Comune di Napoli , 55 dirigente
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di cinquantacinque posti di dirigente, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.63 del 9-8-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
55
Scadenza:
08/09/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
- esperto legale Napoli
- esperto legale Campania
- dirigente amministrativo Napoli
- dirigente amministrativo Campania
- dirigente informatico Napoli
- dirigente informatico Campania
- specialista comunicazione Napoli
- specialista comunicazione Campania
- dirigente polizia municipale Napoli
- dirigente polizia municipale Campania
- dirigente Napoli
- dirigente Campania
- dirigente area tecnica Napoli
- dirigente area tecnica Campania
Requisiti:
essere in possesso di uno dei titoli di studio, come di seguito indicato, per ciascuna Area oggetto della presente procedura selettiva ed altresì, per l’Area Legale, dell’abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato ammesso al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed altre Giurisdizioni Superiori, e per l’Area Tecnica dell’abilitazione all’esercizio della professione:
Area Amministrativa essere in possesso dei seguenti Diplomi di Laurea (DL) almeno quadriennale (vecchio ordinamento), ovvero laurea specialistica (LS) (D.M. 3 novembre 1999, n. 509), ovvero laurea magistrale (LM) (D.M. 22 ottobre 2004, n. 270), in: Giurisprudenza, Economia e Commercio, Scienze Politiche, Scienze dell’Amministrazione; ovvero titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
Area Informatica essere in possesso dei seguenti Diplomi di Laurea (DL) almeno quadriennale (vecchio ordinamento), ovvero laurea specialistica (LS) (D.M. 3 novembre 1999, n. 509), ovvero laurea magistrale (LM) (D.M. 22 ottobre 2004, n. 270), in: Informatica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica, Fisica, Matematica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria gestionale, Sicurezza Informatica, Tecniche e metodi per la società dell’informazione, Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria ovvero titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
Area Legale essere in possesso dei seguenti Diplomi di Laurea (DL) almeno quadriennale (vecchio ordinamento), ovvero laurea specialistica (LS) (D.M. 3 novembre 1999, n. 509), ovvero laurea magistrale (LM) (D.M. 22 ottobre 2004, n. 270), in: Giurisprudenza. Essere in possesso, altresì, dell’abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato ammesso al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed altre Giurisdizioni Superiori.
Area Tecnica essere in possesso dei seguenti Diplomi di Laurea (DL) almeno quadriennale (vecchio ordinamento), ovvero laurea specialistica (LS) (D.M. 3 novembre 1999, n. 509), ovvero laurea magistrale (LM) (D.M. 22 ottobre 2004, n. 270), in: Architettura, Ingegneria, Pianificazione territoriale e urbanistica, Pianifica - zione territoriale, urbanistica e ambientale, Scienze ambientali, Scienze Agrarie, Scienze Forestali, Scienze Forestali e Ambientali, Scienze geologiche, Urbanistica, ovvero titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente. Essere in possesso, altresì, dell’abilitazione all’esercizio della professione.
Area Sicurezza e Vigilanza essere in possesso dei seguenti Diplomi di Laurea (DL) almeno quadriennale (vecchio ordinamento), ovvero laurea specialistica (LS) (D.M. 3 novembre 1999, n. 509), ovvero laurea magistrale (LM) (D.M. 22 ottobre 2004, n. 270), in: Giurisprudenza, Economia e Commercio, Scienze Politiche, Scienze dell’Amministrazione ovvero titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
Area Comunicazione essere in possesso dei seguenti Diplomi di Laurea (DL) almeno quadriennale (vecchio ordinamento), ovvero laurea specialistica (LS) (D.M. 3 novembre 1999, n. 509), ovvero laurea magistrale (LM) (D.M. 22 ottobre 2004, n. 270), in: Scienze della comunicazione; Comunicazione internazionali; Relazioni pubbliche; Scienze della cultura; Lingue e letterature straniere; Lingua e cultura italiana; Lettere; Filosofia; Storia; Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo; Storia e conservazione dei beni culturali; Storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali; Conservazione dei beni culturali; Scienze turistiche, ovvero titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
Area Amministrativa essere in possesso dei seguenti Diplomi di Laurea (DL) almeno quadriennale (vecchio ordinamento), ovvero laurea specialistica (LS) (D.M. 3 novembre 1999, n. 509), ovvero laurea magistrale (LM) (D.M. 22 ottobre 2004, n. 270), in: Giurisprudenza, Economia e Commercio, Scienze Politiche, Scienze dell’Amministrazione; ovvero titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
Area Informatica essere in possesso dei seguenti Diplomi di Laurea (DL) almeno quadriennale (vecchio ordinamento), ovvero laurea specialistica (LS) (D.M. 3 novembre 1999, n. 509), ovvero laurea magistrale (LM) (D.M. 22 ottobre 2004, n. 270), in: Informatica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica, Fisica, Matematica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria gestionale, Sicurezza Informatica, Tecniche e metodi per la società dell’informazione, Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria ovvero titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
Area Legale essere in possesso dei seguenti Diplomi di Laurea (DL) almeno quadriennale (vecchio ordinamento), ovvero laurea specialistica (LS) (D.M. 3 novembre 1999, n. 509), ovvero laurea magistrale (LM) (D.M. 22 ottobre 2004, n. 270), in: Giurisprudenza. Essere in possesso, altresì, dell’abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato ammesso al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed altre Giurisdizioni Superiori.
Area Tecnica essere in possesso dei seguenti Diplomi di Laurea (DL) almeno quadriennale (vecchio ordinamento), ovvero laurea specialistica (LS) (D.M. 3 novembre 1999, n. 509), ovvero laurea magistrale (LM) (D.M. 22 ottobre 2004, n. 270), in: Architettura, Ingegneria, Pianificazione territoriale e urbanistica, Pianifica - zione territoriale, urbanistica e ambientale, Scienze ambientali, Scienze Agrarie, Scienze Forestali, Scienze Forestali e Ambientali, Scienze geologiche, Urbanistica, ovvero titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente. Essere in possesso, altresì, dell’abilitazione all’esercizio della professione.
Area Sicurezza e Vigilanza essere in possesso dei seguenti Diplomi di Laurea (DL) almeno quadriennale (vecchio ordinamento), ovvero laurea specialistica (LS) (D.M. 3 novembre 1999, n. 509), ovvero laurea magistrale (LM) (D.M. 22 ottobre 2004, n. 270), in: Giurisprudenza, Economia e Commercio, Scienze Politiche, Scienze dell’Amministrazione ovvero titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
Area Comunicazione essere in possesso dei seguenti Diplomi di Laurea (DL) almeno quadriennale (vecchio ordinamento), ovvero laurea specialistica (LS) (D.M. 3 novembre 1999, n. 509), ovvero laurea magistrale (LM) (D.M. 22 ottobre 2004, n. 270), in: Scienze della comunicazione; Comunicazione internazionali; Relazioni pubbliche; Scienze della cultura; Lingue e letterature straniere; Lingua e cultura italiana; Lettere; Filosofia; Storia; Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo; Storia e conservazione dei beni culturali; Storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali; Conservazione dei beni culturali; Scienze turistiche, ovvero titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
Dove va spedita la domanda:
La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID) o attraverso la carta d’identità elettronica (CIE), a pena di esclusione, collegandosi attraverso l’indirizzo riportato sul sito internet istituzionale del Comune di Napoli (https://www.comune.napoli.it/bandi-di-concorso ), compilando lo specifico modulo on line.
https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/45639
https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/45639
Contatta l'ente:
-
Prove d'esame:
1) due prove selettive scritte, una a contenuto teorico e l’altra a contenuto pratico;
2) una prova selettiva orale, per coloro che avranno superato le prove di cui al precedente punto 1). Le prove sono valutate in centesimi e si intendono superate con un punteggio non inferiore a 70/100 (settanta/centesimi).
Il diario delle prove scritte, con l’indicazione della sede, del giorno e dell’ora in cui le stesse si svolgeranno, sarà pubblicato nel sito istituzionale della Amministrazione https:// www.comune.napoli.it e nel sito Formez PA http://riqualificazione.formez.it almeno quindici (15) giorni prima della data di svolgimento. Tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
La sede, il giorno e l’ora di svolgimento della prova orale sono pubblicati sul sito internet dell’Amministrazione https://www. comune.napoli.it e sul sito del Formez PA http://riqualificazione.formez.it almeno 20 giorni prima della data della prova stessa con valore di notifica a tutti gli effetti di legge.
2) una prova selettiva orale, per coloro che avranno superato le prove di cui al precedente punto 1). Le prove sono valutate in centesimi e si intendono superate con un punteggio non inferiore a 70/100 (settanta/centesimi).
Il diario delle prove scritte, con l’indicazione della sede, del giorno e dell’ora in cui le stesse si svolgeranno, sarà pubblicato nel sito istituzionale della Amministrazione https:// www.comune.napoli.it e nel sito Formez PA http://riqualificazione.formez.it almeno quindici (15) giorni prima della data di svolgimento. Tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
La sede, il giorno e l’ora di svolgimento della prova orale sono pubblicati sul sito internet dell’Amministrazione https://www. comune.napoli.it e sul sito del Formez PA http://riqualificazione.formez.it almeno 20 giorni prima della data della prova stessa con valore di notifica a tutti gli effetti di legge.