• Accedi • Iscriviti gratis
  • Comune di Umbertide , 3 istruttore amministrativo contabile

    Concorso pubblico, per esami, per la copertura di tre posti di istruttore amministrativo contabile, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato, con riserva di un posto in favore dei volontari delle Forze armate. (GU n.37 del 10-5-2022)

    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    3
    Scadenza: 
    25/05/2022
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea ed extracomunitaria
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Titolo di studio: 
    Requisiti: 
    essere in possesso del Diploma di istruzione secondaria superiore di durata quinquennale
    essere in possesso della patente di guida di categoria B, in regolare corso di validità;
    Dove va spedita la domanda: 
    La domanda di ammissione a concorso dovrà essere inoltrata esclusivamente in via telematica compilando l'apposito modulo online disponibile nel www.comune.umbertide.pg.it - sezione Bandi di Concorso,

    https://www.comune.umbertide.pg.it/it/page/concorso-pubblico-per-esami-per-l-assunzione-a-tempo-pieno-ed-indeterminato-di-n-3-istruttori-amministrativi-contabili-categoria-c-con-riserva-di-n-1-posto-per-i-volontari-delle-forze-armate
    Contatta l'ente: 
    numeri 0759419221 – 0759419271 oppure tramite PEC: comune.umbertide@postacert.umbria.it.
    Prove d'esame: 
    Prova preselettiva (eventuale) Qualora il numero dei candidati ammessi sia tale da non consentire l’espletamento del concorso in tempi rapidi, l’Amministrazione si riserva di sottoporre i candidati ad una prova preselettiva consistente nella soluzione, in un tempo predeterminato, di una serie di quesiti a risposta multipla basati sulle materie oggetto della prova scritta. Saranno ammessi alla prova scritta i primi 40 candidati che avranno ottenuto il punteggio più alto all’esito della prova preselettiva, nonché quelli eventualmente pari merito al quarantesimo posto

    A) prova scritta La prova scritta potrà consistere nella stesura di un elaborato, di una relazione, di uno o più quesiti a risposta sintetica, in più quesiti a risposta multipla. L’esito della prova sarà reso noto ai partecipanti mediante pubblicazione dell’elenco degli ammessi alla prova orale all’Albo pretorio online “Sezione Bandi e Concorsi” e nel sito internet del Comune; Il punteggio riportato nella prova scritta concorre alla formazione della graduatoria finale di merito.
    B) prova orale Saranno ammessi alla prova orale i candidati che avranno superato la prova scritta con un punteggio non inferiore a 21/30.

    Gli esami consisteranno in una prova scritta e in una prova orale. PROVA SCRITTA La prova scritta verterà sulle seguenti materie e argomenti:  Ordinamento degli Enti Locali;  Diritto Costituzionale;  Diritto Regionale;  Diritto Amministrativo;  Statistica;  Diritto Civile;  Diritto Penale;  Legislazione sul Pubblico Impiego;  Elementi di lingua Inglese;  Conoscenza ed uso del personale computer e degli applicati Word ed Excel in ambiente Windows;  Legislazione comunale e provinciale;  Ordinamento regionale con particolare riferimento allo Statuto della Regione dell'Umbria;  Procedimento amministrativo;  Contabilità di stato con particolare riguardo ai contratti degli Enti Pubblici;  Materie di finanza e contabilità pubblica, con particolare riguardo alla contabilità degli Enti Locali;  Contabilità economica;  Imposta sul valore aggiunto applicata agli Enti Locali;  Diritto tributario con particolare riferimento a quello degli Enti Locali,  Competenze regionali e comprensoriali in materia di economia e programmazione;  Statistica e demografia;  Contratti ad evidenza pubblica;
    PROVA ORALE La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie oggetto della prova scritta. Nel corso della prova orale verrà effettuato anche l’accertamento della conoscenza di base della lingua inglese e dell’uso di applicativi digitali in ambiente Windows.