Ministero della Salute , 26 funzionario di amministrazione
Concorsi pubblici, per esami, per la copertura di ventisei posti di funzionario di amministrazione, terza area funzionale, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.49 del 21-6-2022)
Posti disponibili:
26
Scadenza:
06/07/2022
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
possesso di uno dei sotto indicati titoli di studio richiesti per l’accesso alla terza area funzionale, fascia retributiva F1: - Laurea triennale (L) compresa in una delle classi delle lauree L-18 Scienze dell’economica e della gestione aziendale, L-33 Scienze economiche, ovvero ogni altro titolo di studio equiparato a dette lauree in base alla normativa vigente; - Diploma di laurea (DL) in Economia e commercio, ovvero laurea specialistica (LS) o laurea magistrale (LM) in una qualunque delle classi di lauree di possibile equiparazione ai sensi del decreto del Ministro dell'istruzione, dell’università e della ricerca 9 luglio 2009 citato in premessa, nonché ogni altro titolo di studio equipollente in base alla normativa vigente.
- conoscenza della lingua inglese e conoscenza di base dell’uso del personal computer e delle applicazioni più diffuse.
- conoscenza della lingua inglese e conoscenza di base dell’uso del personal computer e delle applicazioni più diffuse.
Dove va spedita la domanda:
https://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_7.jsp?lingua=italiano&dataa=2022/12/31&datada=2012/01/01
https://candidatureconcorsi.it/
https://candidatureconcorsi.it/
Contatta l'ente:
E-mail: concorsimds@sanita.it
Tel 06/59941 (settore concorsi) dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Tel 06/59941 (settore concorsi) dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Prove d'esame:
a) una eventuale prova preselettiva che si svolgerà esclusivamente mediante l’utilizzo di strumentazione informatica e di tecnologia digitale, anche in sessioni consecutive non contestuali, assicurando comunque la trasparenza e l’omogeneità delle prove somministrate in modo da garantire il medesimo grado di selettività tra tutti i partecipanti;
b) una prova scritta di carattere teorico-pratico che si svolgerà esclusivamente mediante l’utilizzo di strumentazione informatica e di tecnologia digitale, anche in sessioni consecutive non contestuali, assicurando comunque la trasparenza e l’omogeneità delle prove somministrate in modo da garantire il medesimo grado di selettività tra tutti i partecipanti;
c) una prova orale che potrà essere svolta in videoconferenza, garantendo comunque l'adozione di soluzioni tecniche che ne assicurino la pubblicità, l'identificazione dei partecipanti, la sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilità, nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.
b) una prova scritta di carattere teorico-pratico che si svolgerà esclusivamente mediante l’utilizzo di strumentazione informatica e di tecnologia digitale, anche in sessioni consecutive non contestuali, assicurando comunque la trasparenza e l’omogeneità delle prove somministrate in modo da garantire il medesimo grado di selettività tra tutti i partecipanti;
c) una prova orale che potrà essere svolta in videoconferenza, garantendo comunque l'adozione di soluzioni tecniche che ne assicurino la pubblicità, l'identificazione dei partecipanti, la sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilità, nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.