AUSL della Romagna , 1 dirigente medico di geriatria
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente medico di geriatria. (GU n.31 del 19-4-2022)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
19/05/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
a) laurea in MEDICINA E CHIRURGIA;
b) specializzazione in GERIATRIA ovvero in disciplina equipollente o in disciplina affine
c) iscrizione all'albo dell'Ordine dei medici-chirurghi.
b) specializzazione in GERIATRIA ovvero in disciplina equipollente o in disciplina affine
c) iscrizione all'albo dell'Ordine dei medici-chirurghi.
Dove va spedita la domanda:
esclusivamente in forma telematica connettendosi al sito Internet: www.auslromagna.it seguendo il percorso >Informazione Istituzionale >Selezioni, concorsi e assunzioni >Concorsi e selezioni >Concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato, con riferimento al presente concorso compilando lo specifico modulo online e seguendo le istruzioni per la compilazione ivi contenute.
https://amministrazionetrasparente.auslromagna.it/pubblicita-legale/selezioni-del-personale/concorsi-selezioni-romagna
https://amministrazionetrasparente.auslromagna.it/pubblicita-legale/selezioni-del-personale/concorsi-selezioni-romagna
Contatta l'ente:
nei giorni dal lunedi' al venerdi' dalle ore 9,30 alle ore 12,00 e il giovedi' anche dalle ore 15,00 alle ore 16,30 - tel. 0547/394434
Prove d'esame:
Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire