UNIVERSITà DI TRIESTE, 6 tecnici elaborazione dati
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di sei posti di categoria C, a tempo indeterminato e pieno, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, di cui due posti riservati prioritariamente ai volontari delle Forze armate. (GU n.34 del 29-04-2022)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
6
Scadenza:
14/05/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
Dove va spedita la domanda:
https://pica.cineca.it/units/
Contatta l'ente:
Università degli Studi di Trieste - P.le Europa, 1 – 34127 TRIESTE
Ufficio Gestione del Personale tecnico-amministrativo
(edificio centrale, piano terra, ala sinistra - dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 13.00)
Orario sportello informazioni:
Per domande relative al bando:
dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 13.00
Tel. 040 558 3226 - 3129 - 7984
e-mail: persgiur@amm.units.it
www.units.it
Ufficio Gestione del Personale tecnico-amministrativo
(edificio centrale, piano terra, ala sinistra - dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 13.00)
Orario sportello informazioni:
Per domande relative al bando:
dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 13.00
Tel. 040 558 3226 - 3129 - 7984
e-mail: persgiur@amm.units.it
www.units.it
Prove d'esame:
La figura richiesta dovrà possedere conoscenze e competenze nei seguenti ambiti:
- Elementi inerenti al Codice dei Contratti - D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. - con specifico riferimento ai lavori pubblici e all'acquisizione dei servizi di ingegneria e architettura;
- Applicazione del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. nei cantieri temporanei o mobili D.M. 49/2018;
- Linee guida ANAC nn. 1, 3, 4 e 6;
- Fondamenti di termotecnica, elettrotecnica, antincendio;
- Principi di progettazione in riferimento agli impianti termotecnici: riscaldamento, climatizzazione estiva, trattamento dell'aria;
- Principi di progettazione in riferimento agli impianti elettrici: impianti elettrici BT, cabine elettriche MT;
- Norme di prevenzione incendi (con particolare attenzione all’edilizia scolastica e locali di intrattenimento e pubblico spettacolo);
- Principali norme UNI e CEI legate all’impiantistica antincendio e agli impianti elettrici, compreso DM.37/08;
- Principali norme legate agli impianti termotecnici, compresi D.P.R. 412/93 e s.m.i;
- D.P.R. 74/2013 - Legge 10/91 - D.M. 37/08;
- Regolamento di Ateneo per l’amministrazione la finanza e la contabilità;
- Statuto dell’università degli Studi di Trieste;
---
Preselezione eventuale. Il concorso prevede una prova scritta/pratica e una prova orale mirate alla verifica delle conoscenze e competenze del candidato, nonché la capacità di individuazione di soluzioni non prestabilite di problemi inerenti alle attività da svolgere previste dal profilo.
- Elementi inerenti al Codice dei Contratti - D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. - con specifico riferimento ai lavori pubblici e all'acquisizione dei servizi di ingegneria e architettura;
- Applicazione del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. nei cantieri temporanei o mobili D.M. 49/2018;
- Linee guida ANAC nn. 1, 3, 4 e 6;
- Fondamenti di termotecnica, elettrotecnica, antincendio;
- Principi di progettazione in riferimento agli impianti termotecnici: riscaldamento, climatizzazione estiva, trattamento dell'aria;
- Principi di progettazione in riferimento agli impianti elettrici: impianti elettrici BT, cabine elettriche MT;
- Norme di prevenzione incendi (con particolare attenzione all’edilizia scolastica e locali di intrattenimento e pubblico spettacolo);
- Principali norme UNI e CEI legate all’impiantistica antincendio e agli impianti elettrici, compreso DM.37/08;
- Principali norme legate agli impianti termotecnici, compresi D.P.R. 412/93 e s.m.i;
- D.P.R. 74/2013 - Legge 10/91 - D.M. 37/08;
- Regolamento di Ateneo per l’amministrazione la finanza e la contabilità;
- Statuto dell’università degli Studi di Trieste;
---
Preselezione eventuale. Il concorso prevede una prova scritta/pratica e una prova orale mirate alla verifica delle conoscenze e competenze del candidato, nonché la capacità di individuazione di soluzioni non prestabilite di problemi inerenti alle attività da svolgere previste dal profilo.