Comune di Taggia , 1 agente di polizia municipale
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di agente di polizia municipale, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato, riservato in favore dei volontari delle Forze armate. (GU n.37 del 10-5-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
09/06/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Titolo di scuola media superiore di durata quinquennale che consenta l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario
Dove va spedita la domanda:
La domanda di partecipazione al concorso, redatta in carta semplice secondo lo schema allegato, sottoscritta con firma autografa o digitale del candidato dovrà pervenire al Comune di Taggia entro il trentesimo giorno successivo alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale/Concorsi esclusivamente mediante posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo comune.taggia.im@certificamail.it con le seguenti modalità: a) in formato pdf sottoscritta con firma autografa e corredata da copia fotostatica di un documento di riconoscimento di identità personale (carta di identità o altro documento equipollente) in corso di validità b) in formato pdf, sottoscritta con propria firma digitale
Contatta l'ente:
tel. 0184/476222 - servizio segreteria - indirizzo di posta elettronica info@comune.taggia.im.it oppure tramite PEC a comune.taggia.im@certificamail.it
Prove d'esame:
Gli esami consisteranno nello svolgimento delle seguenti prove: PRESELEZIONE (che potrà essere effettuata anche in modalità da remoto): nel caso in cui il numero di candidati ammessi a partecipare sia superiore a 60, le prove di esame potranno essere precedute da una preselezione la cui organizzazione e preparazione delle prove potrà essere affidata a ditta esterna specializzata in selezione del personale e gestita con l'ausilio di sistemi di elaborazione elettronica dei dati.
PROVA SCRITTA (che potrà essere effettuata da remoto) a carattere teorico consistente nello svolgimento di un tema o in una serie di domande a risposta sintetica sulle seguenti materie: - Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento alle norme sul procedimento amministrativo di cui alla legge n. 241/90 e s.m.i. e alle norme sulla trasparenza amministrativa di cui al D.Lgs. n. 33 /2013 e s.m.i. ; - Ordinamento degli enti locali ; - Elementi di diritto penale e di procedura penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione; - Ordinamento e funzioni della Polizia Locale di cui alla legge quadro n. 65/2008 e s.m.i. e alla L.R. n. 31/2008; - Normativa in materia di polizia amministrativa, di pubblica sicurezza e di sicurezza urbana ( legge n. 48/2017) - Nozioni sul testo unico delle leggi di pubblica sicurezza ( R.D.n. 773/1931) e relativo regolamento di esecuzione ( R.D. n. 635/1940) - codice della strada e relativo regolamento di esecuzione; - Illeciti amministrativi e sistema sanzionatorio L n. 689/81 - Legislazione sul commercio itinerante ed in sede fissa, - Nozioni generali di Infortunistica stradale e tecniche di rilevazione degli incidenti viabilistici
PROVA ORALE (che potrà essere effettuata anche in modalità da remoto): La prova orale verterà sulle stesse materie delle prove scritte
PROVA SCRITTA (che potrà essere effettuata da remoto) a carattere teorico consistente nello svolgimento di un tema o in una serie di domande a risposta sintetica sulle seguenti materie: - Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento alle norme sul procedimento amministrativo di cui alla legge n. 241/90 e s.m.i. e alle norme sulla trasparenza amministrativa di cui al D.Lgs. n. 33 /2013 e s.m.i. ; - Ordinamento degli enti locali ; - Elementi di diritto penale e di procedura penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione; - Ordinamento e funzioni della Polizia Locale di cui alla legge quadro n. 65/2008 e s.m.i. e alla L.R. n. 31/2008; - Normativa in materia di polizia amministrativa, di pubblica sicurezza e di sicurezza urbana ( legge n. 48/2017) - Nozioni sul testo unico delle leggi di pubblica sicurezza ( R.D.n. 773/1931) e relativo regolamento di esecuzione ( R.D. n. 635/1940) - codice della strada e relativo regolamento di esecuzione; - Illeciti amministrativi e sistema sanzionatorio L n. 689/81 - Legislazione sul commercio itinerante ed in sede fissa, - Nozioni generali di Infortunistica stradale e tecniche di rilevazione degli incidenti viabilistici
PROVA ORALE (che potrà essere effettuata anche in modalità da remoto): La prova orale verterà sulle stesse materie delle prove scritte