Polizia di Stato, 12 POSTI DI vice ispettore tecnico
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di dodici posti di vice ispettore tecnico nel settore di impiego polizia scientifica del ruolo degli ispettori tecnici della Polizia di Stato. (GU n.54 del 08-07-2022)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
12
Scadenza:
08/08/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Italiana
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
a) cittadinanza italiana;
b) godimento dei diritti civili e politici;
c) possesso delle qualità di condotta previste dall'art. 26 della legge 1 febbraio 1989, n. 53;
d) non aver compiuto il ventottesimo anno di età.
e) essere in possesso dell'idoneità fisica, psichica e attitudinale
---
A) Profilo chimico-biologico
1) Possesso di almeno uno dei seguenti diplomi di istruzione secondaria superiore o titolo equiparato o equipollente: diploma di liceo scientifico opzione «Scienze applicate»; diploma di liceo scientifico; diploma di istituto tecnico, settore «Tecnologico», indirizzi «chimica, materiali e biotecnologie», «agraria, agroalimentare e agroindustria» e «sistema moda», di cui al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 88;
2) in alternativa e in assorbimento del diploma di istruzione secondaria superiore di cui al n. 1), possesso della laurea triennale in almeno una delle seguenti classi, o titolo equiparato o equipollente: Professioni tecniche agrarie, alimentari e forestali (L-P02); Biotecnologie (L-02); Scienze biologiche (L-13); Scienze e tecnologie agrarie e forestali (L-25); Scienze e tecnologie agro-alimentari (L-26); Scienze e tecnologie chimiche (L-27); Scienze e tecnologie farmaceutiche (L-29); Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura (L-32); Scienze geologiche (L-34);
3) in alternativa e in assorbimento del diploma di laurea triennale di cui al n. 2), possesso della laurea magistrale in almeno una delle seguenti classi, o titolo equiparato o equipollente: Biologia (LM-6); Biotecnologie agrarie (LM-7); Biotecnologie industriali (LM-8); Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9); Ingegneria della sicurezza (LM-26); Scienze chimiche (LM-54); Scienze della natura (LM-60); Scienze e tecnologie agrarie (LM-69); Scienze e tecnologie della chimica industriale (LM-71); Scienze e tecnologie forestali e ambientali (LM-73); Scienze e tecnologie geologiche (LM-74); Scienze geofisiche (LM-79); Farmacia e farmacia industriale (LM-13); Ingegneria biomedica (LM-21); Ingegneria chimica (LM-22); Scienza e ingegneria dei materiali (LM-53).
---
B) Profilo elettronico-informatico
1) Possesso di almeno uno dei seguenti diplomi di istruzione secondaria superiore o titolo equiparato o equipollente: diploma di liceo scientifico opzione «Scienze applicate»; diploma di istituto tecnico, settore «Tecnologico», indirizzi «meccanica, meccatronica ed energia», «elettronica ed elettrotecnica», «informatica e telecomunicazioni» e «grafica e comunicazione», di cui al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 88;
2) in alternativa e in assorbimento del diploma di istruzione secondaria superiore di cui al n. 1), possesso della laurea triennale in almeno una delle seguenti classi, o titolo equiparato o equipollente: Professioni tecniche industriali e dell'informatica (L-P03); Ingegneria dell'informazione (L-08); Scienze e tecnologie fisiche (L-30); Scienze e tecnologie informatiche (L-31); Scienze matematiche (L-35); Statistica (L-41);
3) in alternativa e in assorbimento del diploma di laurea triennale di cui al n. 2), possesso della laurea magistrale in almeno una delle seguenti classi, o titolo equiparato o equipollente: Informatica (LM-18); Ingegneria dell'automazione (LM-25); Ingegneria della sicurezza (LM-26); Ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27); Ingegneria elettrica (LM-28); Ingegneria elettronica (LM-29); Ingegneria gestionale (LM-31); Ingegneria informatica (LM-32); Matematica (LM-40); Metodologie informatiche per le discipline umanistiche (LM-43); Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria (LM-44); Sicurezza informatica (LM-66); Scienze statistiche (LM-82).
---
C) Profilo balistico
1) Possesso di almeno uno dei seguenti diplomi di istruzione secondaria superiore o titolo equiparato o equipollente: diploma di liceo scientifico opzione «Scienze applicate»; diploma di liceo scientifico; diploma di istituto tecnico, settore «Tecnologico», indirizzi «meccanica, meccatronica ed energia» di cui al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 88;
2) in alternativa e in assorbimento del diploma di istruzione secondaria superiore di cui al n. 1), possesso della laurea triennale in almeno una delle seguenti classi, o titolo equiparato o equipollente: Professioni tecniche industriali e dell'informatica (L-P03); Disegno industriale (L-04); Ingegneria dell'informazione (L-08); Ingegneria industriale (L-09); Scienze e tecnologie fisiche (L-30); Scienze matematiche (L-35);
3) in alternativa e in assorbimento del diploma di laurea triennale di cui al n. 2), possesso della laurea magistrale in almeno una delle seguenti classi, o titolo equiparato o equipollente: Design (LM-12); Fisica (LM-17); Ingegneria aerospaziale e aeronautica (LM-20); Ingegneria dell'automazione (LM-25); Ingegneria della sicurezza (LM-26); Ingegneria elettronica (LM-29); Ingegneria meccanica (LM-33); Matematica (LM-40); Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria (LM-44).
b) godimento dei diritti civili e politici;
c) possesso delle qualità di condotta previste dall'art. 26 della legge 1 febbraio 1989, n. 53;
d) non aver compiuto il ventottesimo anno di età.
e) essere in possesso dell'idoneità fisica, psichica e attitudinale
---
A) Profilo chimico-biologico
1) Possesso di almeno uno dei seguenti diplomi di istruzione secondaria superiore o titolo equiparato o equipollente: diploma di liceo scientifico opzione «Scienze applicate»; diploma di liceo scientifico; diploma di istituto tecnico, settore «Tecnologico», indirizzi «chimica, materiali e biotecnologie», «agraria, agroalimentare e agroindustria» e «sistema moda», di cui al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 88;
2) in alternativa e in assorbimento del diploma di istruzione secondaria superiore di cui al n. 1), possesso della laurea triennale in almeno una delle seguenti classi, o titolo equiparato o equipollente: Professioni tecniche agrarie, alimentari e forestali (L-P02); Biotecnologie (L-02); Scienze biologiche (L-13); Scienze e tecnologie agrarie e forestali (L-25); Scienze e tecnologie agro-alimentari (L-26); Scienze e tecnologie chimiche (L-27); Scienze e tecnologie farmaceutiche (L-29); Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura (L-32); Scienze geologiche (L-34);
3) in alternativa e in assorbimento del diploma di laurea triennale di cui al n. 2), possesso della laurea magistrale in almeno una delle seguenti classi, o titolo equiparato o equipollente: Biologia (LM-6); Biotecnologie agrarie (LM-7); Biotecnologie industriali (LM-8); Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9); Ingegneria della sicurezza (LM-26); Scienze chimiche (LM-54); Scienze della natura (LM-60); Scienze e tecnologie agrarie (LM-69); Scienze e tecnologie della chimica industriale (LM-71); Scienze e tecnologie forestali e ambientali (LM-73); Scienze e tecnologie geologiche (LM-74); Scienze geofisiche (LM-79); Farmacia e farmacia industriale (LM-13); Ingegneria biomedica (LM-21); Ingegneria chimica (LM-22); Scienza e ingegneria dei materiali (LM-53).
---
B) Profilo elettronico-informatico
1) Possesso di almeno uno dei seguenti diplomi di istruzione secondaria superiore o titolo equiparato o equipollente: diploma di liceo scientifico opzione «Scienze applicate»; diploma di istituto tecnico, settore «Tecnologico», indirizzi «meccanica, meccatronica ed energia», «elettronica ed elettrotecnica», «informatica e telecomunicazioni» e «grafica e comunicazione», di cui al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 88;
2) in alternativa e in assorbimento del diploma di istruzione secondaria superiore di cui al n. 1), possesso della laurea triennale in almeno una delle seguenti classi, o titolo equiparato o equipollente: Professioni tecniche industriali e dell'informatica (L-P03); Ingegneria dell'informazione (L-08); Scienze e tecnologie fisiche (L-30); Scienze e tecnologie informatiche (L-31); Scienze matematiche (L-35); Statistica (L-41);
3) in alternativa e in assorbimento del diploma di laurea triennale di cui al n. 2), possesso della laurea magistrale in almeno una delle seguenti classi, o titolo equiparato o equipollente: Informatica (LM-18); Ingegneria dell'automazione (LM-25); Ingegneria della sicurezza (LM-26); Ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27); Ingegneria elettrica (LM-28); Ingegneria elettronica (LM-29); Ingegneria gestionale (LM-31); Ingegneria informatica (LM-32); Matematica (LM-40); Metodologie informatiche per le discipline umanistiche (LM-43); Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria (LM-44); Sicurezza informatica (LM-66); Scienze statistiche (LM-82).
---
C) Profilo balistico
1) Possesso di almeno uno dei seguenti diplomi di istruzione secondaria superiore o titolo equiparato o equipollente: diploma di liceo scientifico opzione «Scienze applicate»; diploma di liceo scientifico; diploma di istituto tecnico, settore «Tecnologico», indirizzi «meccanica, meccatronica ed energia» di cui al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 88;
2) in alternativa e in assorbimento del diploma di istruzione secondaria superiore di cui al n. 1), possesso della laurea triennale in almeno una delle seguenti classi, o titolo equiparato o equipollente: Professioni tecniche industriali e dell'informatica (L-P03); Disegno industriale (L-04); Ingegneria dell'informazione (L-08); Ingegneria industriale (L-09); Scienze e tecnologie fisiche (L-30); Scienze matematiche (L-35);
3) in alternativa e in assorbimento del diploma di laurea triennale di cui al n. 2), possesso della laurea magistrale in almeno una delle seguenti classi, o titolo equiparato o equipollente: Design (LM-12); Fisica (LM-17); Ingegneria aerospaziale e aeronautica (LM-20); Ingegneria dell'automazione (LM-25); Ingegneria della sicurezza (LM-26); Ingegneria elettronica (LM-29); Ingegneria meccanica (LM-33); Matematica (LM-40); Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria (LM-44).
Dove va spedita la domanda:
https://concorsionline.poliziadistato.it/
Contatta l'ente:
www.poliziadistato.it
Prove d'esame:
Il concorso si articola nelle seguenti fasi:
a) prova preselettiva, qualora sia disposta;
b) accertamenti psico-fisici;
c) accertamento attitudinale;
d) prova scritta;
e) valutazione dei titoli dei candidati che abbiano superato le prove precedenti;
f) prova orale.
a) prova preselettiva, qualora sia disposta;
b) accertamenti psico-fisici;
c) accertamento attitudinale;
d) prova scritta;
e) valutazione dei titoli dei candidati che abbiano superato le prove precedenti;
f) prova orale.