A.di.s.u. Puglia , 2 istruttore contabile
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di istruttore contabile, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.41 del 24-5-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
2
Scadenza:
23/06/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
titolo di studio: ➢ diploma di istruzione secondaria di secondo grado di Ragioniere, Perito Commerciale, Perito Economico, Perito Aziendale, Analista Contabile e Operatore Commerciale, Tecnico della gestione aziendale e, comunque, di Istituto Tecnico Economico e denominazioni equivalenti del “settore economico” che consenta l’accesso all’università.
Lauree assorbenti: i candidati che non sono in possesso del titolo di studio di cui sopra, dovranno possedere uno dei seguenti titoli di studio: ➢ diploma di Laurea del vecchio ordinamento in Economia e Commercio, ovvero: • Laurea di I livello (L) appartenente alle classi: L18 Lauree in Scienze dell’Economia e della gestione aziendale; L33 Lauree in Scienze Economiche; • Laurea specialistica (LS) appartenente alle classi: 64/S Scienze dell’economia, 84/S Scienze economico-aziendali; • Laurea Magistrale (LM) appartenente alle classi: LM/56 Lauree Magistrali in Scienze dell’Economia, LM/77-Scienze economico-aziendali; • altre lauree equipollenti a quelle suindicate ai sensi delle norme vigenti.
Lauree assorbenti: i candidati che non sono in possesso del titolo di studio di cui sopra, dovranno possedere uno dei seguenti titoli di studio: ➢ diploma di Laurea del vecchio ordinamento in Economia e Commercio, ovvero: • Laurea di I livello (L) appartenente alle classi: L18 Lauree in Scienze dell’Economia e della gestione aziendale; L33 Lauree in Scienze Economiche; • Laurea specialistica (LS) appartenente alle classi: 64/S Scienze dell’economia, 84/S Scienze economico-aziendali; • Laurea Magistrale (LM) appartenente alle classi: LM/56 Lauree Magistrali in Scienze dell’Economia, LM/77-Scienze economico-aziendali; • altre lauree equipollenti a quelle suindicate ai sensi delle norme vigenti.
Dove va spedita la domanda:
https://ammtrasparente.adisupuglia.it/pagina640_concorsi-attivi.html
Contatta l'ente:
tel. 0805438004/0994621124/0805438014.
Prove d'esame:
a) una prova scritta, che potrà essere costituita, a scelta della Commissione, da test a risposta multipla, con l’eventuale supporto della società individuata ai sensi del precedente articolo 6, da risolvere in un tempo predeterminato o da quesiti a risposta aperta, ovvero dalla stesura di un elaborato;
b) una prova orale; nell’ambito della prova orale si provvederà, inoltre, ad accertare la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza informatica di base, intesa come capacità di utilizzo degli strumenti informatici e degli applicativi di principale utilizzo (pacchetto Office, posta elettronica).
Le prove d’esame, volte ad accertare e valutare le conoscenze, le competenze teoricoprofessionali e le capacità possedute dal candidato in relazione alle caratteristiche e alle peculiarità specifiche del profilo da ricoprire, vertono sulle seguenti materie: a) nozioni di diritto costituzionale con particolare riferimento alla gerarchia delle fonti del diritto; b) nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento alla disciplina del procedimento amministrativo e del diritto di accesso (Legge n. 241/90 e s.m.i.); c) nozioni in materia di trasparenza amministrativa e di prevenzione e repressione della corruzione nella PA (Legge n. 190/2012 e D.lgs. n. 33/2013 e s.m.i.); d) nozioni sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.lg. n. 165/2001 e s.m.i.); e) nozioni in materia di diritto allo studio universitario, con particolare riferimento all’ordinamento dell’Agenzia; f) normativa in materia di contratti pubblici; g) normativa in materia di contabilità pubblica; h) normativa in materia di armonizzazione dei sistemi contabili.
b) una prova orale; nell’ambito della prova orale si provvederà, inoltre, ad accertare la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza informatica di base, intesa come capacità di utilizzo degli strumenti informatici e degli applicativi di principale utilizzo (pacchetto Office, posta elettronica).
Le prove d’esame, volte ad accertare e valutare le conoscenze, le competenze teoricoprofessionali e le capacità possedute dal candidato in relazione alle caratteristiche e alle peculiarità specifiche del profilo da ricoprire, vertono sulle seguenti materie: a) nozioni di diritto costituzionale con particolare riferimento alla gerarchia delle fonti del diritto; b) nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento alla disciplina del procedimento amministrativo e del diritto di accesso (Legge n. 241/90 e s.m.i.); c) nozioni in materia di trasparenza amministrativa e di prevenzione e repressione della corruzione nella PA (Legge n. 190/2012 e D.lgs. n. 33/2013 e s.m.i.); d) nozioni sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.lg. n. 165/2001 e s.m.i.); e) nozioni in materia di diritto allo studio universitario, con particolare riferimento all’ordinamento dell’Agenzia; f) normativa in materia di contratti pubblici; g) normativa in materia di contabilità pubblica; h) normativa in materia di armonizzazione dei sistemi contabili.