COMUNE DI BISENTI, 1 istruttore direttivo contabile
Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo contabile, categoria D, a tempo parziale venti ore settimanali ed indeterminato. (GU n.50 del 24-06-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
25/07/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
part time
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
Laurea Magistrale in Giurisprudenza o Scienze Politiche o Economia
Dove va spedita la domanda:
https://comunebisenti.concorsismart.it
Contatta l'ente:
Uufficio personale:
tel. 0861997156
e-mail: vincenzo.palumbi@comune.bisenti.te.it
pec: comunebisenti@pec.it
www.comune.bisenti.te.it
tel. 0861997156
e-mail: vincenzo.palumbi@comune.bisenti.te.it
pec: comunebisenti@pec.it
www.comune.bisenti.te.it
Prove d'esame:
Le prove d'esame verteranno sul seguente programma d’esame:
1. Elementi di Diritto Amministrativo con particolare riguardo al procedimento amministrativo (legge n.241/1990 e ss.mm.ii.);
2. La disciplina dell’IMU – TARI – TASI;
3. La nuova disciplina di Arera in merito alla TARI;
4. Disposizioni in materia di Federalismo Fiscale Municipale (D.lgs. 23 del 14.03.2011);
5. La disciplina del Canone Unico Patrimoniale (L. 160/2019);
6. Disposizioni in materia di statuto del diritto dei contribuenti L. 212 del 27/07/2000;
7. L’accertamento esecutivo sui tributi locali;
8. La riscossione coattiva degli enti locali;
9. La disciplina sanzionatoria;
10. Il contenzioso tributario;
11. Potestà regolamentare dei Comuni;
12. Gli istituti deflattivi del contenzioso tributario;
13. La normativa catastale;
14. Ordinamento giuridico degli Enti Locali (D.Lgs. n.267/2000);
15. Norme generali sul rapporto di pubblico impiego (D.Lgs.165/2001);
16. Adeguate competenze in materia informatica: conoscenza dei più comuni programmi informatici, di video scrittura e progettazione;
17. Normativa in materia di protezione dei dati personali;
18. Normativa in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza.
19. Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
---
PROVA PRESELETTIVA
Qualora il numero delle domande pervenute sia superiore a 40 candidati, la Commissione d'esame valuterà l'opportunità di espletare una prova preselettiva attraverso 30 quiz a risposta multipla a carattere attitudinale e professionale tesa a verificare le generiche capacità di ragionamento, la cultura generale e la conoscenza degli argomenti previsti per le prove d'esame; la preselezione è finalizzata a limitare il numero dei candidati da ammettere alla prova di selezione.
---
Le prove di esame si articoleranno in una prova scritta teorica, una prova scritta teorico-pratica, e una prova orale.
1. Elementi di Diritto Amministrativo con particolare riguardo al procedimento amministrativo (legge n.241/1990 e ss.mm.ii.);
2. La disciplina dell’IMU – TARI – TASI;
3. La nuova disciplina di Arera in merito alla TARI;
4. Disposizioni in materia di Federalismo Fiscale Municipale (D.lgs. 23 del 14.03.2011);
5. La disciplina del Canone Unico Patrimoniale (L. 160/2019);
6. Disposizioni in materia di statuto del diritto dei contribuenti L. 212 del 27/07/2000;
7. L’accertamento esecutivo sui tributi locali;
8. La riscossione coattiva degli enti locali;
9. La disciplina sanzionatoria;
10. Il contenzioso tributario;
11. Potestà regolamentare dei Comuni;
12. Gli istituti deflattivi del contenzioso tributario;
13. La normativa catastale;
14. Ordinamento giuridico degli Enti Locali (D.Lgs. n.267/2000);
15. Norme generali sul rapporto di pubblico impiego (D.Lgs.165/2001);
16. Adeguate competenze in materia informatica: conoscenza dei più comuni programmi informatici, di video scrittura e progettazione;
17. Normativa in materia di protezione dei dati personali;
18. Normativa in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza.
19. Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
---
PROVA PRESELETTIVA
Qualora il numero delle domande pervenute sia superiore a 40 candidati, la Commissione d'esame valuterà l'opportunità di espletare una prova preselettiva attraverso 30 quiz a risposta multipla a carattere attitudinale e professionale tesa a verificare le generiche capacità di ragionamento, la cultura generale e la conoscenza degli argomenti previsti per le prove d'esame; la preselezione è finalizzata a limitare il numero dei candidati da ammettere alla prova di selezione.
---
Le prove di esame si articoleranno in una prova scritta teorica, una prova scritta teorico-pratica, e una prova orale.