsto dal PNRR relativamente ai finanziamenti previsti per le ASST e ATS, per la realizzazione di Case di Comunità, Ospedali di Comunità e COT. La prova potrà essere svolta anche con la modalità dei quesiti a risposta sintetica
- prova orale: sulle materie di cui alle precedenti prove nonché su elementi di informatica (quale l’utilizzo di autocad) e conoscenza, almeno a livello iniziale, di una lingua inglese. Per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea è, altresì, prevista la conoscenza della lingua italiana.
In relazione al numero dei candidati iscritti al concorso, al fine di garantire celerità ed economicità al procedimento, l’Azienda si riserva la facoltà di sottoporre i medesimi ad una prova di preselezione consistente in un test o serie di domande a risposta multipla predeterminata, vertenti su argomenti di cultura generale e/o sulle conoscenze delle materie oggetto delle prove successivamente indicate per il profilo a concorso.
---
Le prove d'esame sono le seguenti:
- prova scritta: vertente su argomenti connessi alla qualifica professionale richiesta. In particolare la prova attesterà specifiche competenze nel campo dell’edilizia sanitaria e sociosanitaria, sia per la parte edile che impiantistica. Potranno essere richieste specifiche conoscenze legate alla normativa sull’accreditamento di strutture sanitarie e sociosanitarie, nonché rudimenti su quanto previsto dal PNRR relativamente ai finanziamenti previsti per le ASST e ATS, per la realizzazione di Case di Comunità, Ospedali di Comunità e COT. La prova potrà essere svolta anche con la modalità dei quesiti a risposta sintetica
- prova orale: sulle materie di cui alle precedenti prove nonché su elementi di informatica (quale l’utilizzo di autocad) e conoscenza, almeno a livello iniziale, di una lingua inglese. Per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea è, altresì, prevista la conoscenza della lingua italiana.