UNIVERSITA' «CA' FOSCARI» DI VENEZIA, 2 posti area biblioteca
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di due posti di categoria C, a tempo indeterminato, area biblioteche, per il sistema bibliotecario di Ateneo, di cui un posto prioritariamente riservato ai volontari delle Forze armate. (GU n.38 del 13-05-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
2
Scadenza:
13/06/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria quinquennale di secondo grado
Dove va spedita la domanda:
https://apps.unive.it/domandeconcorso/accesso/11-ptaind2022
Contatta l'ente:
Settore concorsi pta email pta.concorsi@unive.it tel. 041 234 8208.
www.unive.it
www.unive.it
Prove d'esame:
Preselezione
La prova di preselezione, se effettuata, sarà finalizzata alla verifica delle capacità logico-deduttive, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale e/o alla verifica delle conoscenze necessarie all’assunzione delle responsabilità in capo al ruolo e si svolgerà nel giorno, ora e luogo indicati nel calendario.
---
Il giorno MARTEDI’ 21 GIUGNO 2022 verranno pubblicati l’avviso di svolgimento o meno della preselezione e il relativo calendario nel sito web di Ateneo all’indirizzo: www.unive.it/concorsi.
---
Il giorno MARTEDI’ 21 GIUGNO 2022 verranno pubblicati nel sito web di Ateneo all’indirizzo: www.unive.it/concorsi , nella pagina riservata al concorso, l’avviso di svolgimento o meno della preselezione e il calendario delle prove d’esame, ovvero un eventuale rinvio.
---
Le prove d’esame consistono in:
a) una prova scritta a contenuto teorico e/o teorico pratico che verterà sulla verifica delle conoscenze richieste dal ruolo ed indicate all’art. 2 del bando. La prova, che potrà essere svolta in parte anche in lingua inglese, potrà consistere anche nella risoluzione di domande a risposta aperta e/o multipla e/o nella trattazione di uno o più casi e/o nella risoluzione di una problematica inerente l’applicazione delle conoscenze e capacità caratterizzanti il ruolo.
b) una prova orale, che verterà sull’accertamento delle conoscenze richieste dal ruolo e sulla valutazione delle competenze comportamentali possedute. Particolare attenzione sarà prestata alla valutazione delle capacità del candidato di collegare gli aspetti teorici con la soluzione di casi pratici. Nel corso del colloquio verranno altresì verificate le attitudini e le motivazioni dei candidati in relazione al posto messo a concorso. Verranno inoltre verificate la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche richieste dal bando. In particolare verrà valutata la conoscenza della lingua inglese a livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza della lingua (QCER) nonché le competenze digitali, di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA” con particolare riferimento alle seguenti aree: 1. Dati, informazioni e documenti informatici, 2. Comunicazione e condivisione. https://www.competenzedigitali.gov.it/syllabus-delle-competenze/che-cose.html
La prova di preselezione, se effettuata, sarà finalizzata alla verifica delle capacità logico-deduttive, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale e/o alla verifica delle conoscenze necessarie all’assunzione delle responsabilità in capo al ruolo e si svolgerà nel giorno, ora e luogo indicati nel calendario.
---
Il giorno MARTEDI’ 21 GIUGNO 2022 verranno pubblicati l’avviso di svolgimento o meno della preselezione e il relativo calendario nel sito web di Ateneo all’indirizzo: www.unive.it/concorsi.
---
Il giorno MARTEDI’ 21 GIUGNO 2022 verranno pubblicati nel sito web di Ateneo all’indirizzo: www.unive.it/concorsi , nella pagina riservata al concorso, l’avviso di svolgimento o meno della preselezione e il calendario delle prove d’esame, ovvero un eventuale rinvio.
---
Le prove d’esame consistono in:
a) una prova scritta a contenuto teorico e/o teorico pratico che verterà sulla verifica delle conoscenze richieste dal ruolo ed indicate all’art. 2 del bando. La prova, che potrà essere svolta in parte anche in lingua inglese, potrà consistere anche nella risoluzione di domande a risposta aperta e/o multipla e/o nella trattazione di uno o più casi e/o nella risoluzione di una problematica inerente l’applicazione delle conoscenze e capacità caratterizzanti il ruolo.
b) una prova orale, che verterà sull’accertamento delle conoscenze richieste dal ruolo e sulla valutazione delle competenze comportamentali possedute. Particolare attenzione sarà prestata alla valutazione delle capacità del candidato di collegare gli aspetti teorici con la soluzione di casi pratici. Nel corso del colloquio verranno altresì verificate le attitudini e le motivazioni dei candidati in relazione al posto messo a concorso. Verranno inoltre verificate la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche richieste dal bando. In particolare verrà valutata la conoscenza della lingua inglese a livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza della lingua (QCER) nonché le competenze digitali, di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA” con particolare riferimento alle seguenti aree: 1. Dati, informazioni e documenti informatici, 2. Comunicazione e condivisione. https://www.competenzedigitali.gov.it/syllabus-delle-competenze/che-cose.html