• Accedi • Iscriviti gratis
  • UNIONE DEI COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO DI SASSUOLO, Comune di Fiorano Modenese, 1 istruttore contabile

    Selezione pubblica, per esami, per la copertura di un posto di istruttore contabile, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato per il settore II servizi economici finanziari e istruzione, del comune di Fiorano Modenese. (GU n.38 del 13-05-2022)

    Occupazione: 
    Posti disponibili: 
    1
    Scadenza: 
    14/06/2022
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Titolo di studio: 
    Requisiti: 
    Titolo di studio: possesso (requisito minimo obbligatorio pena esclusione) del seguente titolo di studio: diploma di maturità.
    Dove va spedita la domanda: 
    La domanda di partecipazione alla selezione, debitamente sottoscritta, dovrà pervenire al Settore Amministrazione e Sviluppo delle Risorse Umane, dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico ESCLUSIVAMENTE per via telematica con la seguente modalità: COMPILANDO L’ISTANZA SULL'APPOSITA PIATTAFORMA ON LINE disponibile nel sito istituzionale www. https://www.distrettoceramico.mo.it/- “L’Unione” – “trasparenza” – “Concorsi”. Di seguito si riporta il Link: https://portaledistrettoceramico.entranext.it/procedimenti/scelta-procedimento
    Contatta l'ente: 
    giuridico@distrettoceramico.mo.it
    www.distrettoceramico.mo.it
    Prove d'esame: 
    Pre-selezione
    Qualora il numero dei candidati ammessi alla selezione risulti superiore a 30, le prove d’esame potrebbero essere precedute da una prova pre-selettiva la cui tipologia e modalità verrà comunicata dalla commissione con almeno 15 giorni di anticipo dalla data di svolgimento della stessa.
    ---
    Prove scritta (una) consistente in una prova teorico - pratica sugli argomenti/materie di cui alla prova orale; (Si precisa che accederanno alla prova orale i candidati che avranno riportato nella prova scritta il punteggio minimo di 21/30).
    ---
    Prova orale sui seguenti argomenti
    I candidati dovranno dimostrare di conoscere ed essere in grado di applicare i principi e i contenuti tecnico professionali delle attività lavorative della presente famiglia professionale: Le conoscenze tecnico giuridiche richieste, oggetto di esame, possono vertere su uno o più dei seguenti argomenti:
    - Nozioni di diritto amministrativo;
    - Procedimento amministrativo e accesso agli atti (Legge 241/1990);
    - Nozioni in materia di protezione dei dati personali (Decreto Legislativo 196/2003 e GDPR 679/2016);
    - Principi in materia di rapporti di lavoro nel pubblico impiego (decreto legislativo 165/2001).
    - Gli atti amministrativi del Comune;
    - Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013 e ss.mm.ii.)
    - Principi normativi in materia di Trasparenza e Anticorruzione (L. 190/2012, D.L. 33/2013, D.Lgs. 97/2016);
    - Codice dell'amministrazione digitale e documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000, D.Lgs. 82/2005);
    - Conoscenza della lingua inglese
    - Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche
    - Nozioni inerenti l’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000);
    - Principi contabili applicati concernenti la programmazione di bilancio, la contabilità finanziaria degli Enti locali con particolare riferimento ai documenti di programmazione e rendicontazione (DUP, Bilancio di previsione e relativi allegati, Piano esecutivo di gestione, Rendiconto di gestione), conoscenza delle modalità di accertamento e impegno come indicato nell’allegato 4/2 al D.Lgs. 118/2011;
    - Gestione del ciclo della fatturazione attiva e passiva dell’Ente;
    - Adempimenti relativi ai pagamenti ed alle riscossioni degli Enti Locali;
    - Nozioni in materia di contratti pubblici ex D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50;