COMUNE DI RAGUSA, 1 dirigente tecnico
Selezione pubblica tramite l'utilizzo di graduatorie di idonei per la copertura di un posto di dirigente tecnico. (GU n.42 del 27-05-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
27/06/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Alla procedura di cui al presente avviso possono partecipare i candidati in possesso dei seguenti requisiti, pena l'esclusione dalla selezione:
risultare primo tra gli idonei e non assunto in una graduatoria di merito ancora valida, a tempo indeterminato, approvata da un ente del comparto Regioni-Autonomie locali, per Dirigente tecnico;
essere in possesso dei requisiti generali per l 'ammissione al pubblico impiego;
essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Diploma di laurea (DL) V.O. in Ingegneria civile o Ingegneria edile o Architettura o titoli equipollenti per legge oppure Diploma di laurea specialistica (LS) della classe DM 509199 oppure Diploma di laurea magistrale (LM) della classe 270/04 equiparati a uno dei sopracitati diplomi di laurea V.O. secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale 09.07.2009;
essere in possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione (iscrizione Albo professionale);
conoscere l'uso di apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse (Word, excel, posta elettronica);
conoscere una lingua straniera;
non avere riportato condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale"
(per i candidati di sesso maschile)di essere in regola nei riguardi degli obblighi di leva;
risultare primo tra gli idonei e non assunto in una graduatoria di merito ancora valida, a tempo indeterminato, approvata da un ente del comparto Regioni-Autonomie locali, per Dirigente tecnico;
essere in possesso dei requisiti generali per l 'ammissione al pubblico impiego;
essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Diploma di laurea (DL) V.O. in Ingegneria civile o Ingegneria edile o Architettura o titoli equipollenti per legge oppure Diploma di laurea specialistica (LS) della classe DM 509199 oppure Diploma di laurea magistrale (LM) della classe 270/04 equiparati a uno dei sopracitati diplomi di laurea V.O. secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale 09.07.2009;
essere in possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione (iscrizione Albo professionale);
conoscere l'uso di apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse (Word, excel, posta elettronica);
conoscere una lingua straniera;
non avere riportato condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale"
(per i candidati di sesso maschile)di essere in regola nei riguardi degli obblighi di leva;
Dove va spedita la domanda:
Settore 10° "Organizzazione e Gestione Risorse Umane" del Comune di Ragusa, CAP 97100, Corso Italia n. 72
protocollo@pec.comune.ragusa.it
protocollo@pec.comune.ragusa.it
Contatta l'ente:
Settore 10° - Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane del Comune di Ragusa - Piazza San Giovarmi, ex Palazzo INA, 3° piano - telefono 0932 676634-624- dalle ore 9,00 alle ore 13,00 di ogni giorno non festivo, escluso il sabato.
www.comune.ragusa.it
www.comune.ragusa.it
Prove d'esame:
Nel corso del colloquio la Commissione verificherà la conoscenza dei seguenti argomenti:
diritto amministrativo, costituzionale, civile, penale (con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione);
ordinamento · degli Enti locali (D.Lgs.n.267/2000) con particolare ·riferimento ali'ordinamento degli Enti locali della Regione Sicilia;
normativa in materia di protezione dei dati personali;
disciplina legislativa e contrattuale applicabile al rapporto di lavoro dei dirigenti e dei dipendenti degli Enti locali;
tecniche di management, tecniche di organizzazione e gestione del personale;
normativa in materia di tutela della salute, prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro; normativa sulla sicurezza dei cantieri;
normativa disciplinante l'attività contrattuale della Pubblica Amministrazione in materia di lavori, servizi e forniture;
progettazione e contabilità delle opere pubbliche;
disciplina, gestione e manutenzione del patrimonio pubblico, scolastico, sportivo, storico artistico e cimiteriale;
espropriazione per pubblica utilità;
protezione civile e gestione emergenze;
risparmio energetico, efficienza energetica e produzione da fonti energetiche rinnovabili; norme in materia di prevenzione incendi ed attività a rischio di incidente rilevante; pianificazione annuale e triennale delle opere pubbliche e degli investimenti;
disciplina in materia di progettazione, direzione, contabilità e collaudo delle opere pubbliche e gestione del contenzioso ;
manutenzione stradale, degli impianti di pubblica illuminazione e degli impianti idrico fognari;
norme nazionali e regionali in materia di pianificazione urbanistica ed edilizia privata; norme in materia ambientale;
norme in materia di tutela, fruizione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici; gestione della sicurezza delle manifestazioni pubbliche;
strumenti tecnici ed informatici necessari allo svolgimento efficace dell'attività.
diritto amministrativo, costituzionale, civile, penale (con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione);
ordinamento · degli Enti locali (D.Lgs.n.267/2000) con particolare ·riferimento ali'ordinamento degli Enti locali della Regione Sicilia;
normativa in materia di protezione dei dati personali;
disciplina legislativa e contrattuale applicabile al rapporto di lavoro dei dirigenti e dei dipendenti degli Enti locali;
tecniche di management, tecniche di organizzazione e gestione del personale;
normativa in materia di tutela della salute, prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro; normativa sulla sicurezza dei cantieri;
normativa disciplinante l'attività contrattuale della Pubblica Amministrazione in materia di lavori, servizi e forniture;
progettazione e contabilità delle opere pubbliche;
disciplina, gestione e manutenzione del patrimonio pubblico, scolastico, sportivo, storico artistico e cimiteriale;
espropriazione per pubblica utilità;
protezione civile e gestione emergenze;
risparmio energetico, efficienza energetica e produzione da fonti energetiche rinnovabili; norme in materia di prevenzione incendi ed attività a rischio di incidente rilevante; pianificazione annuale e triennale delle opere pubbliche e degli investimenti;
disciplina in materia di progettazione, direzione, contabilità e collaudo delle opere pubbliche e gestione del contenzioso ;
manutenzione stradale, degli impianti di pubblica illuminazione e degli impianti idrico fognari;
norme nazionali e regionali in materia di pianificazione urbanistica ed edilizia privata; norme in materia ambientale;
norme in materia di tutela, fruizione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici; gestione della sicurezza delle manifestazioni pubbliche;
strumenti tecnici ed informatici necessari allo svolgimento efficace dell'attività.