ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS - FONDAZIONE G. PASCALE DI NAPOLI, 9 posti di dirigente sanitario biologo
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di nove posti di dirigente sanitario biologo, disciplina di patologia clinica, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.46 del 10-06-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
9
Scadenza:
10/07/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Laurea Magistrale in Scienze biologiche o equipollente e/o equiparato
Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in altra ad essa equipollente ovvero affine
Iscrizione all'Albo dell'Ordine dei Biologi
Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in altra ad essa equipollente ovvero affine
Iscrizione all'Albo dell'Ordine dei Biologi
Dove va spedita la domanda:
https://istitutotumorina.iscrizioneconcorsi.it/
Contatta l'ente:
http://www.istitutotumori.na.it/
Prove d'esame:
Le prove d’esame, ai sensi dell’art. 42 del D.P.R. n. 483/97, sono le seguenti:
a) prova scritta: svolgimento di un tema su argomenti inerenti alla disciplina a concorso e impostazione di un piano di lavoro o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica: esecuzione di misure strumentali o di prove di laboratorio o soluzione di un test su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso, con relazione scritta sul procedimento seguito;
c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Inoltre, il colloquio verterà anche su elementi di informatica e sulla conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese.
---
PROVA PRESELETTIVA
L’Istituto, nel caso in cui il numero di candidati superi cento volte il numero dei posti a concorso, si riserva di procedere, eventualmente, all’espletamento di una prova preselettiva consistente nella 9 somministrazione di quesiti a risposta multipla di cultura generale nonché vertenti sulle materie già indicate quale oggetto della prova scritta.
a) prova scritta: svolgimento di un tema su argomenti inerenti alla disciplina a concorso e impostazione di un piano di lavoro o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica: esecuzione di misure strumentali o di prove di laboratorio o soluzione di un test su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso, con relazione scritta sul procedimento seguito;
c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Inoltre, il colloquio verterà anche su elementi di informatica e sulla conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese.
---
PROVA PRESELETTIVA
L’Istituto, nel caso in cui il numero di candidati superi cento volte il numero dei posti a concorso, si riserva di procedere, eventualmente, all’espletamento di una prova preselettiva consistente nella 9 somministrazione di quesiti a risposta multipla di cultura generale nonché vertenti sulle materie già indicate quale oggetto della prova scritta.