• Accedi • Iscriviti gratis
  • Comune di Vicenza , 1 educatore asilo nido

    Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di educatore asilo nido, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.47 del 14-6-2022)

    Requisiti: 
    1. laurea triennale in Scienze dell'educazione nella classe L19 a indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l'infanzia o laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari.(D.Lgs. n. 65/2017);
    2. laurea triennale in Scienze dell'educazione nella classe L19, pur in assenza dell’indirizzo specifico di educatore per i servizi educativi per l’infanzia di cui al DM 378 del 2018, titolo di laurea quinquennale a ciclo unico di scienze della formazione primaria (LM 85 bis), pur in assenza del corso di specializzazione per complessivi 60 CFU di cui al DM 378 del 2018 conseguiti entro l’ultima sessione per le prove finali dell’anno accademico 2018/2019 (luglio 2020);
    3. titoli di studio previsti dall’art. 15 della legge regionale 23 aprile 1990, n. 32, così come modificato dall’art. 1 della legge regionale 18 novembre 2005, n. 14: diploma di puericultrice o di maestra di scuola materna o di vigilatrice d’infanzia o di assistente per l’infanzia o di dirigente di comunità o diploma di laurea in scienze della formazione primaria o quello in scienze dell’educazione o comunque diploma di scuola media superiore o diploma di laurea idonei allo svolgimento dell’attività socio-psico-pedagogica conseguiti entro l’anno scolastico 2018/2019;
    4. titoli di studio previsti dalla Delibera Giunta Regionale n. 84 del 16 gennaio 2007 Allegato A “standard relativi ai requisiti di autorizzazione all’esercizio e accreditamento istituzionale dei servizi sociali e di alcuni servizi socio-sanitari della Regione Veneto (complemento di attuazione della legge regionale 16 agosto 2002, n. 22)” e dalla Delibera Giunta Regionale n. 2179 del13.12.2011: laurea in scienze della formazione primaria e/o in scienze dell’educazione con indirizzo nido e/o scuola dell’infanzia; diploma di dirigente di comunità; diploma dell’Istituto tecnico per i servizi sociali – indirizzo esperto in attività ludico-espressive – idoneo allo svolgimento dell’attività psico-pedagogica; diploma o laurea di insegnante o educatore della prima infanzia conseguiti entro l’anno scolastico 2018/2019.
    Dove va spedita la domanda: 
    https://www.comune.vicenza.it/albo3/concorsi.php#a-attivi

    https://www.comune.vicenza.it/servizi/concorsi/educatoreasilo2022/
    Contatta l'ente: 
    tel. 0444/221300/221339
    Prove d'esame: 
    Le prove d’esame si articolano in una prova scritta, che si svolgerà in modalità telematica c.d. “da remoto”, consistente in una serie di quesiti a risposta multipla e/o in domande a risposta aperta e una prova orale, che si svolgerà in presenza, sulle seguenti materie: - Lineamenti generali di pedagogia; - Elementi di psicologia dello sviluppo; - le principali teorie dello sviluppo; - La relazione educativa con le famiglie e con il gruppo di lavoro: funzioni e competenze dell'educatore; - l’inclusione al nido della bambina e del bambino con bisogni educativi speciali o disabilità: procedure di individazione, documentazione e prassi per la presa in carico - il Piano o progetto educativo: visione, realizzazione e documentazione; - continuità educativa orizzontale e verticale nel Sistema Integrato 0-6; - organizzazione del contesto educativo: spazi, tempi, materiali, proposte educative; - strumenti di valutazione e autovalutazione al nido; - C.P.T. (coordinamento pedagogico territoriale): composizione, ruolo, obiettivi; - Ruolo della formazione nella professionalità educativa; - Sistema integrato 0/6: competenze trasversali, normativa e prassi; - Contenuti e finalità del Nido dell'infanzia e di altri servizi educativi per l'infanzia nel nostro Paese alla luce del quadro legislativo attuale: normativa regionale e nazionale di riferimento:  Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 65: Istituzione del sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita ai sei anni;  Legge Regionale n. 32/1990: Disciplina degli interventi regionali per i servizi educativi alla prima infanzia: asili nido e servizi innovativi;  Legge Regionale 16 agosto 2002, n. 22: Autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie, socio-sociosanitarie e sociali;  D.G.R. Veneto n. 84 del 16 gennaio 2007: L.R. 16 agosto 2002, n. 22 "Autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie, socio sanitarie e sociali" - Approvazione dei requisiti e degli standard, degli indicatori di attività e di risultato, degli oneri per l'accreditamento e della tempistica di applicazione, per le strutture sociosanitarie e sociali.  “Accordo di programma”, documento per gli interventi a favore dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità per la provincia di Vicenza.

    La data della prova scritta, l'esito della prova e l’elenco dei candidati ammessi alla prova orale sarà pubblicato all’Albo Pretorio informatico del Comune di Vicenza nonché sul sito internet del Comune di Vicenza www.comune.vicenza.it (link: pubblicazioni on-line, concorsi pubblici), con valore di notifica a tutti gli effetti di legge. Sarà altresì specificato l’eventuale scaglionamento nell’orario del colloquio.