Comune di Calangianus , 1 istruttore di vigilanza
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di istruttore di vigilanza, categoria C, a tempo indeterminato e pieno, per l'area vigilanza, con riserva ai volontari delle Forze armate. (GU n.37 del 10-5-2022)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
09/06/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
• essere in possesso del seguente titolo di studio: Diploma quinquennale di istruzione secondaria di secondo grado;
• essere in possesso della Patente di guida di tipo B;
• essere in possesso della Patente di guida di tipo B;
Dove va spedita la domanda:
https://comune.calangianus.ot.it/amministrazione-trasparente/sezioni/613684-bandi-concorso
Le domande potranno essere trasmesse esclusivamente in modalità elettronica, mediante utilizzo della posta elettronica certificata e indirizzate al seguente indirizzo pec: protocollo.comune.calangianus@pec.it
Nell’oggetto della pec dovrà essere riportata la dicitura “Concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 1 posto di Istruttore di Vigilanza, Cat. C1”. Tutti gli allegati, ove richiesto, dovranno riportare la firma autografa o alternativamente quella digitale.
Le domande potranno essere trasmesse esclusivamente in modalità elettronica, mediante utilizzo della posta elettronica certificata e indirizzate al seguente indirizzo pec: protocollo.comune.calangianus@pec.it
Nell’oggetto della pec dovrà essere riportata la dicitura “Concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 1 posto di Istruttore di Vigilanza, Cat. C1”. Tutti gli allegati, ove richiesto, dovranno riportare la firma autografa o alternativamente quella digitale.
Contatta l'ente:
Ulteriori informazioni potranno essere richieste all'Ufficio Personale del Comune di Calangianus al numero 079/6600210 o all’indirizzo e-mail: affarigenerali@comune.calangianus.ot.it.
Prove d'esame:
Le prove d’esame consisteranno nello svolgimento di una prova scritta teorica o teorico pratica o pratica applicativa (anche attraverso quesiti a risposta sintetica e/o a risposta multipla e con l’utilizzo di strumenti informatici e digitali), e una di prova orale sulle seguenti materie: • Codice della strada e relativo Regolamento di attuazione e altre norme complementari sulla circolazione stradale e infortunistica stradale; • Nozioni sul Testo Unico Ambientale (Dlgs 152/2006), con particolare riferimento alla disciplina sui rifiuti; • Elementi normativi in materia commercio, edilizia e pubblica sicurezza; • Legge quadro sull'ordinamento della Polizia Locale; • Elementi di diritto penale, procedura penale, compiti di Polizia Giudiziaria; • Elementi di diritto costituzionale; • Legislazione in materia di Depenalizzazione; • Ordinamento degli Enti Locali; • Elementi di diritto amministrativo; • Codice di comportamento e codice disciplinare dei dipendenti pubblici;