Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali , 1 dirigente ingegnere informatico
Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per la copertura di un posto di dirigente ingegnere informatico, a tempo pieno e determinato della durata di tre anni. (GU n.53 del 5-7-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
25/07/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo determinato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
titolo di studio: ➢ diploma di laurea vecchio ordinamento in Ingegneria informatica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle telecomunicazioni e Informatica, conseguito ai sensi del previgente ordinamento universitario equiparato ai sensi del Decreto interministeriale del 9/7/2009 del Ministero dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 233 del 7/10/2009; ➢ Diploma di Laurea Magistrale conseguito ai sensi del vigente ordinamento universitario (ex D.M. n. 270/2004) / Diploma di Laurea Specialistica (ex DM n. 509/1999), equiparati ai sensi del Decreto interministeriale del 9/7/2009 del Ministero dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 233 del 7/10/2009, appartenente ad una delle seguenti classi: Ingegneria informatica classe: LM-32 (DM 270/04) – 35/S (DM 509/99); Ingegneria dell’automazione classe: LM-25 (DM 270/04) - 29/S (DM 509/99); Ingegneria della sicurezza classe: LM-26 (DM 270/04); Ingegneria delle Telecomunicazioni classe: LM27 (DM 270/04) - 30/S (DM 509/99); Ingegneria Elettronica classe: LM-29 (DM 270/04) - 32/S (DM 509/99); Informatica classe: LM-18 (DM 270/04) 23/S (DM 509/99).
l) abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere secondo le vigenti previsioni di legge;
m) iscrizione all’Albo dell’ordine professionale;
p) avere conoscenza della lingua inglese e ottima conoscenza delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse;
l) abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere secondo le vigenti previsioni di legge;
m) iscrizione all’Albo dell’ordine professionale;
p) avere conoscenza della lingua inglese e ottima conoscenza delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse;
Dove va spedita la domanda:
https://www.agenas.gov.it/bandi-di-concorso/avvisi-attivi
redatta in carta semplice secondo lo schema esemplificativo allegato, debitamente firmata e datata, deve essere indirizzata al Direttore Generale e deve pervenire, attraverso uso di mail personale del candidato esclusivamente al seguente indirizzo mail protocollodocsuite@agenas.it entro e non oltre le ore 17.00 del ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione di avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – serie concorsi e avvisi e dell’avviso integrale sul sito web di AGENAS, a pena di esclusione, e con indicazione nell’oggetto “domanda di partecipazione selezione Dirigente Ingegnere Informatico - Unità di progetto di telemedicina PNRR”.
redatta in carta semplice secondo lo schema esemplificativo allegato, debitamente firmata e datata, deve essere indirizzata al Direttore Generale e deve pervenire, attraverso uso di mail personale del candidato esclusivamente al seguente indirizzo mail protocollodocsuite@agenas.it entro e non oltre le ore 17.00 del ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione di avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – serie concorsi e avvisi e dell’avviso integrale sul sito web di AGENAS, a pena di esclusione, e con indicazione nell’oggetto “domanda di partecipazione selezione Dirigente Ingegnere Informatico - Unità di progetto di telemedicina PNRR”.
Prove d'esame:
- 15 punti per i titoli;
- 30 punti per la prova orale;
La prova orale verterà sulle seguenti materie: sistemi informativi sanitari regionali, ospedalieri e territoriali; integrazione di applicativi sanitari distribuiti e eterogenei; standard e formati aperti presenti nei sistemi informatici sanitari; basi dati amministrative e sanitarie; sicurezza informatica in sanità; progetti innovativi in sanità; sviluppo servizi in cooperazione applicativa, su architetture cloud ed a microservizi a supporto della sanità digitale; portali web in sanità; servizi di telemedicina: architetture informatiche, dispositivi medici e modalità organizzative a supporto; valutazione economica e tecnologica dei progetti di informatica e telemedicina; modalità di conduzione dei progetti di informatica sanitaria con specifico riferimento ai ruoli ed ai compiti del RUP e del DEC.
La data, il luogo e l’orario della prova orale sarà comunicato esclusivamente attraverso la pubblicazione del calendario della stessa sul sito web dell’Agenzia nella sezione “Bandi di concorso e avvisi/avvisi attivi”, almeno 20 giorni prima dello svolgimento della prova medesima senza invio di diversa e ulteriore comunicazione.
- 30 punti per la prova orale;
La prova orale verterà sulle seguenti materie: sistemi informativi sanitari regionali, ospedalieri e territoriali; integrazione di applicativi sanitari distribuiti e eterogenei; standard e formati aperti presenti nei sistemi informatici sanitari; basi dati amministrative e sanitarie; sicurezza informatica in sanità; progetti innovativi in sanità; sviluppo servizi in cooperazione applicativa, su architetture cloud ed a microservizi a supporto della sanità digitale; portali web in sanità; servizi di telemedicina: architetture informatiche, dispositivi medici e modalità organizzative a supporto; valutazione economica e tecnologica dei progetti di informatica e telemedicina; modalità di conduzione dei progetti di informatica sanitaria con specifico riferimento ai ruoli ed ai compiti del RUP e del DEC.
La data, il luogo e l’orario della prova orale sarà comunicato esclusivamente attraverso la pubblicazione del calendario della stessa sul sito web dell’Agenzia nella sezione “Bandi di concorso e avvisi/avvisi attivi”, almeno 20 giorni prima dello svolgimento della prova medesima senza invio di diversa e ulteriore comunicazione.