• Accedi • Iscriviti gratis
  • COMUNE DI MONTANO LUCINO, 1 istruttore amministrativo

    Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di istruttore amministrativo, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato, per l'area economico finanziaria - servizio tributi, con riserva a favore dei volontari delle Forze armate. (GU n.32 del 22-04-2022)

    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    1
    Scadenza: 
    23/05/2022
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Titolo di studio: 
    Requisiti: 
    Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (maturità), che consenta l'iscrizione ad una facoltà universitaria o titolo superiore che ne assorba le competenze.
    Dove va spedita la domanda: 
    Comune di Montano Lucino (CO) – Via Liveria n. 7 – 22070 Montano Lucino
    comune.montanolucino@pec.provincia.como.it
    Contatta l'ente: 
    Ufficio personale 031/478034.
    www.comune.montanolucino.co.it
    Prove d'esame: 
    Le prove concorsuali consisteranno in una prova scritta ed una prova orale, come di seguito indicato:
    1. una prova scritta che consisterà nello svolgimento di un questionario a risposta multipla e/o in domande a risposta aperta e/o nella redazione di un elaborato e/o nella risoluzione di casi concreti sulle materie indicate al paragrafo “Materie d’esame”. Per la valutazione della prova scritta la Commissione dispone del punteggio massimo di 30 (trenta) punti e la prova si intende superata qualora il candidato riporti una votazione di almeno 21/30 (ventuno trentesimi).
    2. una prova orale che consisterà in un colloquio volto ad accertare le conoscenze e la capacità, nonché l’attitudine del candidato/della candidata a svolgere le mansioni inerenti il profilo in oggetto e verterà sulle stesse materie previste per la prova scritta. Nel corso della prova orale verrà inoltre verificata la conoscenza della lingua straniera “inglese” e l'utilizzo di apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse (si veda sezione dedicata materie d’esame). Saranno ammessi a sostenere la prova orale i soli candidati/le sole candidate che alla prova scritta avranno conseguito il punteggio di almeno 21/30 (ventuno trentesimi). Per la valutazione della prova orale la Commissione Esaminatrice dispone del punteggio massimo di 30 (trenta) punti. Essa si intende superata qualora il candidato/la candidata riporti una votazione non inferiore a 21/30 (ventuno trentesimi).
    ---
    MATERIE D’ESAME
    • ordinamento degli Enti Locali D. Lgs. 267/2000 e s.m.i.;
    • diritto amministrativo, con particolare riferimento alle funzioni ed ai compiti degli enti locali;
    • normative in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso agli atti amministrativi;
    • normativa in materia di trasparenza e prevenzione della corruzione;
    • stato giuridico, diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti, codice di comportamento dei dipendenti pubblici, Testo Unico del pubblico impiego (D.Lgs. 165/2001) e s.m.i.;
    • norme in materia di protezione dei dati;
    • disciplina dei tributi comunali (IMU - IMU L. 160/19 - TASI - TARI - ICP - TOSAP – CANONE UNICO PATRIMONIALE E MERCATALE);
    • disciplina del contenzioso tributario - cenni;
    • il nuovo accertamento esecutivo L. 160/19;
    • elementi di contabilità armonizzata (Decreto Legislativo 23/06/2011, n. 118) e principi contabili applicati;
    • conoscenza applicazioni informatiche più diffuse (windows, internet, posta elettronica,
    programmi videoscrittura, fogli elettronici);
    • conoscenza lingua inglese