AUSL di Reggio Emilia , 6 ortottista
Concorso pubblico in forma aggregata, per titoli ed esami, per la copertura di sei posti di collaboratore professionale sanitario ortottista, categoria D, a tempo indeterminato, per varie aziende sanitarie. (GU n.39 del 17-5-2022)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
16/06/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
A. Possesso del Diploma di Laurea in Ortottica ed assistenza in oftalmologia (appartenente alla classe delle lauree delle professioni sanitarie della Riabilitazione L/SNT2) o Diploma Universitario di Ortottista - assistente di oftalmologia conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del Decreto Legislativo 30.12.92, n 502 e s.m.i.; ovvero possesso di diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle disposizioni vigenti, al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici (D.M. 27/07/2000);
B. Iscrizione al relativo albo/ordine professionale.
B. Iscrizione al relativo albo/ordine professionale.
Dove va spedita la domanda:
Le domande di partecipazione al concorso, dovranno essere presentate esclusivamente in forma telematica connettendosi al sito Internet dell’azienda USL di Reggio Emilia “www.ausl.re.it – Bandi Concorsi Incarichi / Concorsi Selezioni Procedure Comparative Incarichi di Funzione / Bandi”,
Contatta l'ente:
Email: concorsionlinecomparto@ausl.pc.it
Prove d'esame:
a) Prova scritta: potrà essere effettuata anche mediante l’utilizzo di strumenti informatici e verterà su argomenti relativi alle specifiche attività del profilo professionale a concorso in tutte le aree di possibile intervento.
b) Prova pratica: potrà essere effettuata anche mediante l’utilizzo di strumenti informatici e potrà consistere nell’esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta.
c) Prova orale: vertente sulle materie oggetto della prova scritta e pratica, nonché sulla verifica della conoscenza di elementi di informatica e della conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese.
b) Prova pratica: potrà essere effettuata anche mediante l’utilizzo di strumenti informatici e potrà consistere nell’esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta.
c) Prova orale: vertente sulle materie oggetto della prova scritta e pratica, nonché sulla verifica della conoscenza di elementi di informatica e della conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese.