Comune di Padova , 2 istruttore di biblioteca
Concorsi pubblici, per esami, per la copertura di sette posti di varie categorie e qualifiche, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.55 del 12-7-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
2
Scadenza:
26/08/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
TITOLO DI STUDIO: diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consente l'accesso all'Università.
PATENTE DI GUIDA, non inferiore alla categoria B;
PATENTE DI GUIDA, non inferiore alla categoria B;
Dove va spedita la domanda:
dovrà essere presentata, corredata della documentazione richiesta, dal 12 LUGLIO 2022 al 26 AGOSTO 2022 entro le ore 12:00, esclusivamente collegandosi al portale “Istanze on-line” presente nel sito www.padovanet.it
https://www.padovanet.it/informazione/elenco-concorsi-tempo-indeterminato-del-comune-di-padova
https://www.padovanet.it/informazione/elenco-concorsi-tempo-indeterminato-del-comune-di-padova
Contatta l'ente:
telefono: 049 8205483.
Prove d'esame:
una prova scritta, volta ad accertare la conoscenza approfondita degli argomenti indicati nel medesimo articolo e a verificare la capacità delle candidate e dei candidati ad esprimere nozioni teoriche e valutazioni astratte applicate ai casi concreti;
una prova orale, alla quale accederanno coloro che avranno riportato nella prova scritta una votazione non inferiore a 21/30; la prova orale si intende superata con il conseguimento di un punteggio non inferiore a 21/30. Nell’ambito dei 30 punti attribuiti nella prova orale: - 20 punti sono attribuiti alla valutazione delle competenze tecniche e professionali; - 10 punti sono attribuiti alla valutazione delle competenze trasversali e relazionali (così dette soft skills) oggetto di prove psico-attitudinali che si svolgeranno alla presenza di una Psicologa del lavoro o di uno Psicologo del lavoro, che sarà nominato quale membro aggregato aggiunto alla Commissione esaminatrice.
La prova scritta verterà sul seguente programma: nozioni sul procedimento amministrativo (Legge n. 241/1990 e s. m. ed i.); elementi sull'ordinamento degli Enti Locali (limitatamente alla Parte Prima del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.); norme fondamentali sull’amministrazione digitale (D.Lgs. 82/2005); nozioni sul codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013); legislazione regionale e statale: Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.lgs. n. 42/2004) per le parti relative ai beni librari; Legge regionale 5 settembre 1984, n. 50 Norme in materia di Musei, Biblioteche, archivi di enti locali o di interesse locale; biblioteconomia; funzioni e servizi di una biblioteca di un Ente locale; Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN); nozioni di storia del libro e delle biblioteche.
La prova orale verterà sulle seguenti materie: Approfondimento delle materie previste nella prova scritta; Nozioni sul rapporto di lavoro del personale degli Enti Locali; Accertamento della conoscenza di una lingua straniera a scelta tra inglese o francese o spagnolo; Accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
una prova orale, alla quale accederanno coloro che avranno riportato nella prova scritta una votazione non inferiore a 21/30; la prova orale si intende superata con il conseguimento di un punteggio non inferiore a 21/30. Nell’ambito dei 30 punti attribuiti nella prova orale: - 20 punti sono attribuiti alla valutazione delle competenze tecniche e professionali; - 10 punti sono attribuiti alla valutazione delle competenze trasversali e relazionali (così dette soft skills) oggetto di prove psico-attitudinali che si svolgeranno alla presenza di una Psicologa del lavoro o di uno Psicologo del lavoro, che sarà nominato quale membro aggregato aggiunto alla Commissione esaminatrice.
La prova scritta verterà sul seguente programma: nozioni sul procedimento amministrativo (Legge n. 241/1990 e s. m. ed i.); elementi sull'ordinamento degli Enti Locali (limitatamente alla Parte Prima del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.); norme fondamentali sull’amministrazione digitale (D.Lgs. 82/2005); nozioni sul codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013); legislazione regionale e statale: Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.lgs. n. 42/2004) per le parti relative ai beni librari; Legge regionale 5 settembre 1984, n. 50 Norme in materia di Musei, Biblioteche, archivi di enti locali o di interesse locale; biblioteconomia; funzioni e servizi di una biblioteca di un Ente locale; Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN); nozioni di storia del libro e delle biblioteche.
La prova orale verterà sulle seguenti materie: Approfondimento delle materie previste nella prova scritta; Nozioni sul rapporto di lavoro del personale degli Enti Locali; Accertamento della conoscenza di una lingua straniera a scelta tra inglese o francese o spagnolo; Accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.