COMUNE DI UMBERTIDE, 2 posti di farmacista collaboratore
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di due posti di farmacista collaboratore, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, con riserva di un posto ai volontari delle Forze armate. (GU n.60 del 29-07-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
2
Scadenza:
29/08/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
- Patente di guida di categoria B
- Diploma di laurea (DL vecchio ordinamento) in Farmacia o Chimica e tecnologie farmaceutiche
- Laurea specialistica quinquennale (LS) Farmacia e farmacia industriale (LS-14)
- Laurea magistrale (LM) in Farmacia e farmacia industriale (LM-13)
- Essere iscritto all’albo professionale
- Diploma di laurea (DL vecchio ordinamento) in Farmacia o Chimica e tecnologie farmaceutiche
- Laurea specialistica quinquennale (LS) Farmacia e farmacia industriale (LS-14)
- Laurea magistrale (LM) in Farmacia e farmacia industriale (LM-13)
- Essere iscritto all’albo professionale
Dove va spedita la domanda:
Nella domanda, da compilare tramite l'apposito modulo on line disponibile nel sito istituzionale www.comune.umbertide.pg.it - sezione bandi di concorso.
Contatta l'ente:
Ufficio personale del Comune di Umbertide telefonando ai numeri 0759419221 - 0759419271 oppure inoltrando mail all'indirizzo di posta elettronica pers@comune.umbertide.pg.it
www.comune.umbertide.pg.it
www.comune.umbertide.pg.it
Prove d'esame:
Prova preselettiva (eventuale)
Qualora il numero dei candidati ammessi sia tale da non consentire l'espletamento del concorso in tempi rapidi, l'Amministrazione si riserva di sottoporre i candidati ad una prova preselettiva consistente nella soluzione, in un tempo predeterminato, di una serie di quesiti a risposta multipla basati sulle materie oggetto della prova scritta. Saranno ammessi alla prova scritta i primi 40 candidati che avranno ottenuto il punteggio più alto all'esito della prova preselettiva, nonché quelli eventualmente pari merito al quarantesimo posto.
---
Prova scritta
La prova scritta potrà consistere nella stesura di un elaborato, di una relazione, di uno o più quesiti a risposta sintetica, in più quesiti a risposta multipla. L'esito della prova sarà reso noto ai partecipanti mediante pubblicazione dell'elenco degli ammessi alla prova orale all'Albo pretorio online "Sezione Bandi e Concorsi" e nel sito internet del Comune. Il punteggio riportato nella prova scritta concorre alla formazione della graduatoria finale di merito.
---
Prova orale
Saranno ammessi alla prova orale i candidati che avranno superato la prova scritta con un punteggio non inferiore a 21/30.
---
PROVA SCRITTA
• Ordinamento degli Enti Locali;
• Principi di diritto Costituzionale;
• Principi di diritto Regionale;
• Principi di Diritto Amministrativo;
• Principi di Statistica;
• Principi di diritto Civile;
• Principi di diritto Penale;
• Principi di legislazione sul Pubblico Impiego;
• Lingua Inglese;
• Conoscenza ed uso del personal computer e degli applicativi Word ed Excel;
• Legislazione farmaceutica:
• Farmacologia e tecnica farmaceutica;
• Aspetti commerciali dell’impresa farmacia e dei suoi aspetti gestionali;
• Tecniche di comunicazione, con particolare riferimento a quelle applicabili in una farmacia;
• Elementi di marketing di vendita;
• Nozioni di base sulla gestione informatica della farmacia.
---
PROVA ORALE
La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie oggetto della prova scritta. Nel corso della prova orale verrà effettuato anche l'accertamento della conoscenza di base della lingua inglese e dell'uso di applicativi digitali in ambiente Windows.
Qualora il numero dei candidati ammessi sia tale da non consentire l'espletamento del concorso in tempi rapidi, l'Amministrazione si riserva di sottoporre i candidati ad una prova preselettiva consistente nella soluzione, in un tempo predeterminato, di una serie di quesiti a risposta multipla basati sulle materie oggetto della prova scritta. Saranno ammessi alla prova scritta i primi 40 candidati che avranno ottenuto il punteggio più alto all'esito della prova preselettiva, nonché quelli eventualmente pari merito al quarantesimo posto.
---
Prova scritta
La prova scritta potrà consistere nella stesura di un elaborato, di una relazione, di uno o più quesiti a risposta sintetica, in più quesiti a risposta multipla. L'esito della prova sarà reso noto ai partecipanti mediante pubblicazione dell'elenco degli ammessi alla prova orale all'Albo pretorio online "Sezione Bandi e Concorsi" e nel sito internet del Comune. Il punteggio riportato nella prova scritta concorre alla formazione della graduatoria finale di merito.
---
Prova orale
Saranno ammessi alla prova orale i candidati che avranno superato la prova scritta con un punteggio non inferiore a 21/30.
---
PROVA SCRITTA
• Ordinamento degli Enti Locali;
• Principi di diritto Costituzionale;
• Principi di diritto Regionale;
• Principi di Diritto Amministrativo;
• Principi di Statistica;
• Principi di diritto Civile;
• Principi di diritto Penale;
• Principi di legislazione sul Pubblico Impiego;
• Lingua Inglese;
• Conoscenza ed uso del personal computer e degli applicativi Word ed Excel;
• Legislazione farmaceutica:
• Farmacologia e tecnica farmaceutica;
• Aspetti commerciali dell’impresa farmacia e dei suoi aspetti gestionali;
• Tecniche di comunicazione, con particolare riferimento a quelle applicabili in una farmacia;
• Elementi di marketing di vendita;
• Nozioni di base sulla gestione informatica della farmacia.
---
PROVA ORALE
La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie oggetto della prova scritta. Nel corso della prova orale verrà effettuato anche l'accertamento della conoscenza di base della lingua inglese e dell'uso di applicativi digitali in ambiente Windows.