Città Metropolitana di Milano , 3 istruttore tecnico informatico
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di tre posti di istruttore tecnico informatico, categoria C1, a tempo indeterminato, di cui due posti a tempo pieno per il Comune di Buccinasco, un posto per il Comune di Rosate e un posto a tempo parziale diciotto ore per il Comune di Rescaldina. (GU n.37 del 10-5-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
3
Scadenza:
09/06/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
titolo di studio: - Diploma di perito informatico, Diploma di perito in informatica telecomunicazioni, Diploma di perito industriale in informatica, Diploma di perito elettronico ed equipollenti;
- Diploma di laurea del vecchio ordinamento (DL) in: Informatica, Scienze dell’Informazione, Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Telecomunicazioni;
- Diploma di laurea triennale (DM 509/99) in: 26 Scienze e tecnologie informatiche;
- Diploma di laurea triennale (DM 270/04) in: L-31 Scienze e tecnologie informatiche;
- Diploma di laurea specialistica (DM 509/99) in: 23/S Informatica, 29/S Ingegneria dell’automazione, 30/S Ingegneria delle telecomunicazioni, 32/S Ingegneria elettronica, 35/S Ingegneria informatica, 100/S Tecniche e metodi per la società dell’informazione; - Diploma di laurea magistrale (DM 270/04) in: LM-18 Informatica, LM-25 Ingegneria dell’automazione, LM-26 Ingegneria della sicurezza, LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni, LM-29 Ingegneria elettronica, LM-32 Ingegneria informatica, LM-66 Sicurezza informatica, LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione.
- conoscenza della lingua inglese per integrare la prova orale;
- Diploma di laurea del vecchio ordinamento (DL) in: Informatica, Scienze dell’Informazione, Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Telecomunicazioni;
- Diploma di laurea triennale (DM 509/99) in: 26 Scienze e tecnologie informatiche;
- Diploma di laurea triennale (DM 270/04) in: L-31 Scienze e tecnologie informatiche;
- Diploma di laurea specialistica (DM 509/99) in: 23/S Informatica, 29/S Ingegneria dell’automazione, 30/S Ingegneria delle telecomunicazioni, 32/S Ingegneria elettronica, 35/S Ingegneria informatica, 100/S Tecniche e metodi per la società dell’informazione; - Diploma di laurea magistrale (DM 270/04) in: LM-18 Informatica, LM-25 Ingegneria dell’automazione, LM-26 Ingegneria della sicurezza, LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni, LM-29 Ingegneria elettronica, LM-32 Ingegneria informatica, LM-66 Sicurezza informatica, LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione.
- conoscenza della lingua inglese per integrare la prova orale;
Dove va spedita la domanda:
https://www.cittametropolitana.mi.it/Ricerca_Personale/Concorsi/bandi/Concorso-Pubblico-Istruttore-Tecnico-Informatico
La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente, a pena di esclusione, mediante iscrizione on-line, utilizzando l’apposita procedura accessibile al seguente link: https://concorsi.cittametropolitana.mi.it
La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente, a pena di esclusione, mediante iscrizione on-line, utilizzando l’apposita procedura accessibile al seguente link: https://concorsi.cittametropolitana.mi.it
Contatta l'ente:
Eventuali richieste di chiarimenti sulla procedura del concorso o segnalazioni di problematiche tecniche sulla compilazione della domanda on-line, vanno inviate all'indirizzo ufficiounicoconcorsi.formazione@cittametropolitana.mi.it oppure telefonando ai seguenti numeri: 02/7740 - 4309 - 2772 - 2424 - 2456 dalle ore 8,30 alle ore 16,30 dal lunedi' al giovedi' e dalle ore 8,30 alle ore 12,00 del venerdi'.
Prove d'esame:
Gli esami consisteranno in un’eventuale prova preselettiva, qualora il numero degli iscritti sia tale da dovervi ricorrere: le modalità di svolgimento saranno rese note con apposito avviso pubblico. Seguiranno una prova scritta e una prova orale.
Prova scritta La prova scritta verterà sulle seguenti materie: progettazione e gestione di database; architettura degli elaborati elettronici; sistemi operativi e sistemi di virtualizzazione; principi e linguaggi di programmazione; sicurezza informatica; architetture di reti e dei sistemi di comunicazione con particolare riferimento al cloud computing e alle connesse tematiche di sicurezza; nozioni sul codice dell’Amministrazione digitale, con particolare riferimento alla dematerializzazione, alla firma digitale e alla posta elettronica certificata (D.Lgs. 82/2005 e s.m.i.); Piano Triennale dell’AGID per l'informatica nella Pubblica Amministrazione 2020- 2022; gestione della sicurezza dei trattamenti di dati, sotto diversi aspetti: normativa sulla privacy (Codice in materia di protezione dei dati personali, GDPR, D.Lgs. 101/2018 e D.Lgs. 196/2003), sicurezza informatica, continuità operativa, backup/restore, disaster recovery, integrazione; individuazione e risoluzione delle problematiche hardware, software e di rete delle postazioni di lavoro; nozioni sul Testo unico enti locali (D.Lgs. 287/2000), con particolare riferimento alle norme sugli organi e competenze dei Comuni; nozioni sul procedimento amministrativo e diritto di accesso civico ed obblighi di pubblicità e trasparenza (L. 241/90 e D.Lgs. 33/2013 e s.m.i.).
Prova orale Accederanno alla prova orale i candidati che avranno riportato nella prova scritta una votazione pari o superiore a 21/30.
Tutte le comunicazioni relative all’ammissione, al calendario, alla sede e alle modalità di svolgimento delle prove e agli esiti delle stesse saranno effettuate esclusivamente attraverso il sito istituzionale dell’Ente (http://www.cittametropolitana.mi.it/portale) seguendo il percorso “Amministrazione trasparente, Bandi di concorso, Concorsi e ricerca di personale, Concorsi”, con un preavviso di almeno 15 giorni.
Prova scritta La prova scritta verterà sulle seguenti materie: progettazione e gestione di database; architettura degli elaborati elettronici; sistemi operativi e sistemi di virtualizzazione; principi e linguaggi di programmazione; sicurezza informatica; architetture di reti e dei sistemi di comunicazione con particolare riferimento al cloud computing e alle connesse tematiche di sicurezza; nozioni sul codice dell’Amministrazione digitale, con particolare riferimento alla dematerializzazione, alla firma digitale e alla posta elettronica certificata (D.Lgs. 82/2005 e s.m.i.); Piano Triennale dell’AGID per l'informatica nella Pubblica Amministrazione 2020- 2022; gestione della sicurezza dei trattamenti di dati, sotto diversi aspetti: normativa sulla privacy (Codice in materia di protezione dei dati personali, GDPR, D.Lgs. 101/2018 e D.Lgs. 196/2003), sicurezza informatica, continuità operativa, backup/restore, disaster recovery, integrazione; individuazione e risoluzione delle problematiche hardware, software e di rete delle postazioni di lavoro; nozioni sul Testo unico enti locali (D.Lgs. 287/2000), con particolare riferimento alle norme sugli organi e competenze dei Comuni; nozioni sul procedimento amministrativo e diritto di accesso civico ed obblighi di pubblicità e trasparenza (L. 241/90 e D.Lgs. 33/2013 e s.m.i.).
Prova orale Accederanno alla prova orale i candidati che avranno riportato nella prova scritta una votazione pari o superiore a 21/30.
Tutte le comunicazioni relative all’ammissione, al calendario, alla sede e alle modalità di svolgimento delle prove e agli esiti delle stesse saranno effettuate esclusivamente attraverso il sito istituzionale dell’Ente (http://www.cittametropolitana.mi.it/portale) seguendo il percorso “Amministrazione trasparente, Bandi di concorso, Concorsi e ricerca di personale, Concorsi”, con un preavviso di almeno 15 giorni.