• Accedi • Iscriviti gratis
  • UNIONE COMUNI DEL BASSO VICENTINO DI POJANA MAGGIORE, 1 istruttore amministrativo

    Selezione pubblica, per soli esami, per la copertura di un posto di istruttore amministrativo, categoria C, a tempo pieno e indeterminato. (GU n.62 del 05-08-2022)

    Requisiti: 
    Titolo di studio: Diploma di scuola media superiore che permette l’accesso all’università
    Possesso patente cat. B
    Dove va spedita la domanda: 
    Unione Comuni del Basso Vicentino Via G. Matteotti n. 49 – 36026 Pojana Maggiore (VI)
    pec@pecunionecomunibassovicentino.it
    Contatta l'ente: 
    Ufficio personale dell'Unione dei Comuni del Basso Vicentino - tel 0444/898033 - email: d.vencato@unionecomunibassovicentino.it
    www.unionecomunibassovicentino.it
    Prove d'esame: 
    PRESELEZIONE (eventuale)
    Sulla base del numero delle domande di partecipazione pervenute, nel caso in cui la Commissione esaminatrice lo ritenga opportuno, può essere effettuata una preselezione finalizzata ad individuare, sulla base di una graduatoria di merito, un numero massimo di 40 candidati più gli eventuali ex equo), da convocare per le successive prove scritte. La preselezione consisterà nella somministrazione di test bilanciati a risposta multipla il cui contenuto è da riferirsi alle materie oggetto delle prove d’esame e cultura generale e, se ritenuto opportuno, alle caratteristiche attitudinali relative al profilo professionale del posto da ricoprire.
    ---
    Prova scritta: a contenuto teorico-pratico potrà consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica, in un elaborato tematico sulle materie d’esame, nella redazione di un atto amministrativo, nello studio relativo a programmi di lavoro o scelte organizzative, nella soluzione di casi con inquadramento in un contesto teorico. Non sarà ammessa la consultazione di nessun testo normativo e di nessuna pubblicazione di nessun genere.
    ---
    Prova orale: la prova orale è finalizzata all’accertamento della preparazione professionale relativa alle materie di esame previste dal bando ed è volta ad accertare le competenze dei candidati e delle candidate, eventualmente anche in relazione a quanto emerso nella prova scritta. La prova orale comprende altresì, ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 165/2001, l’accertamento della conoscenza della lingua straniera (inglese) e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche di base. Gli accertamenti suddetti verranno effettuati al termine della prova orale; trattandosi di mero accertamento non comportano l’attribuzione di alcun punteggio, ma solo l’attribuzione di un giudizio favorevole o meno.
    ---
    Le materie oggetto della prova scritta sono le seguenti:
    1. Ordinamento degli enti locali (parte prima del D.lgs. n. 267/2000) e elementi in materia di gestione delle entrate e delle spese dell'ente locale (parte seconda – titolo III – capo I entrate – capo II spese del D.lgs. n. 267/2000);
    2. Elementi di diritto costituzionale;
    3. Nozioni generali di diritto amministrativo;
    4. Norme sul procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi (Legge n. 241/1990 e s.m.i.);
    5. Diritto di accesso documentale e civico (Legge n. 241/1990 s.m.i. e D.lgs. n. 33/2013 ss.mm.);
    6. Nozioni in materia di tutela dei dati personali (Regolamento UE 679/2016 (GDPR);
    7. Obblighi in materia di prevenzione della corruzione e la trasparenza delle pubbliche amministrazioni (Legge 190/2012 e D.lgs. 33/2013);
    8. Norme in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000 ss.mm.);
    9. Codice dell’amministrazione digitale (D.lgs. n. 82/2005 ss.mm. – Capi dal I al V);
    10. Elementi in materia di Codice degli Appalti (D.lgs. 50/2016 s.m.i.) con specifico riferimento all’affidamento e all’esecuzione di forniture e servizi sotto soglia;
    11. Elementi sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento ai diritti e doveri e alle responsabilità dei pubblici dipendenti (D.lgs. 165/2001 ss.mm. e C.C.N.L.);
    12. Nozioni di Diritto civile: contratti, obbligazioni, diritti reali;
    13. Nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
    ---
    La prova orale consiste in un colloquio sulle materie delle prove scritte e sulle materie sotto riportate:
    - accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
    - accertamento della conoscenza di base della lingua inglese