Comune di Comezzano-Cizzago , 1 istruttore amministrativo
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di istruttore amministrativo, categoria C, a tempo indeterminato e parziale trenta ore. (GU n.41 del 24-5-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
25/06/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
in possesso del diploma di istruzione secondaria di 2° grado di durata quinquennale (esame maturità);
Dove va spedita la domanda:
http://www.comune.comezzanocizzago.bs.it/notizia.php?id=940
1. direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Comezzano Cizzago negli orari di apertura: dal martedì al giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:30; mercoledì dalle 14:30 alle 17:00; venerdì e sabato 10:00 – 12:00.
2. mediante raccomandata con avviso di ricevimento;
3. dalla PEC del concorrente alla PEC del comune: protocollo@pec.comune.comezzanocizzago.bs.it.
1. direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Comezzano Cizzago negli orari di apertura: dal martedì al giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:30; mercoledì dalle 14:30 alle 17:00; venerdì e sabato 10:00 – 12:00.
2. mediante raccomandata con avviso di ricevimento;
3. dalla PEC del concorrente alla PEC del comune: protocollo@pec.comune.comezzanocizzago.bs.it.
Contatta l'ente:
ufficio segretaria al numero: 030 97 20 21.
Prove d'esame:
Materie e prove d’esame 1. La selezione avrà ad oggetto le materie e gli argomenti d’esame seguenti: - nozioni di informatica (conoscenza di base dei software più diffusi di videoscrittura e calcolo – word ed excel; conoscenza elementare dell’hardware) per verifica dell’idoneità; - lingua straniera (conoscenza elementare della lingua inglese) per verifica dell’idoneità; - Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali D.Lgs.18 agosto 2000 numero 267 (TUEL) e smi, con particolare riferimento ai Comuni; - Normativa relativa ai servizi demografici, in particolare: Ordinamento e Regolamento anagrafico (L. 24/12/1954 n. 1228 e s.m.i., D.P.R. 30/05/1989 n. 223 e s.m.i); A.N.P.R. (D.P.R. 194/2014 e D.P.R. 126/2015); A.I.R.E. (L. 27 ottobre 1988, n. 470); - Ordinamento dello Stato civile (D.P.R. 03/11/2000 n. 396 e s.m.i.); Separazione e divorzio in Comune (D.L. 12/09/2014 n. 132 convertito in L. 10/11/2014 n. 261); Unioni civili e Convivenze di fatto (L. 20/05/2016 n. 76); D.A.T. disposizioni anticipate di trattamento (Legge 22 dicembre 2017, n. 219); - Servizio elettorale (D.P.R. 20/03/1967 n. 223 e s.m.i.); - Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento agli atti ed ai procedimenti amministrativi (legge 7 agosto 1990 numero 241 e smi, DPR 28 dicembre 2000 numero 445 e smi, D.Lgs. 14 marzo 2013 numero 33 e smi Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni); nozioni sulle norme in materia di documentazione amministrativa e sul codice dell’amministrazione digitale;Elementi in materia di rapporto di impiego pubblico, con particolare riferimento ai diritti, doveri ed alle responsabilità dei pubblici dipendenti (D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165 e smi, ai CC.CC.NN.LL. del personale del Comparto Regioni – Autonomie locali, ora Funzioni locali e Codice di comportamento); - Elementi in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81); - Nozioni in materia di protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679, D. Lgs. n. 196/2003 e s.m.i., D. Lgs. n. 101/2018); - Nozioni in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza.
La selezione prevede due prove d’esame: 1. Prova scritta (quesiti a risposta multipla chiusa, quesiti a risposta breve aperta, un mix di tali prove, a contenuto teorico-pratico); 2. Prova orale: colloquio sulle materie d’esame.
Calendario: domande di partecipazione superiori a 30: 1. prova preselettiva (eventuale): inizio alle 9.30 di lunedì 27 giugno 2022;
2. prova scritta: inizio alle 9.30 di lunedì 4 luglio 2022;
3. colloquio, al quale accedono soltanto coloro che siano risultati sufficienti nella prova scritta: inizio alle 15.00 dello stesso 4 luglio 2022;
domande di partecipazione inferiori a 30: 1. prova scritta: inizio alle 9.30 di lunedì 27 giugno 2022;
2. colloquio, al quale accedono soltanto coloro che siano risultati sufficienti nella prova scritta: inizio alle 15.00 dello stesso 27 giugno 2022.
La selezione prevede due prove d’esame: 1. Prova scritta (quesiti a risposta multipla chiusa, quesiti a risposta breve aperta, un mix di tali prove, a contenuto teorico-pratico); 2. Prova orale: colloquio sulle materie d’esame.
Calendario: domande di partecipazione superiori a 30: 1. prova preselettiva (eventuale): inizio alle 9.30 di lunedì 27 giugno 2022;
2. prova scritta: inizio alle 9.30 di lunedì 4 luglio 2022;
3. colloquio, al quale accedono soltanto coloro che siano risultati sufficienti nella prova scritta: inizio alle 15.00 dello stesso 4 luglio 2022;
domande di partecipazione inferiori a 30: 1. prova scritta: inizio alle 9.30 di lunedì 27 giugno 2022;
2. colloquio, al quale accedono soltanto coloro che siano risultati sufficienti nella prova scritta: inizio alle 15.00 dello stesso 27 giugno 2022.