UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA TERRE DI FRONTIERA, 1 poliziotto municipale
Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto di agente di polizia locale, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.70 del 02-09-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
03/10/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Diploma di scuola secondaria di secondo grado
Possesso delle PATENTI DI GUIDA di categoria A e B
Possesso delle PATENTI DI GUIDA di categoria A e B
Dove va spedita la domanda:
Unione dei Comuni Lombarda Terre di Frontiera, Piazza della Repubblica 1, 22029 Uggiate–Trevano
unione.terredifrontiera@pec.provincia.como.it
unione.terredifrontiera@pec.provincia.como.it
Contatta l'ente:
Ufficio Personale dell’Unione dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30.
Tel. 031.949566 interno 1, E-mail: info@terredifrontiera.co.it
www.terredifrontiera.co.it
Tel. 031.949566 interno 1, E-mail: info@terredifrontiera.co.it
www.terredifrontiera.co.it
Prove d'esame:
PRESELEZIONE
Qualora il numero delle domande sia tale da non consentire l'espletamento del concorso in tempi rapidi, a insindacabile giudizio dell'Amministrazione, potrà essere effettuata una prova preselettiva. La prova si intende superata con il punteggio minimo di 21/30. L’esito della prova preselettiva avrà effetto solamente ai fini dell’ammissione alla prova scritta e non concorrerà alla formazione del voto finale di merito.
---
PROVA SCRITTA: domande a risposta sintetica e/o svolgimento di una prova a contenuto teorico pratico nelle materie d’esame.
---
PROVA ORALE: la prova è intesa a valutare il grado di conoscenze dei candidati, attraverso un colloquio sulle stesse materie oggetto delle prove scritte. Nel corso della prova orale, la Commissione accerterà altresì la conoscenza sull’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e l’accertamento della conoscenza di base della lingua straniera (INGLESE o FRANCESE). I predetti accertamenti di lingua e di informatica non determineranno punteggio, ma solo giudizio di idoneità.
---
Materie d’esame
- Ordinamento degli Enti Locali (D. Lgs. n. 267/2000 e s.m.i.);
- Diritto e procedura penale (dolo e colpa; delitti contro la P.A.; Polizia Giudiziaria);
- Testo Unico delle leggi in materia di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.);
- Codice della strada e leggi speciali;
- Legge 689/81 sulla c.d. “depenalizzazione”: principi generali, atti d’accertamento, illeciti amministrativi, sistema sanzionatorio;
- Ordinamento della Polizia Locale;
- Vigilanza sull’attività edilizia ed urbanistica;
- Legislazione commerciale (aree pubbliche e private, esercizi pubblici).
- Normativa sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs.n.81/2008);
- Normativa in materia di Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
Qualora il numero delle domande sia tale da non consentire l'espletamento del concorso in tempi rapidi, a insindacabile giudizio dell'Amministrazione, potrà essere effettuata una prova preselettiva. La prova si intende superata con il punteggio minimo di 21/30. L’esito della prova preselettiva avrà effetto solamente ai fini dell’ammissione alla prova scritta e non concorrerà alla formazione del voto finale di merito.
---
PROVA SCRITTA: domande a risposta sintetica e/o svolgimento di una prova a contenuto teorico pratico nelle materie d’esame.
---
PROVA ORALE: la prova è intesa a valutare il grado di conoscenze dei candidati, attraverso un colloquio sulle stesse materie oggetto delle prove scritte. Nel corso della prova orale, la Commissione accerterà altresì la conoscenza sull’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e l’accertamento della conoscenza di base della lingua straniera (INGLESE o FRANCESE). I predetti accertamenti di lingua e di informatica non determineranno punteggio, ma solo giudizio di idoneità.
---
Materie d’esame
- Ordinamento degli Enti Locali (D. Lgs. n. 267/2000 e s.m.i.);
- Diritto e procedura penale (dolo e colpa; delitti contro la P.A.; Polizia Giudiziaria);
- Testo Unico delle leggi in materia di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.);
- Codice della strada e leggi speciali;
- Legge 689/81 sulla c.d. “depenalizzazione”: principi generali, atti d’accertamento, illeciti amministrativi, sistema sanzionatorio;
- Ordinamento della Polizia Locale;
- Vigilanza sull’attività edilizia ed urbanistica;
- Legislazione commerciale (aree pubbliche e private, esercizi pubblici).
- Normativa sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs.n.81/2008);
- Normativa in materia di Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.