Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, 1 Esperto in sviluppo sostenibile
Avviso pubblico per la ricerca di n.1 Esperto in sviluppo sostenibile, tassonomia UE e applicazione norme europee e nazionali derivate
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
21/07/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo determinato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
• Laurea magistrale (LM) in una delle seguenti discipline o equiparate:
− finanza (LM-16);
− ingegneria energetica e nucleare (LM-30);
− ingegneria gestionale (LM-31);
− ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM-35);
− relazioni internazionali (LM-52);
− scienze dell’economia (LM-56);
− scienze della politica (LM-62);
− scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63);
− scienze economico aziendali (LM-77);
− scienze per la cooperazione e lo sviluppo (LM-81);
− scienze statistiche e scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-82 e LM-83);
− studi europei (LM-90);
− giurisprudenza (LMG-01);
− scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio (LM-75).
---
Esperienza non inferiore a 5 anni, maturata a supporto di soggetti pubblici e/o privati, in una o più delle attività indicate nella descrizione del profilo e:
nell’approfondimento del quadro normativo internazionale ed europeo in materia di sostenibilità degli investimenti pubblici e privati (ESG, regolamento Ue Tassonomia e suoi atti delegati) e nella sua applicazione a casi concreti;
nell’attività di studio e ricerca, redazione di pareri, analisi e applicazione delle norme europee e nazionali in materia ambientale, paesaggistica, energetica;
nell’interlocuzione con altre amministrazioni, soggetti pubblici e privati, istituzioni europee e internazionali, partecipazione a progetti, gruppi di lavoro e commissioni a livello nazionale e/o internazionale sui temi di cui innanzi;
Padronanza della lingua italiana;
Conoscenza della lingua inglese non inferiore a B2;
Conoscenza dei principali applicativi informatici.
− finanza (LM-16);
− ingegneria energetica e nucleare (LM-30);
− ingegneria gestionale (LM-31);
− ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM-35);
− relazioni internazionali (LM-52);
− scienze dell’economia (LM-56);
− scienze della politica (LM-62);
− scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63);
− scienze economico aziendali (LM-77);
− scienze per la cooperazione e lo sviluppo (LM-81);
− scienze statistiche e scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-82 e LM-83);
− studi europei (LM-90);
− giurisprudenza (LMG-01);
− scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio (LM-75).
---
Esperienza non inferiore a 5 anni, maturata a supporto di soggetti pubblici e/o privati, in una o più delle attività indicate nella descrizione del profilo e:
nell’approfondimento del quadro normativo internazionale ed europeo in materia di sostenibilità degli investimenti pubblici e privati (ESG, regolamento Ue Tassonomia e suoi atti delegati) e nella sua applicazione a casi concreti;
nell’attività di studio e ricerca, redazione di pareri, analisi e applicazione delle norme europee e nazionali in materia ambientale, paesaggistica, energetica;
nell’interlocuzione con altre amministrazioni, soggetti pubblici e privati, istituzioni europee e internazionali, partecipazione a progetti, gruppi di lavoro e commissioni a livello nazionale e/o internazionale sui temi di cui innanzi;
Padronanza della lingua italiana;
Conoscenza della lingua inglese non inferiore a B2;
Conoscenza dei principali applicativi informatici.
Dove va spedita la domanda:
Entro il 21 luglio 2022, gli esperti interessati in possesso dei requisiti richiesti, previa registrazione sul Portale inPA (https://www.inpa.gov.it), possono aderire all’avviso, fermo restando che non è consentito il conferimento a ciascun iscritto di più di un incarico per volta.
Contatta l'ente:
www.politicheagricole.it
Prove d'esame:
Colloquio