• Accedi • Iscriviti gratis
  • CORTE DEI CONTI, 94 amministratori

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, a complessivi novantaquattro posti di personale amministrativo, area III, fascia retributiva F3, con orientamento giuridico da inquadrare nei ruoli del personale della Corte dei conti e dell'Avvocatura dello Stato. (GU n.58 del 22-07-2022)

    Occupazione: 
    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    94
    Scadenza: 
    20/09/2022
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Requisiti: 
    - Laurea magistrale (LM), appartenente ad una delle seguenti classi: LMG /01 giurisprudenza; LM - 63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM - 52 Relazioni internazionali; LM - 62 Scienze della politica; LM - 56 Scienze dell'economia; LM - 77 Scienze economico-aziendali ovvero laurea specialistica (LS) ex decreto ministeriale 509/1999 ovvero diploma di laurea (DL) conseguito con ordinamento previgente al decreto ministeriale 509/1999, equiparati ai sensi del decreto interministeriale del 9 luglio 2009 recante «Equiparazioni tra diplomi di lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche (LS) ex decreto n. 509/1999 e lauree magistrali (LM) ex decreto n. 270/2004, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi»
    Dove va spedita la domanda: 
    https://concorsi.corteconti.it
    Contatta l'ente: 
    https://www.corteconti.it/
    Prove d'esame: 
    Prova preselettiva
    Qualora il numero dei candidati ammessi sia superiore a 700, l'amministrazione si riserva di espletare prove selettive, consistenti in una serie di quesiti a risposta multipla, nelle materie oggetto delle prove scritte.
    -
    La prova preselettiva consiste nella somministrazione di cento quesiti, vertenti sulle discipline previste per le prove scritte, da risolvere nel tempo massimo di novanta minuti. Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte alternative, delle quali solo una e' esatta.
    ---
    li esami consistono in due prove scritte e in una prova orale.
    ---
    La prima prova scritta dura quattro ore e consiste nello svolgimento di un elaborato contenente argomentata risposta a due quesiti sulle seguenti materie:
    a) diritto costituzionale e/o diritto comunitario;
    b) diritto civile e diritto commerciale, con riferimenti al diritto processuale civile.
    ---
    La seconda prova scritta dura tre ore e consiste:
    a) nello svolgimento di un elaborato su diritto amministrativo, sostanziale e processuale;
    b) nella redazione di una circolare, di un verbale o nella soluzione di un caso concreto, attinenti all'attività lavorativa e alle mansioni del profilo di cui al presente bando.
    ---
    La prova orale consiste in un colloquio che verte, oltre che sulle materie oggetto delle due prove scritte, anche sulle seguenti materie:
    a) elementi di diritto penale (reati contro la pubblica amministrazione);
    b) elementi di diritto internazionale pubblico;
    c) disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione;
    d) legislazione sulla Corte dei conti;
    e) ordinamento dell'Avvocatura dello Stato;
    f) lingua straniera, a scelta del candidato, tra inglese e francese;
    g) elementi di informatica giuridica, utilizzo di internet, posta elettronica, PEC e firma digitale: conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu' diffuse (quali pacchetto Office, in particolare Word, Excel e PowerPoint).