COMUNE DI PESARO, posti di vari profili professionali
Selezione pubblica per la formazione di graduatorie per la copertura di posti di vari profili professionali, categoria D, a tempo determinato della durata non superiore a trentasei mesi. (GU n.38 del 13-05-2022)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
13/06/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo determinato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
SPECIALISTA TECNICO
- Possesso dei seguenti titoli di studio universitari: Diploma di Laurea triennale o Diploma di Laurea conseguito con l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 (vecchio ordinamento) in Ingegneria, Architettura o Ingegneria Edile-Architettura o corrispondente Laurea Specialistica/Magistrale conseguita con il nuovo ordinamento secondo l’equiparazione di cui al Decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 09.07.2009, oltre alle corrispondenti lauree e titoli equiparati e/o equipollenti;
- Abilitazione all’esercizio della professione;
---
SPECIALISTA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E DIGITALIZZAZIONE DOCUMENTALE
- Laurea triennale ex D.M. 270/2004 nelle seguenti classi:
L-8 Ingegneria dell’Informazione;
L-30 Scienze e tecnologie fisiche;
L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche;
L-35 Scienze Matematiche; 3
L-41 Statistica; oppure 2) laurea triennale ex D.M. 509/99 in una delle seguenti classi: 09 Ingegneria dell'informazione;
25 Scienze e tecnologie fisiche;
26 Scienze e tecnologie informatiche; 32 Scienze matematiche; 37 Scienze statistiche; oppure
Diploma universitario di cui alla L. 341/1990 equiparato ex D.I. 11.11.2011 ad una delle precedenti Lauree delle classi DM 509/99 e Lauree delle classi DM 270/04 oltre alle corrispondenti lauree e titoli equiparati e/o equipollenti; oppure 3) laurea magistrale ex D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LM-17 Fisica;
LM-18 Informatica; LM-26 Ingegneria della sicurezza;
LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni;
LM-29 Ingegneria elettronica;
LM-32 Ingegneria informatica;
LM-66 Sicurezza Informatica;
LM-91 tecniche e metodi per la società dell’informazione;
LM-40 Matematica; oppure 4) laurea specialistica ex D.M. 509/99 in una delle seguenti classi:
20/S Fisica; 23/S Informatica;
30/S Ingegneria delle telecomunicazioni;
32/S Ingegneria elettronica;
35/S Ingegneria informatica; 100/S Tecniche e metodi per la società dell'informazione;
45/S Matematica; oppure 5) diploma di laurea ante DM 509/99 in:
Informatica;
Scienze dell’informazione;
Ingegneria delle telecomunicazioni;
Ingegneria elettronica;
Ingegneria informatica; Matematica;
Fisica (il diploma di laurea v.o. in Fisica deve essere equiparato dall’Ateneo rilasciante ad una delle classi di Laurea 20/S Fisica ovvero LM-17 Fisica) oltre alle corrispondenti lauree e titoli equiparati e/o equipollenti;
---
SPECIALISTA AMMINISTRATIVO
Diploma di Laurea triennale o magistrale appartenente ad una delle classi determinate con il D.M.270/2004;
Oppure
Diplomi di Laurea dei precedenti ordinamenti equiparati alle lauree in precedenza citate, secondo le corrispondenze stabilite con Decreto Miur del 9 luglio 2009 oltre alle corrispondenti lauree e titoli equiparati e/o equipollenti.
- Possesso dei seguenti titoli di studio universitari: Diploma di Laurea triennale o Diploma di Laurea conseguito con l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 (vecchio ordinamento) in Ingegneria, Architettura o Ingegneria Edile-Architettura o corrispondente Laurea Specialistica/Magistrale conseguita con il nuovo ordinamento secondo l’equiparazione di cui al Decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 09.07.2009, oltre alle corrispondenti lauree e titoli equiparati e/o equipollenti;
- Abilitazione all’esercizio della professione;
---
SPECIALISTA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E DIGITALIZZAZIONE DOCUMENTALE
- Laurea triennale ex D.M. 270/2004 nelle seguenti classi:
L-8 Ingegneria dell’Informazione;
L-30 Scienze e tecnologie fisiche;
L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche;
L-35 Scienze Matematiche; 3
L-41 Statistica; oppure 2) laurea triennale ex D.M. 509/99 in una delle seguenti classi: 09 Ingegneria dell'informazione;
25 Scienze e tecnologie fisiche;
26 Scienze e tecnologie informatiche; 32 Scienze matematiche; 37 Scienze statistiche; oppure
Diploma universitario di cui alla L. 341/1990 equiparato ex D.I. 11.11.2011 ad una delle precedenti Lauree delle classi DM 509/99 e Lauree delle classi DM 270/04 oltre alle corrispondenti lauree e titoli equiparati e/o equipollenti; oppure 3) laurea magistrale ex D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LM-17 Fisica;
LM-18 Informatica; LM-26 Ingegneria della sicurezza;
LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni;
LM-29 Ingegneria elettronica;
LM-32 Ingegneria informatica;
LM-66 Sicurezza Informatica;
LM-91 tecniche e metodi per la società dell’informazione;
LM-40 Matematica; oppure 4) laurea specialistica ex D.M. 509/99 in una delle seguenti classi:
20/S Fisica; 23/S Informatica;
30/S Ingegneria delle telecomunicazioni;
32/S Ingegneria elettronica;
35/S Ingegneria informatica; 100/S Tecniche e metodi per la società dell'informazione;
45/S Matematica; oppure 5) diploma di laurea ante DM 509/99 in:
Informatica;
Scienze dell’informazione;
Ingegneria delle telecomunicazioni;
Ingegneria elettronica;
Ingegneria informatica; Matematica;
Fisica (il diploma di laurea v.o. in Fisica deve essere equiparato dall’Ateneo rilasciante ad una delle classi di Laurea 20/S Fisica ovvero LM-17 Fisica) oltre alle corrispondenti lauree e titoli equiparati e/o equipollenti;
---
SPECIALISTA AMMINISTRATIVO
Diploma di Laurea triennale o magistrale appartenente ad una delle classi determinate con il D.M.270/2004;
Oppure
Diplomi di Laurea dei precedenti ordinamenti equiparati alle lauree in precedenza citate, secondo le corrispondenze stabilite con Decreto Miur del 9 luglio 2009 oltre alle corrispondenti lauree e titoli equiparati e/o equipollenti.
Dove va spedita la domanda:
La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere presentata esclusivamente attraverso la procedura informatica, accedendo al portale istituzionale del Comune di Pesaro raggiungibile all'indirizzo http://www.comune.pesaro.pu.it/servizionline/ sezione Servizi on line - selezionando la voce Servizio Personale.
Contatta l'ente:
Servizio relazioni di Governance e politiche del personale (0721/387-872-886)
Informa Giovani (0721/387775)
Sportello Informa&Servizi - Largo Mamiani n. 11 (0721/387400)
www.comune.pesaro.pu.it
Informa Giovani (0721/387775)
Sportello Informa&Servizi - Largo Mamiani n. 11 (0721/387400)
www.comune.pesaro.pu.it
Prove d'esame:
Le graduatorie saranno formate in esito alle rispettive prove selettive consistenti in una prova orale, costituita da un colloquio volto ad approfondire le esperienze e le capacità professionali, come rappresentate nel curriculum vitae, le competenze tecniche sulle materie sottoelencate, le competenze trasversali e le attitudini necessarie, con riferimento ai contenuti delle posizioni ricercate.
---
Per il profilo di SPECIALISTA TECNICO, la prova orale verterà sulle seguenti materie:
- Ordinamento degli Enti Locali;
- Normativa vigente in materia di appalti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture;
- Programmazione, progettazione, direzione Lavori e collaudo di opere;
- Contabilità dei lavori pubblici, rendicontazione e controllo sui servizi, forniture e computi metrici estimativi;
- Tecnologia dei materiali e delle costruzioni;
- Normativa sulla sicurezza sul lavoro;
- Strumenti e tecniche di project management;
- Conoscenze riferite alla rendicontazione tecnica ed amministrativa di progetti.
---
Per il profilo di SPECIALISTA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E DIGITALIZZAZIONE DOCUMENTALE la prova orale verterà sulle seguenti materie:
- Ordinamento degli Enti Locali;
- Codice Amministrazione Digitale
- Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione
- Nozioni di base in materia di protezione di dati personali (GDPR)
- Policy di sicurezza informatica in ambienti sistemistici e di networking
- Analisi, Studi di fattibilità, progettazione di soluzioni applicative
- Utilizzo di tecniche di Ingegneria del software nella progettazione di applicazioni informatiche
- Tecniche e standard di definizione/rappresentazione dei requisiti
- Linee guida e strumenti operativi di AGID
- Sistemi Informativi Territoriali
---
Per il profilo di SPECIALISTA AMMINISTRATIVO la prova orale verterà sulle seguenti materie:
- Ordinamento degli Enti Locali;
- Nozioni di contabilità pubblica;
- Normativa vigente in materia di appalti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture;
- Legislazione in materia di procedimento amministrativo e di diritto d’accesso, in materia di tutela della riservatezza dei dati personali e di documentazione amministrativa;
- Strumenti e tecniche di project management;
- Conoscenze riferite alla rendicontazione tecnica ed amministrativa di progetti.
---
Per il profilo di SPECIALISTA TECNICO, la prova orale verterà sulle seguenti materie:
- Ordinamento degli Enti Locali;
- Normativa vigente in materia di appalti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture;
- Programmazione, progettazione, direzione Lavori e collaudo di opere;
- Contabilità dei lavori pubblici, rendicontazione e controllo sui servizi, forniture e computi metrici estimativi;
- Tecnologia dei materiali e delle costruzioni;
- Normativa sulla sicurezza sul lavoro;
- Strumenti e tecniche di project management;
- Conoscenze riferite alla rendicontazione tecnica ed amministrativa di progetti.
---
Per il profilo di SPECIALISTA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E DIGITALIZZAZIONE DOCUMENTALE la prova orale verterà sulle seguenti materie:
- Ordinamento degli Enti Locali;
- Codice Amministrazione Digitale
- Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione
- Nozioni di base in materia di protezione di dati personali (GDPR)
- Policy di sicurezza informatica in ambienti sistemistici e di networking
- Analisi, Studi di fattibilità, progettazione di soluzioni applicative
- Utilizzo di tecniche di Ingegneria del software nella progettazione di applicazioni informatiche
- Tecniche e standard di definizione/rappresentazione dei requisiti
- Linee guida e strumenti operativi di AGID
- Sistemi Informativi Territoriali
---
Per il profilo di SPECIALISTA AMMINISTRATIVO la prova orale verterà sulle seguenti materie:
- Ordinamento degli Enti Locali;
- Nozioni di contabilità pubblica;
- Normativa vigente in materia di appalti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture;
- Legislazione in materia di procedimento amministrativo e di diritto d’accesso, in materia di tutela della riservatezza dei dati personali e di documentazione amministrativa;
- Strumenti e tecniche di project management;
- Conoscenze riferite alla rendicontazione tecnica ed amministrativa di progetti.