• Accedi • Iscriviti gratis
  • UNIONE DI COMUNI TERRE DI CASTELLI DI VIGNOLA, 2 posti di istruttore contabile

    Selezione pubblica, per esami, per la copertura di due posti di istruttore contabile, categoria C, con contratto di formazione e lavoro. (GU n.72 del 09-09-2022)

    Requisiti: 
    - Possono partecipare alla selezione i candidati età compresa tra i 18 e i 32 anni non compiuti alla data di scadenza dell’avviso di selezione (età massima pari a 31 anni e 364 giorni alla data di scadenza del bando).
    - Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di secondo grado (Diploma di maturità) che consenta l’iscrizione alla formazione universitaria soltanto se conseguito presso:
    - Istituto Tecnico Commerciale;
    - Istituto professionale per periti aziendali e corrispondenti lingua estera;
    - Liceo Economico.
    Oppure, in alternativa, possesso di uno dei seguenti titoli accademici:
    - diploma di laurea triennale in Scienze economiche (Cl 28)(L-33), oppure in Scienze dell’economia e della gestione aziendale (Cl 17) (L-18);
    - diploma di laurea in Economia e commercio
    Dove va spedita la domanda: 
    Esclusivamente in via telematica, compilando l’apposito modulo online disponibile nel sito istituzionale www.unione.terredicastelli.mo.it, sezione Bandi di concorso - LINK “Compila la domanda”.
    Contatta l'ente: 
    Servizio risorse umane - gestione giuridica del personale - Unione Terre di Castelli - 41058 Vignola (MO) - telefono 059/777.750-756-759-742.
    Prove d'esame: 
    1) PROVA SCRITTA - Punteggio minimo 21 – Punteggio massimo 30 La prova scritta verterà sulle materie d’esame indicate di seguito e potrà essere costituita dalla stesura di una relazione o di schemi di atti, dalla descrizione di procedimenti, da quesiti a risposta aperta o soluzione di casi oppure da test a risposta multipla o quiz. In occasione della prova scritta potrà essere verificata anche la competenza nell’utilizzo dei programmi e delle applicazioni informatiche più diffuse, somministrando eventualmente una prova specifica in tal senso. La valutazione finale sarà complessiva. La prova scritta potrà essere svolta con l’utilizzo di strumenti informatici e digitali; potrà essere svolta anche a distanza e con l’ausilio di operatori economici esperti nel settore informatico dei reclutamenti.
    2) PROVA ORALE - Punteggio minimo 21 – Punteggio massimo 30 L’ammissione del candidato alla prova orale è subordinata al superamento della prova scritta. La prova orale si intende superata qualora il concorrente consegua una valutazione pari almeno a 21/30. La prova orale consisterà in un colloquio e verterà sulle medesime materie d’esame sotto indicate; potrà consistere anche nella discussione di uno o più casi pratici inerenti le materie d’esame. Contestualmente alla prova orale, sarà effettuato l’accertamento della conoscenza di base della lingua inglese e, se non già espletato nella prova scritta, dell’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse (windows, word, excel, internet, ecc.)
    ---
    MATERIE D’ESAME
     Ordinamento finanziario e contabile degli Enti Locali e principi di finanza degli Enti Locali - Contabilità e bilancio degli Enti Locali e delle ASP (Aziende pubbliche di servizi alla persona);
     Nozioni relative all’ordinamento generale degli Enti Locali in particolare con riferimento agli organi, alle funzioni e ai compiti del Comune;
     Nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento agli atti e provvedimenti amministrativi ed al procedimento amministrativo;
     Cenni in materia di servizi di provveditorato/economato;
     Cenni in materia di Trasparenza amministrativa;
     Cenni in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle
    amministrazioni pubbliche, con particolare riguardo alla disciplina del rapporto di lavoro (D. Lgs. 165/2001);
     Cenni inerenti il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013 e ss.mm.eii.);
     Conoscenza di base della lingua inglese e conoscenze informatiche anche tramite l’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse.