• Accedi • Iscriviti gratis
  • UNIVERSITA' TELEMATICA NICCOLO' CUSANO - ROMA, dottorato di ricerca in «Law and Cognitive Neuroscience», XXXVIII ciclo

    Conferimento, per titoli, progetto e colloquio, di quattro borse di dottorato di ricerca in «Law and Cognitive Neuroscience», XXXVIII ciclo. (GU n.58 del 22-07-2022)

    Occupazione: 
    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    4
    Scadenza: 
    02/09/2022
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea ed extracomunitaria
    Contratto: 
    tempo determinato
    Titolo di studio: 

    Categorie correlate

    Requisiti: 
    Possono accedere al dottorato di ricerca, senza limitazioni di età e cittadinanza, coloro che al 31 ottobre 2022 siano in possesso di laurea specialistica o magistrale o vecchio ordinamento conseguita in Italia o di analogo titolo accademico conseguito all’estero. In quest’ultimo caso, se il titolo non è già stato dichiarato equipollente ad uno dei titoli di studio italiani richiesti, l’ammissione al concorso è subordinata al riconoscimento del titolo, ai soli fini dell’ammissione al corso, da parte del Coordinatore del Dottorato di Ricerca.
    Dove va spedita la domanda: 
    PEC: dottorati@pec.unicusano.it
    Contatta l'ente: 
    Università' degli Studi
    “Niccolò Cusano” – Telematica Roma
    Via Don Carlo Gnocchi, 3
    00166 - ROMA
    www.unicusano.it
    Prove d'esame: 
    a) VALUTAZIONE DEI TITOLI (max 20 punti).
    I candidati dovranno inviare, in allegato alla domanda di ammissione al concorso, la seguente documentazione: proprio Curriculum Vitae, con eventuali titoli e pubblicazioni ritenuti utili al fine della valutazione.
    b) PROGETTO DI RICERCA (max 40 punti)
    I candidati dovranno inviare, in allegato alla domanda di ammissione al concorso, la proposta di un progetto di ricerca in formato pdf (max. 15.000 caratteri, spazi inclusi). Il progetto di ricerca, redatto in lingua italiana o inglese, deve contenere i seguenti punti: o titolo della ricerca e definizione dell’area di interesse; o richiami teorici inerenti l’ambito tematico prescelto; o descrizione delle specifiche metodologie di indagine secondo le quali si intende organizzare il lavoro; o coerenza con il PNRR; o documentata fattibilità del progetto nel triennio e risultati previsti; o riferimenti bibliografici.
    c) PROVA ORALE (max 40 punti).
    La prova consiste in: discussione del progetto di ricerca presentato; domande sulla disciplina del curriculum prescelto; prova di lingua straniera. Per i candidati stranieri, la prova orale può essere sostenuta anche in lingua diversa dall’italiano. Per i candidati residenti all’estero che ne abbiano fatto espressa richiesta allegata alla domanda di partecipazione al concorso, la prova orale può essere sostenuta anche in via telematica, previo accertamento dell’identità del candidato. A tal fine, i candidati dovranno compilare il modulo di richiesta colloquio in videoconferenza (ALLEGATO C), con allegata copia fronte/retro a colori di un documento d’identità valido, con foto nitida.