• Accedi • Iscriviti gratis
  • Asl2 in Savona , 3 assistente amministrativo, categorie protette

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di tre posti di assistente amministrativo, categoria C, a tempo indeterminato e con rapporto esclusivo, riservati ai disabili ai sensi dell'art. 1 della legge n. 68/1999. (GU n.63 del 9-8-2022)

    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    3
    Scadenza: 
    08/09/2022
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea ed extracomunitaria
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Titolo di studio: 
    Requisiti: 
    - Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
    - Possesso di Patente Europea di Computer ECDL/IC3 (tipologia full) o equipollente;
    - Iscrizione negli elenchi dei disabili disoccupati, tenuti dal Centro per l’Impiego di Savona, di cui all’articolo 8, comma 2, L. n. 68/1999, e ss.mm.ii.,
    Dove va spedita la domanda: 
    https://www.asl2.liguria.it/
    https://www.asl2.liguria.it/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/concorsi.html
    https://asl2liguria.iscrizioneconcorsi.it/
    Contatta l'ente: 
    tel. 019/840.4674/-4653 - 4677 e 4915, dalle ore 10,00 alle ore 12,00 di tutti i giorni feriali, sabato escluso.
    Prove d'esame: 
    La preselezione avviene presso la sede, data ed orario che vengono pubblicati sul sito internet aziendale www.asl2.liguria.it, nella sezione bandi di concorso/ concorsi e avvisi con almeno 20 giorni di preavviso, senza invio di altra comunicazione.

    programma d’esame: a) Ordinamento del Servizio Sanitario Nazionale; b) Organizzazione delle Aziende Sanitarie Locali, Aziende Sanitarie Ospedaliere, Aziende Sanitarie Universitarie Integrate ed IRCCS; c) Nozioni di Diritto Amministrativo: Il procedimento amministrativo, l’atto amministrativo (L. n. 241/1990); d) Il rapporto di lavoro del personale dipendente del Servizio Sanitario Nazionale; e) Diritti e doveri, incompatibilità, responsabilità del pubblico dipendente; f) Adempimenti previsti dal D.Lgs. n. 33/2013, e ss.mm.ii., in materia diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni ; g) Conoscenze in materia di trasparenza, anticorruzione e privacy (adempimenti previsti dalla Legge n. 190/2012, e ss.mm.ii) con particolare riferimento all’analisi e valutazione dei provvedimenti legislativi e delle disposizioni dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) in materia di prevenzione della corruzione e per la trasparenza per le valutazioni di impatto nell’ambito dell’Amministrazione; h) Nozioni di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione; i) Conoscenza della normativa, e relative modalità applicative, in materia di trasparenza e prevenzione della corruzione, nonché di incompatibilità ed inconferibilità di incarichi nella Pubblica Amministrazione (Legge 6 novembre 2012, n. 190; D.Lgs. 08 aprile 2013, n. 39; D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33); j) Conoscenze di base del Codice di Comportamento dei Dipendenti Pubblici (DPR n.62/2013).

    Prova scritta (max. punti 30): vertente su argomenti relativi alle specifiche attività del profilo professionale a concorso. La prova può consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica su uno o più dei seguenti argomenti: elementi di diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto del lavoro in ambito sanitario pubblico, diritto e organizzazione sanitaria, nozioni di ragioneria pubblica, applicazione delle regole di contabilità nelle Aziende Sanitarie Locali, ovvero nello svolgimento di un tema o soluzione di quesiti a risposta sintetica sugli argomenti vertente sugli argomenti sopra specificati, connessi alla qualificazione professionale del posto messo a concorso, di cui alle precedenti lettere da a) a j);

    Prova pratica (max punti 20): incentrata sulla predisposizione di atti connessi al profilo professionale oggetto di bando ed in particolare in riferimento alle attività di competenza di un’azienda sanitaria locale, ovvero sull’esecuzione di tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale richiesta inerenti agli argomenti sopra argomenti sopra specificati, connessi alla qualificazione professionale del posto messo a concorso, di cui alle precedenti lettere da a) a j);

    Prova orale (max punti 20):vertente su uno o più argomenti indicati nella prova scritta, ovvero sugli argomenti sopra specificati, connessi alla qualificazione professionale del posto messo a concorso, di cui alle precedenti lettere da a) a j);