• Accedi • Iscriviti gratis
  • COMUNE DI NOVARA, 2 posti di assistente sociale

    Concorso pubblico, per esami, per la copertura di due posti di assistente sociale, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.70 del 02-09-2022)

    Occupazione: 
    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    2
    Scadenza: 
    03/10/2022
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Titolo di studio: 
    Requisiti: 
    • Laurea triennale in Scienze del Servizio Sociale (Classe 6 ora L-39)
    oppure
    • Laurea Specialistica appartenente alla Classe 57/S (ora LM-87)
    • Diploma di Laurea, di cui all’ordinamento previgente alla riforma del D.M. n. 509/1999, in Servizio Sociale
    • Diploma universitario in Servizio sociale, di cui all’art. 2 della Legge n. 341/1990
    • Diploma di Assistente sociale, abilitante ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 14/1987
    o qualsiasi altro titolo di studio che consenta l’iscrizione all’Albo Professionale degli Assistenti Sociali
    o titoli riconosciuti equipollenti dalla normativa vigente
    ---
    Iscrizione all’Albo Professionale degli Assistenti Sociali
    Patente cat. B
    Dove va spedita la domanda: 
    Utilizzando esclusivamente l’apposito portale “Sportello Unico Digitale/ CONCORSI – SELEZIONI PUBBLICHE” presente nel sito www.comune.novara.it .
    Contatta l'ente: 
    Settore 1 organizzazione e risorse umane CUC - nucleo ricerca e selezione del personale - viale Manzoni n. 20, tel. 0321-3703691/3703697/3686, e-mail: info.concorsi@comune.novara.it
    Prove d'esame: 
    PROVA PRESELETTIVA
    NEL CASO IN CUI IL NUMERO DEI CANDIDATI SIA SUPERIORE A 100, L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE SI RISERVA DI SOTTOPORRE GLI STESSI AD UNA PROVA PRESELETTIVA. LA PREDISPOSIZIONE E LO SVOLGIMENTO DELLA STESSA POTRÀ ESSERE AFFIDATO AD UNA SOCIETÀ SPECIALIZZATA IN SELEZIONE DI PERSONALE E GESTITA CON L'AUSILIO DI SISTEMI DI ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI. LA PRESELEZIONE POTRÀ SVOLGERSI ANCHE IN MODALITÀ COMPLETAMENTE TELEMATICA (A DISTANZA). LA PRESELEZIONE CONSISTERÀ IN UN TEST CON DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA AVENTE AD OGGETTO LE MATERIE PREVISTE DAL PRESENTE BANDO ALLA SUCCESSIVA LETTERA M "PROGRAMMA D’ESAME”.
    ---
    PROVA SCRITTA
    I candidati che avranno presentato domanda entro i termini saranno ammessi con riserva a sostenere la prova scritta, che potrà consistere nella redazione di un elaborato o nella soluzione di quesiti a risposta multipla e o sintetica sulle materie indicate nel PROGRAMMA D’ESAME del presente bando.
    ---
    PROVA PSICO-ATTITUDINALE
    In tale fase di valutazione attitudinale, la Commissione sarà integrata da uno o più esperti nella valutazione motivazionale e psico-attitudinale, di cui almeno uno iscritto all’Ordine degli Psicologi.
    ---
    PROVA ORALE
    La prova orale consisterà in un colloquio individuale finalizzato a verificare non solo le conoscenze del candidato delle materie oggetto del programma d’esame, ma anche le attitudini e le capacità dello stesso, quali la capacità di contestualizzare le proprie conoscenze, di sostenere una tesi, di rispondere alle obiezioni, di mediare tra diverse posizioni. Nel corso della prova orale verrà altresì accertata la conoscenza della lingua inglese, di livello almeno B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER), anche con riferimento allo specifico ambito del presente bando. Tale accertamento potrà essere effettuato attraverso un colloquio e/o mediante lettura e traduzione a vista di un testo scritto fornito dalla commissione. E’ altresì previsto, in sede di prova orale, l’accertamento della conoscenza dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse (a titolo esemplificativo pacchetto Microsoft Office Professional, programmi Open Source per l’elaborazione di testi e documenti, per l’elaborazione di fogli di calcolo e per l’archiviazione dati; gestione posta elettronica e Internet).
    ---
    La prova scritta e la prova orale verteranno sulle seguenti materie:
    • Legislazione nazionale e regionale nei settori socio-sanitario e assistenziale, con particolare riferimento alle aree: minori, famiglia, anziani, disabilità, immigrazione, adulti fragili.
    • Metodi e tecniche del servizio sociale professionale.
    • Programmazione, organizzazione e gestione degli interventi e dei servizi socio-assistenziali.
    • Diritto e procedura penale minorile.
    • Normativa e procedure relative alle forme di protezione giuridica (tutela, curatela, e amministrazione di sostegno).
    • Piano Nazionale e Regionale per la lotta alla povertà e all’inclusione sociale e Reddito di Cittadinanza.
    • Tutela dei minori: prevenzione e tutela di minori a rischio di maltrattamento, abuso, svantaggio sociale. Rapporti con l’Autorità Giudiziaria minorile e ordinaria.
    • Elementi di metodologia della ricerca applicata al Servizio sociale.
    • Normativa nazionale e regionale in materia di contrasto alla violenza di genere;
    • Il Codice deontologico degli Assistenti sociali.
    • Elementi di diritto di famiglia, diritto privato, diritto costituzionale.
    • Il Codice del Terzo settore (D.L.gs. n° 117 del 9.7.2017).
    • Competenze dell’ente locale in materia sociale, socio-assistenziale.
    • Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento all’ordinamento organizzativo degli Enti Locali e al procedimento amministrativo.
    • Normativa in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza.
    • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
    • Normativa in materia di protezione dei dati personali.
    ---
    La prova preselettiva è prevista per il giorno: 19 ottobre 2022.
    La prova scritta è prevista per il giorno: 27 ottobre 2022.
    La prova psico-attitudinale è prevista per il giorno: 7 novembre 2022.
    La prova orale è prevista per il giorno: 14 novembre 2022.