• Accedi • Iscriviti gratis
  • PROVINCIA DI BIELLA, posti di istruttore di sorveglianza

    Selezione pubblica per la formazione di un elenco di idonei per la copertura di posti di istruttore di sorveglianza, coordinamento e controllo del patrimonio viabilita' stradale, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.56 del 15-07-2022)

    Requisiti: 
    - Laurea “triennale” ex D.M. 270/2004 conseguita in una delle classi
     L-7 Ingegneria civile e ambientale;
     L-17 Scienze dell’Architettura;
     L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale;
     L-23 Scienze e Tecnica dell’edilizia;
    oppure titoli equipollenti ai sensi di legge, o corrispondenti classi di laurea di cui ai precedenti ordinamenti;
    - Laurea Magistrale ex D.M. 270/2004 conseguita in una delle seguenti classi magistrali:
    (LM):
     LM-3 Architettura del Paesaggio;
     LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura;
     LM-23 Ingegneria Civile;
     LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi,
     LM-26 Ingegneria della sicurezza;
     LM-35 Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio;
    oppure titoli equipollenti
    ---
    Patente cat. B
    Dove va spedita la domanda: 
    La domanda di partecipazione è redatta e presentata in forma esclusivamente digitale ed è disponibile all’indirizzo https://servizi.provincia.biella.it/portal/autenticazione/ esclusivamente previa autenticazione mediante sistema pubblico di identità digitale (SPID).
    Contatta l'ente: 
    Servizio personale, organizzazione e pari opportunità della Provincia di Biella al n. 015 8480702-717-780 o contattando l'indirizzo e-mail personale@provincia.biella.it
    www.provincia.biella.it
    Prove d'esame: 
    La prova scritta, (massimo 30 punti), la cui durata sarà fissata dalla commissione esaminatrice, avrà un contenuto teorico-pratico e potrà consistere in quesiti a risposta aperta/sintetica sui temi oggetto del programma d’esame e/o in un elaborato/ soluzione di casi, temi e problemi tipici del profilo oggetto di selezione, mediante l’individuazione di iter procedurali o percorsi operativi, di progettazione, direzioni lavori, contabilità, collaudi di opere pubbliche e/o la soluzione di casi e/o la stesura di schemi di atti.
    ---
    La prova scritta si svolgerà da remoto in data 22/09/2022 alle ore 9.30.
    ---
    PROGRAMMA DI ESAME
    Progettazione, direzione e contabilità dei lavori, computi metrici estimativi, analisi dei prezzi, collaudo e rendicontazione di opere pubbliche, in particolare in relazione alle infrastrutture stradali ed agli edifici;
    Normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro di cui al D.Lgs. 81/2008;
    Normativa in materia di installazione e segnalazione di cantieri stradali: D.M. 10/07/2002;
    Nozioni di Codice della Strada e relativo regolamento di esecuzione, Direttiva Ministero LL.PP. del 24/10/2000;
    Nozioni di normativa in materia di lavori pubblici, servizi e forniture, con particolare riferimento al D.Lgs. n. 50/2016 e successive modifiche ed integrazioni;
    Nozioni di ordinamento istituzionale, contabile e finanziario degli enti locali (D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.);
    Elementi di disciplina del rapporto di lavoro nel pubblico impiego (con particolare riferimento al personale dipendente degli enti locali) e responsabilità del pubblico dipendente;
    Nozioni di informatica e conoscenza dei programmi informatici di uso corrente Word-Excwl-CAD (da accertare in sede di interpello);
    Nozioni di lingua inglese (da accertare in sede di interpello).