Ministero della Difesa , 2275 VFP 4 nell'Esercito, nella Marina Militare, compreso il Corpo delle Capitanerie di Porto e nell'Aeronautica Militare
Concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di duemiladuecentosettantacinque VFP 4 nell'Esercito, nella Marina Militare, compreso il Corpo delle Capitanerie di Porto e nell'Aeronautica Militare, riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP 1) in servizio, anche in rafferma annuale, o in congedo per fine ferma - anno 2022. (GU n.39 del 17-5-2022)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
2 275
Scadenza:
16/06/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Italiana
Contratto:
tempo determinato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
a) cittadinanza italiana;
b) godimento dei diritti civili e politici;
c) aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il giorno del compimento del 30° anno di età;
d) possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore);
b) godimento dei diritti civili e politici;
c) aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il giorno del compimento del 30° anno di età;
d) possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore);
Dove va spedita la domanda:
https://concorsi.difesa.it/default.aspx
Contatta l'ente:
Salvo quanto previsto dall’articolo 4, comma 6, i concorrenti potranno inviare, successivamente alla scadenza del termine di presentazione delle domande di cui all’articolo 4, comma 1, eventuali comunicazioni (variazioni della residenza o del recapito, dell’indirizzo di posta elettronica, dell’eventuale indirizzo di posta elettronica certificata, del numero di utenza di telefonia fissa o mobile, ecc.), mediante e-mail all’indirizzo di posta elettronica istituzionale persomil@persomil.difesa.it ovvero all’indirizzo di posta certificata persomil@postacert.difesa.it -utilizzando esclusivamente un account di posta elettronica certificata- indicando il concorso al quale partecipano. A tali messaggi dovrà comunque essere allegata copia per immagine (file in formato PDF o JPEG con dimensione massima di 3 Mb) di un valido documento di identità rilasciato da un’Amministrazione dello Stato.
Prove d'esame:
a) una prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale;
b) gli accertamenti, nell’ambito di ciascuna Forza Armata, dell’idoneità psico-fisica e attitudinale, nonché delle prove di efficienza fisica (ove previste) con parametri differenziati per uomini e donne;
c) la valutazione dei titoli.
b) gli accertamenti, nell’ambito di ciascuna Forza Armata, dell’idoneità psico-fisica e attitudinale, nonché delle prove di efficienza fisica (ove previste) con parametri differenziati per uomini e donne;
c) la valutazione dei titoli.