UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE DI ANCONA, 1 personale tecnico amministrativo
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di personale tecnico amministrativo, categoria D, a tempo indeterminato e pieno, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, per il Dipartimento di medicina sperimentale e clinica. (GU n.36 del 06-05-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
06/06/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Scienze Biologiche
Biotecnologie – indirizzo Biotecnologie mediche
o lauree equivalenti
Biotecnologie – indirizzo Biotecnologie mediche
o lauree equivalenti
Dove va spedita la domanda:
https://istanze.univpm.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=206_2022
Contatta l'ente:
Ufficio Concorsi e Relazioni Sindacali
via Oberdan, 8 - 60121 Ancona
Tel.: +39 071 2202272 - 2248 - 2302
E-mail: concorsi.tec-amm@univpm.it
www.univpm.it
via Oberdan, 8 - 60121 Ancona
Tel.: +39 071 2202272 - 2248 - 2302
E-mail: concorsi.tec-amm@univpm.it
www.univpm.it
Prove d'esame:
Le prove d’esame sono dirette ad accertare il possesso delle conoscenze e delle capacità di svolgere le attività legate al profilo professionale ricercato, così come indicato al precedente art. 1 e consistono in una prova scritta e una prova orale sul seguente programma: conoscenze basilari di citologia e istologia dei tessuti dei mammiferi; conoscenze basilari di anatomia umana dei principali organi degli apparati cardio-circolatorio, respiratorio, digerente, urinario e genitale maschile e femminile; organizzazione del sistema endocrino e immunitario; generalità sul sistema nervoso centrale e periferico; metodi di fissazione, inclusione e taglio di campioni biologici per microscopia ottica ed elettronica; tecniche di immunoistochimica ed immunofluorescenza; principi di microscopia ottica, microscopia elettronica a trasmissione, microscopia elettronica a scansione e microscopia confocale.
---
La prova scritta (punteggio massimo attribuibile: 30 punti) consisterà in un elaborato scritto a contenuto teorico pratico e potrà svolgersi eventualmente anche tramite l’utilizzo di strumenti informatici.
---
La prova orale (punteggio massimo attribuibile: 30 punti) verterà sul programma d’esame e comprenderà l’accertamento della conoscenza della lingua inglese, mediante lettura e traduzione di un brano tratto da un articolo scientifico e delle applicazioni informatiche necessarie alla figura professionale richiesta (Word, Power Point, Excel, Adobe Photoshop).
---
La prova scritta (punteggio massimo attribuibile: 30 punti) consisterà in un elaborato scritto a contenuto teorico pratico e potrà svolgersi eventualmente anche tramite l’utilizzo di strumenti informatici.
---
La prova orale (punteggio massimo attribuibile: 30 punti) verterà sul programma d’esame e comprenderà l’accertamento della conoscenza della lingua inglese, mediante lettura e traduzione di un brano tratto da un articolo scientifico e delle applicazioni informatiche necessarie alla figura professionale richiesta (Word, Power Point, Excel, Adobe Photoshop).