• Accedi • Iscriviti gratis
  • UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELL'APPENNINO REGGIANO DI CASTELNOVO NEI MONTI, 1 istruttore amministrativo

    Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di istruttore amministrativo, categoria C, a tempo indeterminato e pieno, per il Servizio 1 - affari generali ed istituzionali - servizio segreteria - servizi demografici e statistici - elettorale del Comune di Villa Minozzo. (GU n.36 del 06-05-2022)

    Requisiti: 
    Diploma di istruzione secondaria superiore
    Dove va spedita la domanda: 
    Compilando l’apposito modulo on line disponibile al link https://www.unioneappennino.re.it/sezione/bandi-di-concorso-bandi-diconcorso/ ed entrando nella specifica sezione di questo Concorso.
    Contatta l'ente: 
    Ufficio personale personale@unioneappennino.re.it e ufficio segreteria segreteria@unioneappennino.re.it dell'Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano.
    www.unionappennino.re.it e www.comune.villa-minozzo.re.it
    Prove d'esame: 
    PROVA PRESELETTIVA
    L’eventuale prova di preselezione consisterà in un test scritto costituito da 10 domande con 3 ipotesi di soluzione per ciascuna di esse, di cui una sola esatta. Il candidato deve indicare la risposta corretta. Il tempo massimo che sarà attribuito per la formulazione di tutte le risposte è pari a trenta minuti. Il candidato dovrà rimanere nell’aula della preselezione per tutta la durata della stessa. La preselezione si intende superata qualora il candidato abbia risposto correttamente ad almeno 6 delle 10 domande somministrate. Le materie della preselezione sono le stesse delle prove scritta e orale.
    ---
    PROVA SCRITTA
    La prova scritta consiste nella risoluzione di test a risposta multipla e/o di apposite domande a risposta aperta e/o redazione di elaborati progettuali vertenti sulle seguenti materie:
     Elementi fondamentali dell’Ordinamento degli Enti locali (Testo Unico degli Enti LocaliD.LGS. 267/2000);
     Nozioni sui procedimenti amministrativi e sull’accesso agli atti (L. 241/90 s.m.i.);
     Nozioni in materia di prevenzione della corruzione (L. 190/2012).
     Nozioni sulla normativa relativa alla privacy (D. Lgs. 196/2003 e Regolamento 27 aprile 2016, n. 2016/679/UE);
     Normativa in materia di documentazione amministrativa. (DPR n. 445/2000);
    ---
    PROVA ORALE: la prova orale verterà sull'approfondimento delle materie previste nella prova scritta. Contestualmente alla prova orale si provvederà all’accertamento delle conoscenze elementari della lingua Inglese, e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (windows, excel, word, internet, posta elettronica,). Per i cittadini stranieri inoltre si procederà alla verifica della adeguata conoscenza della lingua italiana.