• Accedi • Iscriviti gratis
  • Comune di Napoli , 378 posti di vari profili professionali

    Concorso pubblico, per esami, per la copertura di trecentosettantotto posti di vari profili professionali, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, per il Comune di Napoli e per la Citta' metropolitana di Napoli, e di centonovantanove posti di vari profili professionali, categoria D, a tempo pieno e determinato, per il Comune di Napoli. (GU n.63 del 9-8-2022)

    Requisiti: 
    possesso di uno dei titoli di studio di seguito indicati, con riferimento alla singola procedura concorsuale:
    Codice AMM/D (Istruttore Direttivo Amministrativo): Laurea (L) appartenente alle seguenti classi: L-14 scienze dei servizi giuridici, L-36 scienze politiche e delle relazioni internazionali, L-33 Scienze economiche L-40 Sociologia, L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale, L- 16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, ovvero Diploma di laurea (DL) in: Giurisprudenza, Scienze politiche, Economia e commercio, Scienze dell’Amministrazione o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.

    Codice FIN/D (Istruttore Direttivo Economico Finanziario): Laurea (L) appartenente alle seguenti classi: L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale; L33 Scienze economiche, L- 36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali, ovvero Diploma di laurea (DL) in: Economia e commercio; Economia aziendale; Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali; Economia e gestione dei servizi; Economia politica; Scienze economiche, statistiche e sociali; Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari; Economia e finanza, Ingegneria gestionale, o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.

    Codice TEC/D (Istruttore Direttivo Tecnico): Laurea (L) appartenente alle seguenti classi: L-7 ingegneria civile e ambientale, L-17 scienze dell'architettura, L-21 scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale, (L34) scienze geologiche, L- 9 Ingegneria industriale, L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia, ovvero Diploma di laurea (DL) in: Ingegneria civile; Ingegneria edile; Architettura; Ingegneria edilearchitettura; Ingegneria per l’ambiente e il territorio; Pianificazione territoriale e urbanistica; Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; Urbanistica o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.

    Codice INF/D (Istruttore Direttivo Informatico): Laurea (L) appartenenti alle seguenti classi: L-8 ingegneria dell'informazione; L-31 scienze e tecnologie informatiche ovvero Diploma di laurea (DL) in: ingegneria informatica; ingegneria elettronica; ingegneria delle telecomunicazioni, ingegneria gestionale; informatica; scienze dell’informazione o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.

    Codice COM/D (Istruttore Direttivo Comunicazione e Informazione): Laurea (L) appartenente alle seguenti classi: L-14 scienze dei servizi giuridici, L-33 Scienze economiche, L-10 Lettere; L-5 Filosofia; L-20 Scienze della comunicazione; L- 40 Sociologia; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali, L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione ovvero Diploma di laurea (DL) in: Giurisprudenza; Economia e commercio; Lettere; Filosofia; Scienze della comunicazione; Sociologia; Scienze politiche; Relazioni pubbliche o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.

    Codice CULT/D (Istruttore Direttivo Cultura): Laurea (L) appartenente alle seguenti classi: L-10 Lettere; L-5 Filosofia; L-1 Beni culturali; L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; L-43 tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali; L- 40 Sociologia; L-15 scienze del turismo; L-24 Scienze e tecniche psicologiche ovvero Diploma di laurea (DL) in: Lettere; Filosofia; Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo; Conservazione dei beni culturali; Sociologia; Economia del turismo; Psicologia o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.

    Codice SCOL/D (Istruttore Direttivo Scolastico) Laurea (L) appartenente alle seguenti classi: L19 Scienze dell’educazione e della formazione; LM85bis Scienze della formazione primaria integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari, ovvero Diploma di laurea (DL) in: psicologia; pedagogia; scienzedell’educazione; scienze della formazione primaria o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.

    Codice SOC/D (Assistente Sociale): Laurea (L) appartenente alle seguenti classi: Laurea Triennale nella classe 6 – Scienze del Servizio Sociale (DM 509/1999) o nella classe L-39 Servizio Sociale (DM 270/2004), ovvero Laurea Magistrale (LM) o Laurea Specialistica (LS) nella classe 57/S – Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (DM 509/1999), oppure Laurea magistrale nella classe LM-87 – Servizio sociale e politiche sociali (DM 270/2004) ovvero Diploma di Laurea triennale in Servizio Sociale o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente. È richiesto, inoltre, l’iscrizione all’Albo professionale degli Assistenti Sociali.

    Codice AGR/D (Istruttore Direttivo Agronomo) Laurea (L) appartenente ad una delle seguenti classi: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali L32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura; L-38; Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali, oppure Diploma di laurea (DL) in: Scienze forestali; Scienze forestali e ambientali; Scienze agrarie; Scienze ambientali; Scienze e tecnologie agrarie o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.

    Codice POL/D (Istruttore Direttivo Polizia Locale): 1. essere in possesso della patente di guida di motoveicoli e autoveicoli; 2. essere in possesso dei requisiti necessari per poter rivestire le qualifiche di cui all’art. 5 della legge 7 marzo 1986, n.65; (Funzioni di polizia giudiziaria, polizia stradale, pubblica sicurezza); 3. essere in possesso dei requisiti di natura psico-fisica previsti dalla legislazione in materia di cui al Decreto del Ministero della Salute del 28/04/1998 per il rilascio del porto d’armi da accertarsi con le modalità previste dall'art. 10; 4. non essere stati ammessi a prestare servizio militare non armato o servizio sostituivo civile in quanto obiettori di coscienza ovvero aver rinunciato allo “status” di obiettore di coscienza ai sensi dell’art. 636, comma 3, D. Lgs. 15 marzo 2010, n. 66 (ex art. 15, comma 7-ter, legge 8 luglio 1998 n. 230); 5. essere in possesso dei seguenti requisiti di idoneità che andranno certificati all’atto dell’assunzione: - acutezza visiva uguale o superiore a complessivi 16/10, con almeno 7/10 nell’occhio peggiore, raggiungibile anche con correzione; - visus naturale uguale o superiore a complessivi 7/10, con almeno 2/10 nell’occhio peggiore; - normalità del senso cromatico, luminoso e del campo visivo; - funzione uditiva normale, senza ausilio di protesi, su base di esame audiometrico tonale;6. essere in possesso di uno dei titoli di studio di seguito indicati: Laurea (L) appartenente alle seguenti classi: L-14 scienze dei servizi giuridici; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-16 scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione; L-33 Scienze economiche; L- 40 Sociologia, L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale, ovvero Diploma di laurea (DL) in Giurisprudenza; Scienze politiche; Scienze dell’amministrazione; Economia e commercio; Sociologia o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
    Dove va spedita la domanda: 
    La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID) o attraverso la carta d’identità elettronica (CIE), a pena di esclusione, collegandosi attraverso l’indirizzo riportato sul sito internet istituzionale del Comune di Napoli (https://www.comune.napoli.it/bandi-di-concorso), compilando lo specifico modulo on line.

    https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/45639
    Prove d'esame: 
    1. un’eventuale prova preselettiva, ai fini dell’ammissione alla prova scritta, che le Amministrazioni, a mezzo di Formez PA, svolgeranno, qualora, con riferimento al singolo profilo concorsuale messo a concorso, il numero dei candidati ammessi al concorso sia superiore a 10 volte il numero delle unità di personale da selezionare, disciplinato dall’art. 6.

    2. Una prova scritta, riservata ai candidati che avranno superato la eventuale prova preselettiva di cui al precedente punto 1) per la verifica delle conoscenze relative alle materie e/o ambiti disciplinari specifici del profilo concorsuale, consistente nella risoluzione di quesiti a risposta multipla, così come disciplinato all’art. 7. Inoltre, nell’ambito della prova scritta, si procederà ad accertare il possesso di competenze digitali (strumenti applicativi informatici di base; strumenti web internet e intranet).

    3. Una prova orale consistente in un colloquio interdisciplinare per la verifica della conoscenza delle materie di cui all’art. 7 e della lingua inglese. All’esito positivo della prova orale, le commissioni esaminatrici, per ciascuno dei profili messi a concorso, redigeranno la graduatoria definitiva finale di merito sommando i punteggi conseguiti nella prova scritta e nella prova orale.

    4. Esclusivamente per il profilo istruttore direttivo polizia locale (Cod. POL/D), una prova di efficienza fisica, così come disciplinato all’art. 10 riservata ai candidati che avranno superato le suddette prove. All’esito positivo della prova, la commissione esaminatrice, redige la graduatoria definitiva finale di merito.

    Gli esiti della correzione della prova, con i relativi punteggi, sono pubblicati sul sito internet del Comune e della Città Metropolitana di Napoli, agli indirizzi www.comune. n apoli.it - link concorsiselezioni/concorsi, www.cittametropolitana.na.it - link concorsi e sul sito http://riqualificazione.formez.it. Tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

    La sede, il giorno e l’ora di svolgimento della prova orale sono pubblicati sul sito internet dell’Amministrazione https://www. comune.napoli.it, sul sito www.cittametropolitana.na.it e sul sito del Formez PA http://riqualificazione.formez.it almeno 20 giorni prima della data della prova stessa.