• Accedi • Iscriviti gratis
  • COMUNE DI FROSOLONE, 1 istruttore direttivo contabile

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo contabile, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.50 del 24-06-2022)

    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    1
    Scadenza: 
    25/07/2022
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Titolo di studio: 
    Requisiti: 
    LAUREA in Economia e Commercio o equipollente, in particolare alternativamente:
    - Possesso di un diploma di Laurea (DL) vecchio ordinamento in Economia e Commercio o equipollenti. Sul sito web del Ministero Istruzione Università e Ricerca, area Università>Argomenti>Equipollenze ed equiparazioni tra titoli accademici italiani, sono presenti i provvedimenti normativi contenenti le equipollenze tra titoli accademici del vecchio ordinamento (ante riforma) per la partecipazione ai concorsi pubblici, cui l’ente farà riferimento per l’ammissione dei candidati;
    - Possesso di un diploma di Laurea Specialistica (LS) secondo il DM 509/99 equiparata ad uno dei sopra citati diplomi di laurea del vecchio ordinamento secondo quanto stabilito dal Decreto Interministeriale 09/07/2009 pubblicato sulla G.U. 07/10/2009 n.233;
    - Possesso di un diploma di Laurea Magistrale (LM) secondo il D.M. 270/04, equiparata ad uno dei sopra citati diplomi di laurea del vecchio ordinamento secondo quanto stabilito dal Decreto Interministeriale 09/07/2009 pubblicato sulla G.U 07/10/2009 n. 233;
    ---
    Possesso della Patente B
    Dove va spedita la domanda: 
    Comune di Frosolone – Corso Garibaldi, 37 - 86095 Frosolone
    comunedifrosolone@postemailcertificata.it
    Contatta l'ente: 
    Ufficio Segreteria Comunale del Comune di Frosolone, Corso Garibaldi 37, tel. 0874/890435, pec comunedifrosolone@postemailcertificata.it, il mercoledì ed il giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
    www.comune.frosolone.is.it
    Prove d'esame: 
    Gli esami consisteranno in due prove scritte, una prima prova scritta a contenuto teorico ed una seconda prova scritta a contenuto pratico, e in una prova orale. Le prove verteranno su tutti o alcuni dei seguenti argomenti:
    1) Normativa sulla contabilità pubblica e sull'ordinamento finanziario degli enti locali. Le scritture contabili dell’Ente locale (bilancio, conto consuntivo, peg), l’armonizzazione contabile, i principi contabili, la programmazione e la gestione contabile e finanziaria. Il rendiconto e le scritture di parificazione. Il tesoriere. Funzioni e rapporti con il Revisore dei conti. Gli adempimenti fiscali dell’Ufficio Ragioneria. Gli equilibri di bilancio e risultati del conto consuntivo. La composizione e la gestione del risultato di amministrazione. Debiti fuori Bilancio, disavanzo, riequilibrio e dissesto. L’indebitamento dell’Ente Locale.
    2) Ordinamento degli enti locali e diritto amministrativo: profili generali, potestà regolamentare, soggetti, forme associative, organi di governo e competenze, status degli amministratori, organizzazione e personale, responsabilità civile, penale e contabile dei pubblici 8 dipendenti ed amministratori, servizi ed interventi pubblici locali, il sistema dei controlli sugli organi e controlli interni ed esterni, normativa anticorruzione, tipologie di accesso agli atti, esecutività ed efficacia degli atti, provvedimento e procedimento amministrativo (L.241/1990), modalità e tecniche di redazione degli atti amministrativi.
    3) Gestione economica del personale: adempimenti principali, TUPI, le assunzioni e i limiti, la contrattazione collettiva ed integrativa, ordinamento del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni.
    4) Normativa, regolamentazione ed applicazione dei Tributi locali, imposte e tasse. Il ricorso tributario. La riscossione ordinaria e coattiva. Regolamentazione e rapporti con l’ente concessionario per la riscossione.
    5) Nozioni sui contatti pubblici (D.Lgs.50/2016)
    ---
    PRESELEZIONE
    Qualora il numero di partecipanti sia superiore a 30, verrà espletata una procedura di preselezione dei concorrenti mediante domande a risposta multipla sulle materie previste dal programma di esame.