• Accedi • Iscriviti gratis
  • Conservatorio statale di musica «Stanislao Giacomantonio» , collaboratore area terza

    Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la formazione di graduatorie per la copertura di posti di collaboratore area terza, a tempo indeterminato, determinato, pieno e parziale. (GU n.69 del 30-8-2022)

    Requisiti: 
    - Minimo laurea triennale conseguita ai sensi del DM 270/04 in Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici L-14 oppure il possesso di uno dei seguenti Titoli: - Laurea in Giurisprudenza conseguita secondo l’Ordinamento previgente al DM 509/99; - Laurea Specialistica conseguita ai sensi del DM 509/99 in Giurisprudenza 22/S – o - 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica; - Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG01, della classe DM 270/04.

    Minimo Laurea Triennale rilasciata ai sensi dell’art. 3 del D.M. 22.10.2004 n. 270 in una delle seguenti classi di laurea: - L – 1 Beni culturali - L – 3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda - L – 10 Lettere - L – 43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali oppure Diploma accademico di Primo livello rilasciato da un Conservatorio di Musica Italiano o Istituzione Estera di pari grado.

    - Minimo laurea triennale conseguita ai sensi del DM 270/04, o Diploma accademico di Primo livello rilasciato da un Conservatorio di Musica Italiano o Istituzione Estera di pari grado; oppure il possesso di uno dei seguenti Titoli: - Laurea - conseguita secondo l’ordinamento previgente al DM 509/99, o possesso di Diploma Previgente ordinamento rilasciato da un Conservatorio di Musica Italiano o Istituzione Estera di pari grado (congiuntamente al possesso del diploma di scuola superiore); - Laurea Specialistica conseguita ai sensi del DM 509/99, o Diploma di Conservatorio rilasciato ai sensi della legge 508/99. - Laurea Magistrale della classe DM 270/04, o Diploma accademico di II Livello rilasciato da un Conservatorio di Musica Italiano o Istituzione Estera di pari grado.

    Minimo Laurea Triennale rilasciata ai sensi dell’art. 3 del D.M. 22.10.2004 n. 270 in una delle seguenti classi di laurea: - L – 08 Ingegneria dell’informazione - L – 31 Scienze e tecnologie informatiche oppure Diploma di Laurea conseguito secondo l’ordinamento precedente il D.M. 03.11.1999 n. 509 tra i seguenti: - Ingegneria Informatica - Informatica - Ingegneria Elettronica o titoli equiparati ai sopraindicati Diplomi ai sensi del Decreto Interministeriale del 09.07.2009, o corrispondente Laurea Specialistica conseguita ai sensi del DM 509/99, o corrispondente Laurea Magistrale della classe DM 270/04.

    - Minimo laurea triennale conseguita ai sensi del DM 270/04, o Diploma accademico di Primo livello rilasciato da un Conservatorio di Musica Italiano o Istituzione Estera di pari grado; oppure il possesso di uno dei seguenti Titoli: - Laurea - conseguita secondo l’ordinamento previgente al DM 509/99, o possesso di Diploma Previgente ordinamento rilasciato da un Conservatorio di Musica Italiano o Istituzione Estera di pari grado (congiuntamente al possesso del diploma di scuola superiore); - Laurea Specialistica conseguita ai sensi del DM 509/99, o Diploma di Conservatorio rilasciato ai sensi della legge 508/99. - Laurea Magistrale della classe DM 270/04, o Diploma accademico di II Livello rilasciato da un Conservatorio di Musica Italiano o Istituzione Estera di pari grado.

    Minimo laurea triennale conseguita ai sensi del DM 270/04, o Diploma accademico di Primo livello rilasciato da un Conservatorio di Musica Italiano o Istituzione Estera di pari grado; oppure il possesso di uno dei seguenti Titoli: - Laurea - conseguita secondo l’ordinamento previgente al DM 509/99, o possesso di Diploma Previgente ordinamento rilasciato da un Conservatorio di Musica Italiano o Istituzione Estera di pari grado (congiuntamente al possesso del diploma di scuola superiore); - Laurea Specialistica conseguita ai sensi del DM 509/99, o Diploma di Conservatorio rilasciato ai sensi della legge 508/99. - Laurea Magistrale della classe DM 270/04, o Diploma accademico di II Livello rilasciato da un Conservatorio di Musica Italiano o Istituzione Estera di pari grado.

    - Minimo Laurea Triennale rilasciata ai sensi dell’art. 3 del D.M. 22.10.2004 n. 270 in una delle seguenti classi di laurea: L – 16 Scienze dell’Amministrazione L – 33 Scienze Economiche L 33 oppure il possesso di uno dei seguenti Titoli: - Laurea Magistrale LM31 in Ingegneria Gestionale; oppure Diploma di Laurea conseguito secondo l’ordinamento precedente il D.M. 03.11.1999 n. 509 tra i seguenti: - Economia e commercio - Economia aziendale - Economia e gestione dei servizi - Economia e legislazione per l’impresa - Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali - Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari - Scienze Economico-Aziendali; - Scienze dell’Economia. o titoli equiparati ai sopraindicati Diplomi ai sensi del Decreto Interministeriale del 09.07.2009, o corrispondente Laurea Specialistica conseguita ai sensi del DM 509/99, o corrispondente Laurea Magistrale della classe DM 270/04.
    Dove va spedita la domanda: 
    https://www.conservatoriocosenza.it/news/procedura-selettiva-pubblica-per-la-costituzione-di-7-graduatorie-nel-profilo-di-collaboratore-scadenza-bando-30-giorni-dal-giorno-successivo-alla-pubblicazione-in-g-u-in-attesa-di-pubbl/

    L’invio della domanda dovrà essere effettuato esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) personale del candidato (non sono ammesse PEC istituzionali accreditate ad enti pubblici, privati ecc.) secondo le vigenti disposizioni, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: bandi.ta@pec.conservatoriocosenza.it. La domanda dovrà recare esclusivamente il seguente oggetto: “Selezione Area III codice procedura xxx”.
    Contatta l'ente: 
    numero telefonico e' 0984-709024, l'indirizzo peo e'
    cmcosenza@conservatoriocosenza.it .
    Prove d'esame: 
    Le prove di esame consisteranno in due prove: una scritta ed una orale, ed in una valutazione del profilo comportamentale. Se necessario ed in ragione di eventuale emergenza da Covid 19, le prove potranno svolgersi anche per via telematica. A. La Commissione giudicatrice dispone in totale di 100 punti così suddivisi: 1. prova scritta: massimo punti 40 per le materie d’esame; 2. titoli: massimo punti 10; 3. prova orale, sotto forma di colloquio: massimo punti 30, di cui massimo punti 5 saranno assegnati complessivamente per conoscenza linguistica (lingua inglese) e informatica, il resto per le rimanenti materie oggetto di esame; 4. Valutazione profilo comportamentale: massimo punti 20.

    3. Il sopra detto punteggio indicato alla lettera A. non si applica alla valutazione del Profilo di Collaboratore Digitalizzazione e Innovazione Tecnologica per il quale la commissione dispone in totale di 100 punti, così suddivisi: 1. prova scritta: massimo punti 40 per le materie d’esame; 2. titoli massimo punti 10; 3. prova orale: massimo punti 30, di cui massimo punti 5 per inglese, il resto per le rimanenti materie oggetto di esame; 4. Valutazione profilo comportamentale: massimo punti 20.

    4. Il sopra detto punteggio indicato alla lettera A. non si applica alla valutazione del Profilo di Collaboratore Internazionalizzazione per il quale, la commissione dispone in totale di 100 punti, così suddivisi: 1. prova scritta: massimo punti 40 per le materie d’esame; 2. titoli massimo punti 10; 3. prova orale: massimo punti 30, di cui massimo punti 5 per informatica, il resto per le rimanenti materie oggetto di esame; 4. Valutazione profilo comportamentale: massimo punti 20.