Polizia di Stato, 100 posti di vice ispettore tecnico
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di cento posti di vice ispettore tecnico nel settore accasermamento del ruolo degli ispettori tecnici della Polizia di Stato. (GU n.52 del 01-07-2022)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
100
Scadenza:
01/08/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Italiana
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
Non aver compiuto il 28° anno di età
---
Diplomi di istruzione secondaria superiore, o titoli equiparati o equipollenti: diploma di liceo scientifico opzione «Scienze applicate»; diploma di liceo scientifico; diploma di liceo artistico, indirizzo architettura e ambiente; diploma di istituto tecnico, settore «Tecnologico», indirizzo «Costruzioni, ambiente e territorio», di cui al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 88;
---
In alternativa e in assorbimento del diploma di istruzione secondaria superiore di cui al n. 1), possesso di una laurea triennale in una delle seguenti classi, o titolo equiparato o equipollente: professioni tecniche per l'edilizia e il territorio (L-P01); ingegneria civile e ambientale (L-07); scienze dell'architettura (L-17); scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale (L-21); scienze e tecniche dell'edilizia (L-23);
---
In alternativa e in assorbimento del diploma di laurea triennale di cui al n. 2), possesso di una laurea magistrale in una delle seguenti classi, o titolo equiparato o equipollente: architettura e ingegneria edile-architettura (LM-4); conservazione dei beni architettonici e ambientali (LM-10); ingegneria civile (LM-23); ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24); ingegneria della sicurezza (LM-26).
---
Diplomi di istruzione secondaria superiore, o titoli equiparati o equipollenti: diploma di liceo scientifico opzione «Scienze applicate»; diploma di liceo scientifico; diploma di liceo artistico, indirizzo architettura e ambiente; diploma di istituto tecnico, settore «Tecnologico», indirizzo «Costruzioni, ambiente e territorio», di cui al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 88;
---
In alternativa e in assorbimento del diploma di istruzione secondaria superiore di cui al n. 1), possesso di una laurea triennale in una delle seguenti classi, o titolo equiparato o equipollente: professioni tecniche per l'edilizia e il territorio (L-P01); ingegneria civile e ambientale (L-07); scienze dell'architettura (L-17); scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale (L-21); scienze e tecniche dell'edilizia (L-23);
---
In alternativa e in assorbimento del diploma di laurea triennale di cui al n. 2), possesso di una laurea magistrale in una delle seguenti classi, o titolo equiparato o equipollente: architettura e ingegneria edile-architettura (LM-4); conservazione dei beni architettonici e ambientali (LM-10); ingegneria civile (LM-23); ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24); ingegneria della sicurezza (LM-26).
Dove va spedita la domanda:
https://concorsionline.poliziadistato.it
Contatta l'ente:
--
Prove d'esame:
Il concorso si articola nelle seguenti fasi:
a) prova preselettiva, qualora sia disposta come previsto dal successivo art. 7;
b) accertamenti psico-fisici;
c) accertamento attitudinale;
d) prova scritta;
e) valutazione dei titoli dei candidati che abbiano superato le prove precedenti;
f) prova orale.
---
Eventuale prova preselettiva
I candidati dovranno rispondere al questionario contenente il numero di quesiti entro il tempo massimo complessivo stabiliti dalla commissione esaminatrice, con verbale che sara' pubblicato sul sito web istituzionale www.poliziadistato.it Il questionario, da consegnare a ciascun candidato, dovra' essere stato generato casualmente (funzione c.d. random) da un apposito programma informatico tenendo conto dell'esigenza di ripartire egualmente l'incidenza del grado di difficolta della domanda tra le varie materie. A tal fine, le domande facili rappresentano il 30% del totale, quelle di media difficolta il 50% e quelle difficili il 20%.
---
Prova scritta
La prova scritta, della durata massima di sei ore, consiste nella stesura di un elaborato vertente sulle seguenti materie: tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica; progettazione, costruzioni, impianti; gestione del cantiere e sicurezza dell'ambiente di lavoro; estimo civile; tecnologia delle costruzioni.
---
Prova orale
La prova orale verte sulle materie oggetto delle prove scritte e contempla, altresì:
a) l'accertamento della conoscenza della lingua inglese, consistente in una traduzione, senza l'ausilio del dizionario, di un testo, nonché in una conversazione;
b) al di la' di quanto comunque verificato nel complessivo ambito delle prove, l'accertamento della conoscenza dell'informatica, diretto a verificare il possesso, da parte del candidato, di un livello elevato di conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu' diffuse, in linea con gli standard europei.
a) prova preselettiva, qualora sia disposta come previsto dal successivo art. 7;
b) accertamenti psico-fisici;
c) accertamento attitudinale;
d) prova scritta;
e) valutazione dei titoli dei candidati che abbiano superato le prove precedenti;
f) prova orale.
---
Eventuale prova preselettiva
I candidati dovranno rispondere al questionario contenente il numero di quesiti entro il tempo massimo complessivo stabiliti dalla commissione esaminatrice, con verbale che sara' pubblicato sul sito web istituzionale www.poliziadistato.it Il questionario, da consegnare a ciascun candidato, dovra' essere stato generato casualmente (funzione c.d. random) da un apposito programma informatico tenendo conto dell'esigenza di ripartire egualmente l'incidenza del grado di difficolta della domanda tra le varie materie. A tal fine, le domande facili rappresentano il 30% del totale, quelle di media difficolta il 50% e quelle difficili il 20%.
---
Prova scritta
La prova scritta, della durata massima di sei ore, consiste nella stesura di un elaborato vertente sulle seguenti materie: tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica; progettazione, costruzioni, impianti; gestione del cantiere e sicurezza dell'ambiente di lavoro; estimo civile; tecnologia delle costruzioni.
---
Prova orale
La prova orale verte sulle materie oggetto delle prove scritte e contempla, altresì:
a) l'accertamento della conoscenza della lingua inglese, consistente in una traduzione, senza l'ausilio del dizionario, di un testo, nonché in una conversazione;
b) al di la' di quanto comunque verificato nel complessivo ambito delle prove, l'accertamento della conoscenza dell'informatica, diretto a verificare il possesso, da parte del candidato, di un livello elevato di conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu' diffuse, in linea con gli standard europei.