Comune di Ragusa , 2 istruttore direttivo tecnico
Concorsi pubblici, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di istruttore direttivo tecnico, categoria D, di cui un posto riservato ai soggetti in procedura di stabilizzazione e due posti di istruttore direttivo amministrativo, categoria D. (GU n.33 del 26-4-2022)
Occupazione:
Posti disponibili:
2
Scadenza:
26/05/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
titoli di studio di seguito indicati : Laurea triennale ex D.M. 509/99 appartenente ad una delle seguenti classi: 04 Scienze dell’Architettura e dell’Ingegneria edile; 08 Ingegneria civile e ambientale; Laurea triennale ex D.M 270/04 appartenente ad una delle seguenti classi: L-17 Scienze dell’architettura; L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia; L-7 Ingegneria civile e ambientale; Diploma di Laurea vecchio ordinamento (DL) appartenente ad una delle seguenti classi: Architettura; Ingegneria civile; Ingegneria edile; Ingegneria edile- architettura; Ingegneria per l’ambiente e il territorio; Laurea specialistica delle classi DM 509/99 appartenente ad una delle seguenti classi: 3/S Architettura del paesaggio; 4/S Architettura e ingegneria edile; 28/S Ingegneria civile; 38/S Ingegneria per l’ambiente e il territorio; Laurea magistrale delle classi DM 270/04 appartenente ad una delle seguenti classi: LM-3 Architettura del paesaggio; LM-4 Architettura e ingegneria edile- architettura; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio.
Dove va spedita la domanda:
La domanda di partecipazione al concorso pubblico va presentata, a pena di esclusione, unicamente tramite procedura telematica, accedendo al seguente indirizzo web: https://comuneragusa.selezionieconcorsi.it, compilando lo specifico modulo online secondo le istruzioni riportate nell’ALLEGATO 1 che costituisce parte integrante del presente bando.
https://ragusa.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/trasparenza
https://ragusa.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/trasparenza
Contatta l'ente:
tel. 0932-676624- 634.
Prove d'esame:
a) una fase di valutazione dei titoli legalmente riconosciuti,
b) una prova scritta,
c) nei confronti dei soli candidati che abbiano superato la prova scritta, si procederà altresì alla valutazione dei titoli professionali,
Gli elenchi degli ammessi alla prova scritta, con il diario recante l’indicazione in merito allo svolgimento e le misure per la tutela della salute pubblica a fronte della situazione epidemiologica, stabilite sulla base della normativa vigente al momento dell’espletamento delle prove, sono pubblicati sito web istituzionale del Comune di Ragusa nella sezione “Amministrazione trasparente”, sottosezione “Bandi di concorso”, nonché sul sito web https://comuneragusa.selezionieconcorsi.it.
La prova scritta consiste nella risoluzione di trenta quesiti con risposta a scelta multipla volti a verificare la conoscenza teorica e pratica della lingua inglese e delle tecnologie informatiche (conoscenze informatiche più diffuse) e, con riferimento alle seguenti materie: Elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento ad atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa e il procedimento amministrativo, accesso agli atti, tutela della privacy ed attività contrattuale della pubblica amministrazione); Ordinamento istituzionale, contabile e finanziario degli enti locali (D.lgs. 267/2000 e s.m.i.); Normativa in tema di contratti (appalti) di lavori pubblici, forniture e servizi (Codice dei contratti pubblici D. lgs 50/2016 come successivamente modificato e integrato dal D.lgs. n. 56/2017); Progettazione di lavori pubblici; Valutazione dei costi e contabilità dei lavori pubblici; Normativa sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e nei cantieri temporanei e mobili; Normativa e interventi in ambito ambientale, valutazione ambientale strategica (VAS) e valutazione di impatto ambientale (VIA); Normativa antisismica; Lingua inglese e conoscenza delle tecnologie informatiche più diffuse;
b) una prova scritta,
c) nei confronti dei soli candidati che abbiano superato la prova scritta, si procederà altresì alla valutazione dei titoli professionali,
Gli elenchi degli ammessi alla prova scritta, con il diario recante l’indicazione in merito allo svolgimento e le misure per la tutela della salute pubblica a fronte della situazione epidemiologica, stabilite sulla base della normativa vigente al momento dell’espletamento delle prove, sono pubblicati sito web istituzionale del Comune di Ragusa nella sezione “Amministrazione trasparente”, sottosezione “Bandi di concorso”, nonché sul sito web https://comuneragusa.selezionieconcorsi.it.
La prova scritta consiste nella risoluzione di trenta quesiti con risposta a scelta multipla volti a verificare la conoscenza teorica e pratica della lingua inglese e delle tecnologie informatiche (conoscenze informatiche più diffuse) e, con riferimento alle seguenti materie: Elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento ad atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa e il procedimento amministrativo, accesso agli atti, tutela della privacy ed attività contrattuale della pubblica amministrazione); Ordinamento istituzionale, contabile e finanziario degli enti locali (D.lgs. 267/2000 e s.m.i.); Normativa in tema di contratti (appalti) di lavori pubblici, forniture e servizi (Codice dei contratti pubblici D. lgs 50/2016 come successivamente modificato e integrato dal D.lgs. n. 56/2017); Progettazione di lavori pubblici; Valutazione dei costi e contabilità dei lavori pubblici; Normativa sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e nei cantieri temporanei e mobili; Normativa e interventi in ambito ambientale, valutazione ambientale strategica (VAS) e valutazione di impatto ambientale (VIA); Normativa antisismica; Lingua inglese e conoscenza delle tecnologie informatiche più diffuse;