• Accedi • Iscriviti gratis
  • MINISTERO DELL'INTERNO, Polizia di Stato, 1381 poliziotti

    Concorso pubblico, per esame e titoli, per l'assunzione di milletrecentoottantuno allievi agente della Polizia di Stato, riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno o quadriennale ovvero rafferma annuale in servizio o in congedo. (GU n.40 del 20-05-2022)

    Occupazione: 
    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    1 381
    Scadenza: 
    20/06/2022
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Italiana
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Titolo di studio: 

    Categorie correlate

    Requisiti: 
    a) cittadinanza italiana;
    b) godimento dei diritti civili e politici;
    c) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver compiuto il ventiseiesimo anno di età. Quest'ultimo limite e' elevato, fino ad un massimo di tre anni, in relazione all'effettivo servizio militare prestato dai candidati;
    d) possesso delle qualità di condotta previste dall'articolo 35, comma 6, del decreto legislativo n. 165 del 2001;
    e) diploma di scuola secondaria di secondo grado o equipollente;
    f) per i volontari delle Forze armate che risultavano in servizio o in congedo alla data del 31 dicembre 2020, diploma di scuola secondaria di primo grado o equipollente, fatto salvo quanto diversamente previsto dall'articolo 2, comma 2;
    g) efficienza fisica e idoneità fisica, psichica e attitudinale all'espletamento dei compiti connessi alla qualifica, previste dal decreto del Ministro dell'interno 30 giugno 2003, n. 198, e dal decreto del Presidente della Repubblica 17 dicembre 2015, n. 207;
    Dove va spedita la domanda: 
    https://concorsionline.poliziadistato.it (dove si dovrà cliccare sull'icona «Concorso pubblico»).
    Contatta l'ente: 
    www.poliziadistato.it
    Prove d'esame: 
    Il concorso previsto dal presente bando si svolgerà in base alle seguenti fasi:
    a) prova d'esame scritta;
    b) prova di efficienza fisica;
    c) accertamenti dell'idoneità psico-fisica;
    d) accertamenti dell'idoneità attitudinale;
    e) valutazione dei titoli.
    ---
    La prova d'esame scritta consiste nel rispondere a un questionario articolato in domande con risposta a scelta multipla. Il predetto questionario verte su argomenti di cultura generale, sulle materie di cui all'articolo 13, comma 1, del decreto del Ministro dell'interno 28 aprile 2005, n. 129, e all'articolo 4, comma 2, del decreto del Ministro dell'interno di concerto con il Ministro della difesa 22 febbraio 2006, nonché sull'accertamento di un sufficiente livello di conoscenza della lingua inglese, delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu' diffuse, in linea con gli standard europei.